Perché non possiamo non dirci humboldtiani

Recensione di “L’invenzione della natura: Le avventure di Alexander von Humboldt, l’eroe perduto della scienza” di Andrea Wulf edito da LUISS University Press
Read moreRecensione di “L’invenzione della natura: Le avventure di Alexander von Humboldt, l’eroe perduto della scienza” di Andrea Wulf edito da LUISS University Press
Read moreRecensione di “Mente e cosmo” di Thomas Nagel, edito a Cortina
Read moreRecensione di “L’evoluzione della bellezza” di Mariagrazia Portera, edito da Mimesis
Read moreUn ricordo del padre della genetica nell’anniversario (o quasi) della sua nascita
Read moreEcco la traduzione italiana del Viaggio alle regioni equinoziali del Nuovo Continente di Alexander von Humboldt. Recensione di Federico Focher
Read moreRecensione di “Wallace, Darwin and The Origin of the Species” di J.T. Costa. Di Federico Focher
Read moreRecensione di Federico Focher di ‘Filosofia della scienza’ edito da Carocci
Read moreLa recensione del più importante libro di Alfred R. Wallace, L’arcipelago malese, per la prima volta tradotto in italiano. Di Federico Focher
Read moreRecensione di Federico Focher di ‘Dispelling the Darkness’, l’ultimo libro di John van Whye
Read moreRecensione di Federico Focher del libro ‘Charles Darwin. Lettere sulla religione’ a cura di Telmo Pievani
Read moreRecensione di Federico Focher del libro ‘Emma Wedgwood Darwin’ di Chiara Ceci
Read moreRecensione di Federico Focher del libro ‘Darwin’s Ghosts’ di Rebecca Stott
Read moreJeremy Searle, Storie da viaggiatori indesiderati Guido Barbujani, Da dove vengono i geni della poca intelligenza? Luciano Sacchi, Viaggiatori pericolosi Bob Bloomfield, Sulla scia dell’Endeavour Federico Focher, Genesi di un mito: Alexander Von Humboldt
Read moreEvolution Day 2011: I grandi esploratori – L’evoluzione e la diversità viste con gli occhi di viaggiatori e scopritoriSessione “Un po’ di storia”Relatori: Bob Bloomfield (“Sulla scia dell’Endeavour “), Federico Focher (“Genesi di un mito: Alexander von Humboldt”), Stefano Mazzotti, modera Giovanni Caprara.Venerdì 11 febbraio, ore 14.30 Museo di Storia Naturale di Milano Si ringrazia http://www.scienzainrete.it per avere reso il
Read moreAlfred Russel Wallace, noto per essere stato l’altro uomo che scoprì la selezione naturale: ovvero, colui che nel 1858 (un anno prima della pubblicazione dell’Origine delle specie) gettò letteralmente nel panico Darwin con un manoscritto nel quale veniva sostenuta con sorprendente chiarezza e concisione l’idea, maturata indipendentemente dal “collega”, della trasmutazione delle specie attraverso la selezione naturale.Ore 11:00, Teatro dei
Read more