Geositi e Geoturismo: come valorizzare il patrimonio geologico?

La geologia locale, oltre all’interesse scientifico, offre opportunità di sviluppo turistico e culturale per ciascun territorio.
Read moreLa geologia locale, oltre all’interesse scientifico, offre opportunità di sviluppo turistico e culturale per ciascun territorio.
Read moreL’arrivo di un nuovo maschio dominante in un gruppo di babbuini gelada può implicare l’improvvisa maturazione sessuale delle femmine del gruppo
Read moreIl cambiamento climatico fu la probabile causa dell’estinzione di alcune specie di Homo vissute in Africa e in Eurasia durante il Pleistocene
Read moreScavi paleo-archeologici nell’area hanno restituito migliaia di reperti e tracce di DNA mitocondriale, utile a comprendere quanto a lungo questa specie visse sull’altopiano e come si distribuì nel continente asiatico
Read moreLa scarsa disponibilità di acqua dolce in un ambiente carsico del tardo Cretacico fu responsabile dell’origine di una lunga e particolare coda nei dinosauri adrosauroidi ritrovati nelle rocce del Carso
Read moreLa grande capacità di vocalizzazione all’interno delle comunità di chirotteri racconta l’uso di un linguaggio specifico diretto ai propri cuccioli, proprio come negli umani
Read moreScoperto in Wyoming una nuova specie di gufo, vissuto intorno a 55 milioni di anni fa, con un adattamento delle zampe posteriori tipico degli attuali rapaci diurni
Read moreScoperto in Madagascar un antenato in miniatura comune a pterosauri e dinosauri
Read moreChiamato Mukupirna nambensis e grande come un orso nero attuale, risale a circa 25 milioni di anni fa ed è un nuovo importante tassello nell’evoluzione dei grandi marsupiali
Read moreIl riscaldamento del pianeta alla fine del Devoniano provocò un assottigliamento dello strato di ozono, portando ad un’estinzione di massa per l’elevata esposizione a raggi UV-B che ne conseguì
Read more