Le varianti del virus: uno sguardo evolutivo

L’ultimo articolo di Telmo Pievani su Il Bo Live è dedicato al rapporto tra evoluzione e nuove varianti del coronavirus
Read moreL’ultimo articolo di Telmo Pievani su Il Bo Live è dedicato al rapporto tra evoluzione e nuove varianti del coronavirus
Read moreAlla base del ridotto rischio di tumori negli elefanti c’è la duplicazione dei geni soppressori tumorali. Questo avrebbe permesso ai pachidermi di raggiungere notevoli dimensioni senza incorrere in un aumento del rischio di cancro
Read moreI ricercatori dello Swedish Museum of Natural History di Stoccolma hanno sequenziato il genoma di tre mammut di un milione di anni mostrando le nuove possibilità di studiare l’evoluzione dei viventi aperte dalla paleogenetica.
Read moreAll’interno della famiglia degli elapidi, la capacità di spruzzare il veleno a metri di distanza si è evoluta indipendentemente per ben tre volte. La causa di tale convergenza evolutiva potremmo essere noi
Read moreI metalupi, resi celebri da Il trono di spade, sono stati tra i principali carnivori del Pleistocene in Nord America. A lungo ritenuti parenti stretti dei lupi, uno studio recente ha rivelato che la loro linea evolutiva si è invece separata 5,7 milioni di anni fa
Read moreRicostruendo come le piante coltivate si sono adattate in passato a variazioni climatiche e migrazioni possiamo capire come costruire le piante del futuro
Read moreIn Canada è stata ritrovata la mummia perfettamente conservata di una cucciola di lupo grigio vissuta 57.000 anni fa. Nominata Zhùr, è la mummia di lupo meglio conservata finora conosciuta, e un autentico tesoro di informazioni
Read moreCombinando dati genomici e filogenesi possiamo ricostruire la storia evolutiva di papilionidi e piante ospiti
Read moreBonobo e scimpanzé sono due specie sorelle originatesi circa 1.8 milioni di anni fa in seguito ad un processo di speciazione allopatrica dovuto alla formazione del fiume Congo. A livello genetico, condividono circa il 99% del genoma, eppure le differenze sul piano dei comportamenti sociali sono piuttosto marcate. Qual è l’origine evolutiva di tali differenze?
Read moreUna ricerca pubblicata su Nature, rivela come all’interno del genoma di diverse specie di alghe clorofite si trovino tracce di DNA appartenente a virus giganti. Qual è stato il contributo di questi virus all’evoluzione delle alghe?
Read moreDue enormi progetti internazionali ampliano il numero di genomi sequenziati e assemblati per le classi di uccelli e mammiferi, offrendo ai ricercatori nuovi strumenti di studio, utili per confrontare geni di specie diverse e per caratterizzare le malattie umane
Read moreIl SARS-CoV-2 come tutti i sistemi biologici che si replicano e mutano, va incontro ad evoluzione. Ma sta davvero diventando più contagioso? Una recente ricerca su Nature Communications getta luce sul quesito
Read moreUno studio pubblicato su Science individua in una piccola regione genica del cromosoma 28 dei salmoni, il tratto di genoma che determina la stagione del loro ritorno nei fiumi
Read moreScavi paleo-archeologici nell’area hanno restituito migliaia di reperti e tracce di DNA mitocondriale, utile a comprendere quanto a lungo questa specie visse sull’altopiano e come si distribuì nel continente asiatico
Read moreUna recente ricerca rivela come le femmine di talpa iberica abbiano sviluppato tessuto testicolare, grazie a mutazioni e inversioni di segmenti di DNA, in risposta a una vita sotterranea estrema, che dona loro maggiore forza e aggressività grazie ad alte dosi di ormoni maschili
Read more