Archivio categoria: Biologia molecolare

Quando comparvero gli uccelli moderni?

La determinazione del periodo in cui comparvero i moderni uccelli (Neornithes) ha da sempre suscitato accesi dibatti e controversie. Infatti, le due fonti di informazioni disponibili per ricostruire la storia evolutiva di questi animali, i resti fossili e la comparazione tra genomi delle specie attuali, ipotizzando l’esistenza del cosidetto orologio molecolare (le mutazioni avvengono a caso nel genoma e il

Read more

E’ nata Human Proteinpedia

I ricercatori del Johns Hopkins Institute of Genetic Medicine hanno creato la prima enciclopedia online riguardante le proteine umane. Con il nome di Human Proteinpedia, questo progetto ha lo scopo di riunire tutte le conoscenze acquisite sulle proteine della nostra specie e di metterle a disposizione di tutti gratuitamente. Il funzionamento è il medesimo di quello della celebre Wikipedia, quindi

Read more

Uomini e scimpanzè separati dalla dieta

Il cambiamento della dieta da quasi esclusivamente vegetariana, tipica di molte specie di primati, ad onnivora con grande presenza di carne, tipica della nostra specie, potrebbe aver giocato un ruolo chiave nell’evoluzione dell’uomo. Uno studio, pubblicato sulla rivista open-access PLoS One, ha utilizzato dei topi di laboratorio per testare questa ipotesi. Ricercatori del Max-Planck-Institute for Evolutionary Anthropology di Lipsia hanno

Read more

Hopeful monsters

Negli anni 30,  insoddisfatto delle spiegazioni sulla origine di nuovi tratti  morfologici fornite dalla sintesi moderna, che favoriva ipotesi basate  sul lento accumulo di mutazioni con piccoli effetti fenotipici,  Goldschidt avanzo’ l’ipotesi che nuovi tratti morfologici potessero  originare rapidamente attraverso macromutazioni (spesso causate da  riarrangiamenti cromosomici e/o da mutazioni avvenute durante lo  sviluppo). Secondo Goldschmidt la maggior parte di queste

Read more

Alle origini del sonno

Non è facile dare una definizione di sonno, tuttavia è possibile elencare alcune caratteristiche che sono proprie di questa funzione biologica: l’abolizione, o almeno la forte riduzione, del contatto con l’esterno, la modificazione dello stato di coscienza, la reversibilità e la periodicità. Il sonno deve essere considerato una funzione biologica di base di ogni organismo, al pari dell’alimentazione e della

Read more

Le migrazioni umane e il DNA mitocondriale

Da qui (l’eccellente sito di Videoscienza) si può accedere al video della conferenza, tenutasi il 10 gennaio presso il Museo Civico di Storia Naturale di Milano in occasione degli Happy Hour Evoluzionistici, ed una breve intervista allo stesso ricercatore. Andrea Romano L’immagine è tratta da Wikimedia Commons. Andrea Romano Ecologo e docente di Etologia e Comportamento Animale presso il Dipartimento

Read more

I geni del sesso

Nonostante i funghi non si dividano in individui maschili e femminili, nella stessa specie sono presenti ugualmente differenze di sesso, che consentono ad organismi diversi di accoppiarsi ed incrociare i propri patrimoni genetici. I funghi non possiedono cromosomi sessuali, come i cromosomi X e Y umani, adibiti alla daterminazione del sesso dello zigote, tuttavia presentano sequenze di DNA, denominate “mating-type loci”,

Read more

Individuata proteina che aggiunge un tassello all’ipotesi del mondo a RNA

Nell’ipotesi del Mondo a RNA, si suppone che agli albori della vita, le funzioni strutturali e di catalisi, siano state svolte dall’acido ribonucleico per poi transitare in mano alle proteine. Residui di funzioni catalitiche dell’RNA sono ancora visibili nella vita moderna nei complessi ribosomali, negli enzimi RNase P (ribozimi formati da RNA e proteine che ne stabilizzano la funzione catalitica

Read more

E’ un mondo di coleotteri!

L’ordine dei coleotteri (Coleoptera) conta attualmente il numero più vasto di specie rispetto a tutti gli altri ordini esistenti di animali. Sono state classificate infatti più di 400.000 specie diverse, ma si pensa che ne esistano almeno altrettante non ancora scoperte e nominate. Un grande successo evolutivo, le cui ragioni sono state dibattute a lungo dagli scienziati ma a cui

Read more

Come salvaguardare il genoma dai trasposoni? Semplice, usando i trasposoni stessi.

Il genoma di tutti gli eucarioti contiene sequenze di DNA, denominate trasposoni e retrotrasposoni, in grado di spostarsi autonomamente nel genoma. Data questa loro capacità, gli elementi genetici mobili hanno rappresentato un’importante fonte di riarrangiamento del genoma eucariotico. Come può però essere intuitivo immaginare,  i riarrangiamenti indotti da trasposoni possono avere effetti negativi e portare alla perdita dell’espressione di alcuni

Read more

I geni che accumulano i grassi

Il metabolismo e la sintesi dei grassi negli esseri viventi sono in gran parte conosciuti, tuttavia non è stata fatta ancora piena luce sui meccanismi tramite i quali i lipidi vengono immagazzinati in cellule specializzate: gli adipociti o cellule adipose. Queste cellule, il cui citoplasma è quasi interamente occupato da una gocciola lipidica o liposoma, sono molto voluminsoe e di

Read more

Uomini e pesci: uguali geni, diversi colori

Cosa accomuna gli uomini e gli spinarelli? Ben poco, penseranno in molti…tuttavia un recente studio pubblicato sulla rivista Cell ha sottolineato che queste due specie, nonostante l’elevata distanza filogenetica, hanno in comune il meccanismo molecolare che determina la pigmentazione della pelle. Tutti sanno che esiste una notevole variabilità nel colore della pelle delle diverse popolazioni umane, una variabilità fortemente correlata

Read more

Evolution: Education and Outreach

E’ finalmente disponibile il primo fascicolo della rivista Evolution: Education and Outreach!! Dal giorno dell’annuncio del lancio, la pubblicazione del primo fascicolo di questa rivista era attesa con grande interesse poiché Evolution: Education and Outreach potrebbe rappresentare un importante punto di incontro per tutti coloro che in modo e con professioni diverse (ricercatori, filosofi, insegnanti e curatori museali) hanno nell’evoluzione

Read more

Geni in movimento

E’ ormai noto da tempo che in natura esistono due modalità distinte per trasferire DNA da un organismo all’altro. Il primo, definito trasferimento verticale, prevede il passaggio di DNA da un individuo ai propri figli e fa parte delle tradizionali modalità di riproduzione degli esseri viventi che tutti conosciamo, mentre il secondo meccanismo, definito trasferimento orizzontale, prevede il passaggio di

Read more

Oltre il gene

In un articolo su PlosOne, la rivista scientifica gratuita on-line, la filosofa e storia della scienza Evelyn Fox Keller e il matematico David Harel esplicitano una lunga riflessione sul concetto di gene, che è diventato sempre più confuso da quando è stato proposto all’inizio del secolo scorso (qui una breve descrizione in italiano e qui una molto più lunga in

Read more
1 52 53 54 55 56 67