I geni si “esprimono” sull’origine del becco

Due vie regolatorie dell’espressione genica hanno portato alla formazione del becco negli uccelli
Read moreDue vie regolatorie dell’espressione genica hanno portato alla formazione del becco negli uccelli
Read moreLe cellule derivate da quei peculiari tratti anatomici dell’embrione chiamati creste neurali mantengono a lungo, nei vertebrati, la capacità di differenziarsi in una grande varietà di tessuti e sono una possibile chiave della straordinaria diversificazione in forme e dimensioni di questo sottogruppo rispetto agli altri cordati
Read moreDal 28 settembre all’1 ottobre si terrà un’nteressante summer school sull’evo-devo a Venezia: la dead line per l’iscrizione è la fine di maggio
Read moreInteressante intervista ad Alessandro Minnelli sul significato di evo-devo
Read moreContrariamente a quanto si è sempre ritenuto, la colonna vertebrale degli ofidi (serpenti) non è anatomicamente più semplice di quella degli altri rettili o dei mammiferi. Le varie parti anatomiche della loro colonna vertebrale corrispondono inoltre alle aree di espressione di geni omologhi ai geni Hox, che nel resto dei vertebrati amnioti differenziano il corpo in collo torace addome e zona sacrale
Read moreUno studio dimostra l’omologia tra lo scheletro delle pinne dei pesci e di quelle del tratto distale degli arti dei tetrapodi
Read moreMutazioni nelle sequenze regolatrici dei geni che presiedono allo sviluppo embrionale possono determinare la perdita o l’acquisizione di nuovi caratteri in modo molto rapido: uno studio sugli spinarelli
Read moreIsolato per la prima volta in un animale a simmetria radiale, la Hydra, il gene Nodal coinvolto nella definizione dell’asse destra-sinistra negli animali bilaterali
Read moreIl 9 e il 10 settembre si terrà un interessante workshop sull’evo-devo a Venezia. Ancora pochi giorni per iscriversi
Read moreAlla base della variabilità nel numero di dita dei mammiferi ci sono alterazioni di geni legati allo sviluppo embrionale: studio di evo-devo sui bovini
Read moreL’ontologia completa di uno dei parenti più prossimi dei cordati, il gruppo di organismi a cui apparteniamo
Read moreSegnaliamo il libero accesso a due interessanti articoli, uno di 10 anni fa pubblicato su Le Scienze e l’altro recentissimo pubblicato su Micron, relativi agli sviluppi della biologia evolutiva dello sviluppo
Read moreUn articolo sullo sviluppo embrionale di anfibi dimostra l’enorme potenziale delle tecniche di high-throughput (analisi di grandi quantità di dati) nello studio della cellula come singola unità
Read moreC’è tempo fino al 30 aprile per iscriversi ad un importante convegno internazionale sull’evo-devo, che si terrà a Vienna tra il 22 e il 25 luglio
Read moreUno studio analizza l’origine embrionale ed evolutiva delle dita dei tetrapodi
Read more