Le specie e gli altri raggruppamenti tassonomici sono reali?

Una delle domande fondamentali, in filosofia della biologia, è quella riguardante lo status della gerarchia Linneana. Che cosa sono le specie? E i generi e gli altri taxa di livello superiore? Esistono davvero nel mondo là fuori, oppure non sono altro che dispositivi linguistici, o cognitivi in senso lato, utili a mettere ordine in un mondo altrimenti difficilmente maneggiabile? E,

Una delle domande fondamentali, in filosofia della biologia, è quella riguardante lo status della gerarchia Linneana. Che cosa sono le specie? E i generi e gli altri taxa di livello superiore? Esistono davvero nel mondo là fuori, oppure non sono altro che dispositivi linguistici, o cognitivi in senso lato, utili a mettere ordine in un mondo altrimenti difficilmente maneggiabile? E, se non esistono, allora quando i biologi affermano che certe specie sono a rischio di estinzione, o che ne sono state scoperte di nuove, oppure che certi organismi sono una mescolanza di specie diverse, che significato hanno le loro asserzioni, e che cosa le rende vere (o false)? Questo lavoro affronta tali interrogativi, riportando la filosofia della biologia agli ambiti più generali dell’ontologia e della metafisica, nel tentativo di concedere un riscatto a quelle entità transcategoriali, dagli ornitorinchi alle chimere, dagli ibridi agli OGM, che sembrano mettere in crisi i nostri tradizionali tentativi di classificazione del cosiddetto mondo naturale.

Elena Casetta è dottore di ricerca in filosofia moderna e contemporanea. È membro del Labont – Laboratorio di Ontologia dell’Università di Torino. Ha pubblicato articoli in filosofia della biologia, metafisica, filosofia del linguaggio, su riviste italiane e internazionali.

Indice

Ringraziamenti, p. 7
Prefazione di Matthew Slater, p. 9
Introduzione, p. 13
Il diario della chimera, p. 17

Prima Parte
1. Entità biologiche, p. 23. 1.1. Ontologia della biologia, p. 23 – 1.2. Dai geni agli ecosistemi, p. 25 1.3. Il problema delle specie, p. 27
2. La moneta corrente del biologo, p. 31. 2.1. No biology without taxonomy, p. 31 – 2.2. Evoluzione e classificazione, p. 34 – 2.3. A ciascuno il suo taxon, p. 38 – 2.4. Tipi, p. 43
3. Gli occhiali del filosofo, p. 49. 3.1. Filosofia della classificazione, p. 49 – 3.2. Realismo categoriale e concettualismo categoriale, p. 51 – 3.3. Categorie e taxa, p. 54
Intermezzo, p. 61

Seconda Parte
4. Dall’O. Paradoxus alla chimera, p. 65. 4.1. La seccatura dell’ornitorinco («Se l’ornitorinco fosse stato coperto di penne anziché di peli»), p. 65 – 4.2. Il problema della chimera, p. 72
5. Chimere, p. 77. 5.1. Chimere vegetali, p. 77 – 5.1.1. L’arancio bizzarria, p. 78 – 5.1.2. Orchidee, p. 79 – 5.1.3. Piante Geneticamente Modificate (PGM), p. 80 – 5.2. Chimere animali, p. 82 – 5.2.1. Muli e bardotti, ligri e tigoni, anfibi chimera, p. 82 – 5.2.2. Organismi Geneticamente Modificati (OGM), p. 84 – 5.2.3. Chimere umane?, p. 85 – 5.2.4. La lezione delle chimere, p. 86 – 5.3. Quattro obiezioni e l’impasse del realista, p. 88
Intermezzo, p. 93

Terza Parte
6. Naturale e artificiale, p. 97. 6.1. MA COn GRAn PENa LE RECA GIÙ, p. 97 – 6.2. Il filo rosso delle tassonomie, p. 105 – 6.3. Il macellaio di Fedro, p. 108 – 6.4. La meritocrazia della scienza – e la democrazia della natura, p. 113
7. Oggetti convenzionali, p. 115. 7.1. I biscotti di Putnam, p. 115 – 7.2. I taxa come oggetti convenzionali, p. 117 – 7.3. Due argomenti e un’obiezione, p. 123 – 7.4. Il realismo del convenzionalista, p. 128 – 7.5. Uno sguardo al problema delle specie, p. 130 – 7.6. La riscossa delle chimere, p. 134
Intermezzo, p. 137

Quarta Parte
8. Al di là delle tassonomie. Alcune considerazioni, p. 141. 8.1. Chi ha paura delle convenzioni?, p. 141 – 8.2. Cosa resta dei generi naturali, p. 143 – 8.3. Progresso, p. 148 – 8.4. Dalla metafisica alla (bio)etica?, p. 150 – 8.5. Per la possibilità di una bioetica convenzionalista, p. 151
9. Conclusioni, p. 157

Riferimenti Bibliografici, p. 159

 

Mimesis edizioni, € 15,00.