Lenzuola per coprire l’evoluzione nei musei?

Lo scorso aprile, il Museo di Storia Naturale di Israele ha ideato un ‘curioso’ stratagemma: oscurare con delle lenzuola i pannelli raffiguranti l’evoluzione della specie umana per non ‘turbare’ un gruppo di visitatori ebrei ultraortodossi

Recenti scoperte dell’antropologia cognitiva ci danno una spiegazione del perché, ancora oggi, la teoria darwiniana dell’evoluzione delle specie riscontri queste difficoltà di accettazione, richiedendo un vero e proprio sforzo intellettuale ai nostri cervelli; i nostri precursori psicologici naturali ci predisporrebbero, infatti, a pensare in termini di progetti e di intenzioni, con buona pace della causalità evoluzionistica.

Che la teoria darwiniana dell’evoluzione delle specie, compresa quella umana, sia di non facile accettazione non è certo un mistero. In molti paesi, specialmente negli Stati Uniti, la teoria evoluzionistica è ancora considerata falsa, un miraggio in rotta di collisione con il nostro senso comune;[1] difficile a credersi, soprattutto a fronte delle numerosissime scoperte scientifiche che la confermano. Tutti noi, o quasi, conosciamo e, benauguratamente, studiamo la teoria della selezione naturale: eppure, se proviamo a rifletterci un attimo, magari al sopraggiungere delle classiche domande esistenziali di fine giornata, l’idea di appartenere a una specie tra le specie forse spaventa un po’, e non poco. L’accettazione di un’evoluzione comune fa vacillare il nostro senso di unicità, costringendoci a fare i conti con una realtà che spaventa almeno tanto quanto confonde.  E se è la fede religiosa a mettersi in mezzo in questo sofferto percorso che dovrebbe condurre all’approvazione della propria umile origine, tanto vale correre ai ripari e deporre le armi: i nostri precursori psicologici naturali non attendevano altro. Sì perché, secondo recenti scoperte dell’antropologia cognitiva, siamo ‘nati per credere’ a chiunque e in chiunque sappia offrire un po’ di conforto al nostro senso di smarrimento esistenziale e non certo per mettere in dubbio la nostra unicità;[2]secondo tale interpretazione, la religione sarebbe l’effetto collaterale ‘spontaneo’ (o meglio, un exaptation) dei dispositivi mentali innati della psicologia, della fisica e della biologia ingenue, adibiti nell’ordine all’attribuzione di intenzioni dietro i comportamenti umani e non, alla percezione degli oggetti fisici sulla base dei principi di coesione, di contatto e di continuità e alla distinzione istintiva tra animato e inanimato. Il creazionismo vanterebbe così un lasciapassare naturale, attecchendo senza sforzi controintuitivi sul terreno fertile della nostra psicologia. Il risultato è senza dubbio paradossale: l’evoluzione darwiniana si è resa responsabile niente meno che del suo auto-rinnegamento, creando cervelli biologicamente poco predisposti alla sua serena accettazione.

Come conciliare allora l’evidenza scientifica di un’evoluzione per piccoli passi con il bisogno psicologico di una creazione a sé per gli esseri umani? Per ovviare al paradosso, il Museo di Storia Naturale di Israele sembra aver ideato un ingegnoso compromesso, ‘efficace’ almeno finché tutti sono d’accordo. Si può credere solo a ciò che si vuole tralasciando le evidenze? Se muniti di qualche lenzuolo e un po’ di spirito di iniziativa, forse sì. Lo scorso aprile, in occasione della visita di un gruppo di ebrei ultra ortodossi, il Museo di Israele ha ritenuto opportuno oscurare con delle lenzuola i pannelli raffiguranti l’evoluzione della specie umana per non turbare i suoi visitatori, poco inclini a tradire gli insegnamenti biblici di una creazione a sé per gli esseri umani e della giovane età del nostro pianeta, al mondo da soli 5778 anni, a dispetto dei 13,8 miliardi sostenuti dalla scienza. Al perpetuarsi dell’opera di nascondimento, anche senza più occhi ultrasensibili da tutelare, non è però tardata la ribellione intellettuale di una visitatrice, anch’essa ebrea, ma sostenitrice di un’interpretazione meno letterale delle Sacre Scritture. Di fronte alla sua insistente richiesta di spiegazioni, il consiglio di un membro dello staff del Museo è stato tuttavia quello di abbandonare la nave.[3] ‘Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole’: l’autorizzazione al nascondimento dei pannelli compromettenti è venuta niente meno che dalle autorità comunali, meglio non domandare altro. Lontano dagli occhi, lontano dal cuore, verrebbe quasi da dire: meglio giocarsi la carta della propria evoluzione soltanto al momento opportuno ed evitare atti di lesa maestà. Altrimenti, non soltanto i nostri precursori psicologici naturali potrebbero rimanerne delusi, ma anche il diretto responsabile della nostra creazione. Poco importa chi per primo abbia creato chi, se sia stato Dio a creare le nostre menti o viceversa: meglio non rischiare ed evitare di offendere entrambi, per lo meno quando sono le convenzioni sociali o certe situazioni politiche a richiederlo.

NOTE

[1] Cfr. Vittorio Girotto, Telmo Pievani e Giorgio Vallortigara, Nati per credere. Perché il nostro cervello sembra predisposto a fraintendere la teoria di Darwin, Codice edizioni, Torino 2006, p. 60.

[2] Cfr. Ines Adornetti, Buone idee per la mente. I fondamenti cognitivi ed evolutivi della cultura, CUEC Editrice, Cagliari 2011, Vittorio Girotto, TelmoPievani e Giorgio Vallortigara Nati per credere. Perché il nostro cervello sembra predisposto a fraintendere la teoria di Darwin, cit., e Telmo Pievani, Evoluti e abbandonati. Sesso, politica, morale: Darwin spiega proprio tutto?, Einaudi, Torino 2014.

[3] https://www.timesofisrael.com/jerusalem-…


Francesca di Stefano, da La Mela di Newton