Pubblicazioni dell’editore Firenze University Press

La logica dell’evoluzione dei viventi: spunti di riflessioneA cura di Felicita Scapini , 2005Il libro raccoglie i lavori presentati al XII incontro del Gruppo italiano di biologia evoluzionistica, tenutosi a Firenze nel febbraio 2004. Le teorie evoluzionistiche vengono trattate con equilibrio e da diversi punti di vista (degli storici, degli zoologi, dei paleontologi, degli antropologi, dei biologi molecolari) alla luce

La logica dell’evoluzione dei viventi: spunti di riflessione
A cura di Felicita Scapini , 2005
Il libro raccoglie i lavori presentati al XII incontro del Gruppo italiano di biologia evoluzionistica, tenutosi a Firenze nel febbraio 2004. Le teorie evoluzionistiche vengono trattate con equilibrio e da diversi punti di vista (degli storici, degli zoologi, dei paleontologi, degli antropologi, dei biologi molecolari) alla luce di alcune recenti scoperte sia sperimentali sia teoriche. Il dibattito e la diversità delle indagini dimostrano la validità e l’attualità dello studio dell’evoluzione biologica.
Sommario:
Felicita Scapini Una logica al maschile o al femminile?
Giulio Barsanti Il pluralismo di Darwin
Michele Sarà Una teoria d’evoluzione costruttiva estesa a biologia, fisica e cultura
Roberto Fondi Evoluzionismo e olismo: due paradigmi interpretativi differenti per il fenomeno
dell’evoluzione biologica
Federico Masini Paesaggi adattativi, innovazioni evolutive e comportamento
Giuseppe Damiani e Paola Della Franca Lo Yin e Yang dell’evoluzione biologica
Pietro Ramellini Simbiosi e patologia
Pasquino Paoli Perché la coscienza è uno dei grandi misteri irrisolti della scienza
Alberto Simonetta Riflessioni sulle implicazioni desumibili dalla presenza di un mollusco nell’Ediacariano (=Vendiano) e sulle prime fasi della radiazione dei Metazoi
Michelangelo Bisconti Paleontologia e conservazione: il caso della balena della Groenlandia
Luca Sineo e Daniela Carrillo L’anello mancato
Brunetto Chiarelli Quale futuro per l’umanità?
Silvia Amodio Animalità
Pietro Omodeo Postfazione

Scienza e opinione pubblica: una relazione da ridefinire
A cura di Fulvio Guatelli, 2005
Proviamo a immaginare un mondo in cui l’analfabetismo scientifico sia l’eccezione e non la norma. Un mondo, cioè, di soggetti che siano, nella grande maggioranza, informati e consapevoli riguardo ai principali dibattiti scientifici in corso, e in grado di riflettere in modo critico e autonomo su di essi. Un mondo nel quale ciascuno avrebbe a propria disposizione le risorse per maturare un’opinione ponderata sulle tecniche di clonazione, gli organismi geneticamente modificati, le nuove terapie anticancro o, addirittura, sull’origine della vita sulla Terra e il destino finale dell’universo. Se questo mondo fosse possibile, a cosa assomiglierebbe? Lo scetticismo di fronte alla realizzabilità di un simile scenario è giustificato, tuttavia è allo stesso modo innegabile che nel corso del XX secolo vi siano state trasformazioni così profonde nel rapporto tra scienza e opinione pubblica da rendere la domanda perlomeno legittima e degna di risposta.
Sommario:
Introduzione, di FULVIO GUATELLI
ERIK BONI Un cuore di tenebra antropologico. Storia del caso El Dorado
STEFANO FANTONI, PIETRO GRECO Innovazioni nella comunicazione della scienza
GUSTAVO GUIZZARDI Scienza, esperti, media. Dalla divulgazione alla negoziazione
MAURO LAENG Scienze e società
FEDERICO NERESINI, MASSIMIANO BUCCHI Di fronte all’innovazione tecno-scientifica
Il caso delle biotecnologie
ALBERTO OLIVERIO La dimensione solidale della scienza
CARLO ALBERTO REDI, SILVIA GARAGNA, MAURIZIO ZUCCOTTI Conoscenza è potere
MARIACHIARA TALLACCHINI Scienza e democrazia La scienza destinata a scelte pubbliche

Paolo Coccia