Un tesoro di famiglia ritorna a casa Darwin

Un bauletto appartenuto alle figlie del naturalista inglese torna finalmente a casa a Down House
Read moreUn bauletto appartenuto alle figlie del naturalista inglese torna finalmente a casa a Down House
Read moreIl medico cagliaritano Francesco Barrago ebbe l’onore di essere citato da Darwin in “L’origine dell’uomo”, ma non è una figura molto conosciuta del darwinismo italiano. In occasione dei 150 anni del libro, segnaliamo la ristampa liberamente scaricabile del testo di Barrago che attirò l’attenzione del naturalista
Read moreNe “L’origine dell’uomo”, Darwin estese all’evoluzione umana la cornice teorica che appena dodici anni prima, nel 1859, aveva applicato allo studio dei viventi
Read moreIn occasione del Darwin Day 2021, pubblichiamo un video editoriale del professor Telmo Pievani.
Read moreCome ogni anno, sono previsti numerosi eventi per commemorare Charles Darwin nel giorno della sua nascita. Ecco la lista, in continuo aggiornamento, di tutti i Darwin Day in Italia. Segnalaci gli eventi non ancora inseriti nell’elenco!
Read moreIn occasione dei 150 anni dalla pubblicazione di The Descent of Man, il Dipartimento di Filosofia della Sapienza ospiterà, nei giorni 4 e 5 febbraio 2021, un convegno sul tema L’origine dell’Origine dell’Uomo e i suoi sviluppi: 150 anni sull’evoluzione umana.
Read moreUn nuovo studio sostiene di aver identificato il luogo di origine ancestrale della nostra specie in Africa in una regione a sud del fiume Zambesi, in Botswana. Tuttavia la ricerca più che chiudere la questione sulla nostra origine, ne apre il dibattito
Read moreChe cos’è la bellezza? Perché non c’è mai alcuna popolazione umana che non abbia sviluppato una qualche forma di senso estetico o prodotto una qualche forma di “arte”? A che cosa serve il senso del bello? È innato? A partire dalle riflessioni di Darwin, l’estetica evoluzionistica cerca con gli strumenti di rispondere a questi interrogativi fondamentali
Read moreUn nuovo studio sostiene l’ipotesi secondo cui la nostra origine sarebbe multiregionale e multiculturale: gli uomini moderni si sarebbero evoluti non da un’unica popolazione africana ma da diversi gruppi di popolazioni ecologicamente e culturalmente differenti
Read moreL’analisi del genoma di 7 individui provenienti dal Sudafrica e risalenti a un periodo compreso tra 2300 e 300 anni fa, suggerisce che la nostra specie potrebbe aver avuto origine gradualmente a partire da diverse zone africane. La comparsa di Homo sapiens potrebbe inoltre essere retrodatata a oltre 300.000 anni fa, molto prima rispetto alle stime precedenti
Read moreIl ritrovamento di alcuni fossili nel sito di Jabel Hiroud in Marocco lascia supporre che 300.000 anni fa fossero già presenti ominidi appartenenti alla nostra specie o perlomeno molto simili ad essa. Resti di utensili e animali, inoltre, contribuiscono ad ampliare le nostre conoscenze sulle loro abitudini alimentari
Read more