Mangiare tra due mondi

Nuove prove sul ruolo di transizione di Tiktaalik rosae: uno studio suggerisce che la sua nutrizione fosse a metà tra il morso e la suzione tipica dei pesci
Read moreNuove prove sul ruolo di transizione di Tiktaalik rosae: uno studio suggerisce che la sua nutrizione fosse a metà tra il morso e la suzione tipica dei pesci
Read moreScoperto un esemplare completo di Elpistostege watsoni, pesce del devoniano risalente a 380 milioni di anni fa, con pinne pettorali raggiate e ossa delle mani formate e ben distinguibili
Read moreLe ricerche sui pesci fossili del tardo periodo Devoniano, circa 375 milioni di anni fa, descrivono in dettaglio l’evoluzione delle pinne nel momento in cui hanno iniziato a trasformarsi in arti adatti a camminare sulla terraferma
Read moreUno dei tratti che permise ai mammiferi un’ampia radiazione adattiva sono le diverse forme degli arti anteriori. Ma quando questa enorme varietà ha iniziato ad evolversi? Un recente studio mostra che la diversità degli arti anteriori degli antenati dei mammiferi iniziò già 270 milioni di anni fa
Read moreL’incremento delle dimensioni degli occhi dei vertebrati acquatici potrebbe aver favorito la conquista delle terre emerse prima dell’origine delle zampe
Read moreL’ipotesi è stata vagliata da un gruppo di ricercatori statunitensi che ha studiato i movimenti del curioso perioftalmo, un pesce dalle abitudini anfibie, e quelli di un robot meccanico. L’articolo è stato pubblicato su Science
Read moreUn nuovo ritrovamento di un noto fossile transazionale suggerisce un’ipotesi per l’evoluzione degli arti diversa da quella finora considerata più valida
Read more