Recensione di: L’albero intricato

Alberi e reti nell’ultimo libro di David Quammen, edito da Adelphi
Read moreAlberi e reti nell’ultimo libro di David Quammen, edito da Adelphi
Read moreA cura di Marco Ferraguti
Read morePossiamo usare l’evoluzione come base di applicazioni bio-ispirate? Pikaia ha letto per voi “The
age of living machines“ di Susan Hockfield
Recensione di “Alla scoperta delle leggi della vita. Ritratti di Redi, Maupertuis, Trembley, Von Humboldt, Wallace, Mendel” di Federico Focher
Read moreSe sbarcaste su un pianeta lontano e andaste alla ricerca di vita lungo le rive del mare, vi colpirebbe di più una vongola o un rastrello per le vongole?
Read moreErasmus Darwin: una finestra sulla storia dell’evoluzionismo moderno
Read morePubblichiamo una recensione de “Il primo libro di filosofia della scienza” di Samir Okasha, libro fondamentale per avvicinarsi al dibattito epistemologico fornendo gli strumenti critici adeguati alla comprensione della struttura e dei valori della scienza contemporanea.
Read morePikaia ha letto per voi “Meteoriti: storie cadute dal cielo” scritto da Davide Persico, geologo dell’Università di Parma
Read moreAlien è un film del 1979 diretto da Ridley Scott, diventato un punto di riferimento per il cinema fantascientifico. Ma da dal punto di vista scientifico, questo film è fondato? Proviamo insieme ad analizzare alcune caratteristiche della creatura per approfondire alcuni aspetti della biologia, dell’evoluzione e della esobiologia
Read morePikaia ha letto per voi meraviglioso saggio “Il genio degli uccelli” scritto dalla naturalista Jennifer Ackerman (La nave di Teseo, 2018)
Read morePikaia ha letto per voi l’ultimo libro di Jonathan Silvertown
Read morePikaia ha letto per voi la biografia della geobiologa Hope Jahren, tra passione per le piante e amore per la scienza
Read moreLa forma dell’acqua di Guillermo del Toro ha da poco vinto il premio Oscar come miglior film. La pellicola racconta di una stravagante storia d’amore tra una creatura anfibia e una donna. Escludendo alcuni buchi di trama evidenti di questo film, è interessante farne la recensione scientifica, per capire cosa è possibile e cosa non lo è e per imparare qualcosa insieme
Read morePikaia ha letto per voi “Il giro del mondo in sei milioni di anni” scritto da Guido Barbujani e Andrea Brunelli (Il Mulino)
Read moreTenendo stretta la relazione tra “mappa” epistemologica e “territorio” biologico, una riflessione rigorosa e una visione innovativa che procedono sulla via del naturalismo darwiniano
Read more