La biodiversità al centro | ep. 7 | La biodiversità ci cura

La biodiversità al centro | ep. 7 | La biodiversità ci cura

Col National Biodiversity Future Center, la biodiversità vegetale italiana entra al centro della ricerca biomedica. In questo episodio della serie “La biodiversità al centro”, il dottor Stefano Negri ci racconta come le piante possano offrire nuove molecole per la salute, tra bio-prospezione, etica della ricerca e saperi tradizionali

Tronchi e radici come tamburi, gli scimpanzé sono maestri del ritmo!

Tronchi e radici come tamburi, gli scimpanzé sono maestri del ritmo!

Gli scimpanzé suonano su radici e tronchi seguendo strutture ritmiche precise, che variano a seconda della regione di provenienza degli esemplari. Le analisi dei ricercatori su questi primati ci avvicinano alla comprensione dell’origine della musica di Homo sapiens

Anche nei pesci lo sbadiglio è contagioso: lo dice la scienza

Anche nei pesci lo sbadiglio è contagioso: lo dice la scienza

Si sbadiglia per noia, per svegliarsi, per stiracchiarsi e riattivare il sistema nervoso e motorio. A tutti è capitato di […]

Clima e responsabilità: ripensare l’individuo nell’era del riscaldamento globale

Clima e responsabilità: ripensare l’individuo nell’era del riscaldamento globale

In L’emergenza climatica, Francesca Pongiglione affronta con rigore filosofico la crisi ambientale, mostrando come la sfida ecologica richieda un ripensamento etico dell’individuo e della società. Un saggio lucido, tra scienza e responsabilità morale

Non era uno squalo bianco gigante: il vero volto del Megalodon

Non era uno squalo bianco gigante: il vero volto del Megalodon

Per anni è stato immaginato come una versione gigantesca dello squalo bianco, ma nuove scoperte suggeriscono che il Megalodonte fosse molto diverso: più agile e ancora più imponente

Una vita per il Museo di Storia Naturale di Milano: addio ad Anna Alessandrello

Una vita per il Museo di Storia Naturale di Milano: addio ad Anna Alessandrello

Geologa e paleontologa, per decenni colonna del Museo di Storia Naturale di Milano, ha contribuito in modo decisivo alla ricerca, alla museologia scientifica e alla promozione della cultura naturalistica in Italia

Quando i bradipi erano giganti

Quando i bradipi erano giganti

Per decine di milioni di anni i bradipi si sono diversificati in una varietà di forme e dimensioni, adattandosi a diverse nicchie ecologiche. Poi è arrivato Homo sapiens. Una nuova ricerca pubblicata su Science racconta l’ascesa e la caduta di questo emblematico gruppo di mammiferi

Non c’è competizione, i migliori cantanti di yodel sono le scimmie del Nuovo Mondo

Non c’è competizione, i migliori cantanti di yodel sono le scimmie del Nuovo Mondo

I ricercatori dell’Anglia Ruskin University (ARU) e dell’Università di Vienna hanno svelato il segreto alla base delle performance delle scimmie del Nuovo Mondo, che superano ampiamente i migliori yodelers conosciuti

Notizie

 

Dipartimento di Scienze della Vita
Master in Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza
Zanichelli
SIBE
Miur
CICAP
Associazione Didattica Museale
Centro Filippo Buonarroti
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio)