
Il Vesuvio, i sardi e la tubercolosi: il primo sequenziamento del DNA di un antico abitante di Pompei
Sequenziato con successo il DNA di alcuni resti umani rinvenuti nella Casa del Fabbro, a Pompei; un individuo ha rivelato una lontana parentela con la popolazione sarda e dell’Italia centrale, e un’antica infezione da tubercolosi.

Addio a Yves Coppens, uno dei “papà” dell’australopiteco Lucy
Secondo Telmo Pievani con Yves Coppens “perdiamo un fuoriclasse della paleoantropologia”

Intervista alla paleobiologa Dr.ssa Michela Leonardi: uno sguardo al passato per pensare al presente e intervenire sul futuro.
Per l’ “L’evoluzione non ha genere” abbiamo intervistato la ricercatrice Michela Leonardi dell’Università di Cambridge. Tra i temi toccati: il clima di ieri e di oggi, l’evoluzione, la parità di genere in ambito accademico e l’Agenda 2030

Non solo farfalle. Le vite mutevoli del regno animale nel Taccuino delle metamorfosi
Marco Di Domenico apre le pagine del suo taccuino sulle metamorfosi del regno animale, che ci affascina con un caleidoscopio di forme, meccanismi e strategie di molteplici esistenze plasmate dall’evoluzione

Un manuale originale sull’ecologia marina: “Il mare che vive”
Pikaia ha letto per voi “Il mare che vive” di Elena Fumagalli e Jacopo Sacquegno, uscito a maggio per i tipi di Espress

Il mondo naturale nella storia del pensiero giapponese
Nel corso della sua storia millenaria, il Giappone ha sviluppato un pensiero dai forti connotati naturalistici: filosofia, arte e religione ne esprimono tutta la sua complessità

Sulle tracce dei lupi del medioevo
Dall’Italia medievale di Matilde di Canossa e Ruggero II uno straordinario reperto aiuta a far luce sull’evoluzione e la diffusione dei lupi

I clan dello scricciolo azzurro superbo: la riproduzione cooperativa negli uccelli favorisce l’evoluzione di società multilivello simili a quelle umane
In Australia, minuscoli uccelli vivono in una società multilivello, dimostrando ancora una volta che per lo sviluppo di società complesse non serve essere mammiferi con un grande cervello
Notizie
La bellezza delle specie influenza la ricerca e le strategie di conservazione
Le specie meno belle stanno pagando un debito estetico che mette a rischio la loro esistenza e quella degli ecosistemi nei quali vivono.Chi perde le ali può ritrovarle? Il caso degli insetti stecco e le tante strade dell’evoluzione
Un’approfondita analisi su oltre 300 specie di insetti stecco mostra che un carattere complesso come le ali può scomparire e ricomparire più volte durante il …I pionieri: gli orsi polari che sopravvivono con meno ghiaccio marino
Un paper emozionante su Science racconta la vita quotidiana di una popolazione di orsi polari che, sotto i 64° N, vive in condizioni simili a quelle …Al via le attività del National Biodiversity Future Centre, il primo centro nazionale italiano per la biodiversità
Dopo una articolata fase di istituzione, è stato costituito il primo centro nazionale per lo studio e la conservazione della biodiversitàIl Vesuvio, i sardi e la tubercolosi: il primo sequenziamento del DNA di un antico abitante di Pompei
Sequenziato con successo il DNA di alcuni resti umani rinvenuti nella Casa del Fabbro, a Pompei; un individuo ha rivelato una lontana parentela con la …
Addio a Yves Coppens, uno dei “papà” dell’australopiteco Lucy
Secondo Telmo Pievani con Yves Coppens "perdiamo un fuoriclasse della paleoantropologia"Intervista alla paleobiologa Dr.ssa Michela Leonardi: uno sguardo al passato per pensare al presente e intervenire sul futuro.
Per l' “L’evoluzione non ha genere” abbiamo intervistato la ricercatrice Michela Leonardi dell’Università di Cambridge. Tra i temi toccati: il clima di ieri e di …Pipistrelli e media: da diffusori di coronavirus a specie da proteggere
La rappresentazione nei media dei pipistrelli ha influenzato la loro sopravvivenza: dall’analisi di oltre 2.600 articoli dedicati a questi animali dal 2018 al 2020, i …Non solo farfalle. Le vite mutevoli del regno animale nel Taccuino delle metamorfosi
Marco Di Domenico apre le pagine del suo taccuino sulle metamorfosi del regno animale, che ci affascina con un caleidoscopio di forme, meccanismi e strategie …Il videogioco “Ancestors: The Humankind Odyssey” parla di evoluzione umana
Il videogioco Ancestors fa assumere il comando di un gruppo di scimmie primordiali: lo scopo finale è quello di farle evolvere, biologicamente e culturalmente, in …