Batterista per passione: il cacatua delle palme

I maschi del cacatua delle palme (Probosciger aterrimus) attirano l’attenzione delle femmine percuotendo tronchi e rami con strumenti che si fabbricano da soli e sembrano avere un vero e proprio senso del ritmo. Escludendo l’uomo, questo uccello è il solo animale ad avere contemporaneamente tutte queste capacità

In natura sono numerosi gli esempi di specie animali che mostrano notevoli doti canore, ma si tratta nella quasi totalità dei casi di esibizioni “a cappella” che non prevedono l’utilizzo di strumenti musicali come accompagnamento. Nella penisola di Cape York a nord dell’Australia, però, esiste una specie di cacatua i cui maschi si sono specializzati nella produzione di ritmi. Tali animali non hanno ambizioni di diventare rock star, ma probabilmente hanno evoluto questo peculiare comportamento semplicemente per attirare l’attenzione di potenziali partner femminili.

Questa pratica era stata osservata per la prima volta nel 1997 dal biologo Robert Heinsohn della Australia National University, che lo descriveva così: “Il cacatua stava afferrando quello che sembrava un bastone e lo sbatteva sul tronco facendo delle pause regolari, alzando la sua incredibile cresta ed emettendo o un fischio o un grido penetrante”. Alcuni ricercatori provenienti dalle Università del Queensland e Deakin (nello stato della Victoria), in Australia, con una ricerca durata più di 7 anni hanno osservato 18 esemplari di cacatua delle palme (Probosciger aterrimus), animali dal temperamento di solito timido ed elusivo, e ne hanno analizzato il comportamento, pubblicando poi i risultati della loro ricerca su Science Advances.

Gli scienziati hanno verificato che i cacatua delle palme si creano i propri strumenti per poter suonare: utilizzano dei pezzetti di rami che accorciano fino ad arrivare alla lunghezza desiderata di circa 20 cm e dai quali staccano eventuali foglie, oppure dei baccelli induriti della pianta Grevillea glauca, dei quali modificano la forma con il becco prima dell’utilizzo. Dopodiché ghermiscono il loro attrezzo con le zampe e percuotono un ramo o un tronco cavo. 

Nel 70% dei casi, gli esemplari studiati iniziano a suonare quando ci sono delle femmine nelle vicinanze, ed il suono provocato dai loro strumenti viene combinato con altri stimoli sonori (i fischi o le grida penetranti descritte da Heinsohn) e visivi. Da questi elementi, gli scienziati hanno ipotizzato che le ragioni di tale comportamento siano proprio da ricercare nel corteggiamento; tuttavia non sono state descritte eventuali risposte femminili ai ritmi prodotti dai pretendenti e saranno dunque necessari ulteriori studi per associare i motivi musicali a un maggior successo con la controparte femminile.

Dall’analisi dei ritmi prodotti dai 18 esemplari di cacatua, gli scienziati sono riusciti a registrare 131 “assoli” differenti, con un numero di colpi variabile da 5 a 92. Ciò che maggiormente sorprende però, è che ogni animale ha un proprio stile, ed i ritmi sono tutti differenti l’uno dall’altro. I ritmi, inoltre, nella loro diversità sono tutti regolari, e i suoni possono essere in gran parte previsti, come accade per i ritmi prodotti dagli esseri umani, con l’unica differenza che i cacatua delle palme sembrano agire prettamente da solisti.

Sono diversi i casi di animali che utilizzano strumenti per procacciarsi il cibo, come ad esempio i pappagalli (Pikaia ne ha parlato qui), alcuni corvidi (Pikaia ne ha parlato qui e qui), o alcune scimmie (Pikaia ne ha parlato, ad esempio, qui); numerose sono anche le specie che producono suoni utilizzando oggetti, come gli scimpanzé che battono mani e piedi contro tronchi cavi o lanciano rocce contro gli alberi. Tuttavia, a differenza degli scimpanzé, i cacatua delle palme sembrano avere evoluto un vero e proprio senso del ritmo, e inoltre ad oggi sono gli unici animali descritti che utilizzano strumenti (che si costruiscono) per corteggiare le partner. Poiché la capacità di mantenere un ritmo è una capacità radicata nella biologia umana, sarebbe molto interessante anche capire come si sia evoluta nel corso del tempo.

Riferimento:
Robert Heinsohn et al. Tool-assisted rhythmic drumming in palm cockatoos shares key elements of human instrumental musicScience Advances, June 2017 DOI: 10.1126/sciadv.1602399

Immagine da Wikimedia Commons