Una balena colossale

Perucetus colossus è un’antica balena basilosauride scoperta in Perù. Il suo scheletro super massiccio potrebbe renderla l’animale più pesante mai esistito
Read morePerucetus colossus è un’antica balena basilosauride scoperta in Perù. Il suo scheletro super massiccio potrebbe renderla l’animale più pesante mai esistito
Read moreNella tundra artica le emissioni di metano sembrano correlate alle attività dei castori, inquilini in espansione in questo ambiente a causa dei cambiamenti climatici
Read moreDalla fisiologia alla fisica, dalla cronobiologia all’ecologia: il naturalista e divulgatore Scott Weidensaul ci porta in volo sul mondo sulle ali degli uccelli migratori
Read moreUno studio del Cnr-Irbim intercetta l’arrivo del Portunus segnis, una seconda specie aliena di “granchio blu”, rilevata dopo il Callinectes sapidus, che ha già colonizzato i settori più orientali del Mediterraneo. Il lavoro pubblicato su BioInvasion Records
Read moreIl 22 settembre il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa inaugura la nuova dedicata all’evoluzione umana. È possibile seguire l’evento anche in streaming
Read moreDNA antico e proteine permettono di ricostruire lo stile di vita e di salute dell’inumato di Grotta di Pietra Sant’Angelo, datato al Neolitico Medio
Read moreSu Marte il rover Curiosity ha scoperto che il suolo marziano conserva le tracce di un’antica alternanza di cicli umido-secchi, condizioni ritenute favorevoli per l’evoluzione chimica e quindi l’origine della vita
Read moreOrganizzato dalla Società Italiana Etologia, l’evento ospiterà gli interventi di Bob Wong, Francesca Barbero, Clelia Gasparini e Oded Berger-Tal
Read moreDai resti rinvenuti nella grotta di Cabaddaris a Supramonte di Orgosolo (Nuoro) è stato ottenuto un campione di DNA antico di prolago sardo. Le analisi riaprono il dibattito sulla filogenesi del piccolo mammifero
Read moreSotto la superficie dell’acqua, in ambienti vaste sconfinati i mammiferi marini percepiscono i dintorni e comunicano grazie alla produzione di suoni. I biologi Peter T. Madsen, Coen Elemants e Ursula Siebert hanno analizzato la meccanica dietro a questo fenomeno.
Read moreAlla fine del Pleistocene la popolazione effettiva dei nostri antenati si era ridotto a poche centinaia di individui che si riproducevano, ma da quella crisi demografica sarebbe emersa la specie ancestrale alle origini di Homo sapiens
Read more“Trafficanti di natura” ci porta nel mondo del commercio illegale di specie selvatiche, un pericolo per la conservazione e per le persone
Read moreUna equipe internazionale ha confrontato le modifiche epigenetiche presenti nei mammiferi, evidenziando alcune sorprendenti similarità.
Read moreIl fossile, trovato nel giacimento di Bolca (Monti Lessini), rappresenta una forma di transizione tra due tipi di razze
Read moreNuove analisi di un vecchio fossile attribuito a Baryonix supporta l’ipotesi di multipli taxa di Spinosauride all’interno degli strati del Cretaceo inferiore inglese.
Read more