Batteri che aiutano a superare il letargo

Scoiattoli di terra nordamericani durante il letargo sono in grado di riciclare il loro azoto tramite batteri del microbioma e mantenere così la loro massa corporea al risveglio
Read moreScoiattoli di terra nordamericani durante il letargo sono in grado di riciclare il loro azoto tramite batteri del microbioma e mantenere così la loro massa corporea al risveglio
Read moreIl sito di Tanis, in North Dakota, racchiude un fermo immagine del momento in cui l’asteroide che ha provocato la fine dei dinosauri ha impattato sulla Terra. Tramite l’analisi di ossa di storione e foglie, è possibile dedurre che il cataclisma è avvenuto tra maggio e giugno, nel picco della bella stagione.
Read moreCosa lega Evie Swire, tredicenne inglese e Mary Anning, scienziata vissuta nell’Ottocento? La passione per la scienza. La giovane studentessa, due anni fa, avviò la raccolta fondi online Mary Anning Rocks per poter commissionare la statua di Anning. Probabilmente, entro maggio 2022, a Lyme Regis, nel Dorset, luogo natale della scienziata, tutto sarà pronto. Da tempo il mondo scientifico si sta sforzando di riconoscerle, finalmente, i suoi meriti.
Read moreIl contributo delle scienziate allo sviluppo dell’evoluzionismo è stato ed è determinante, ma le loro storie sono ancora poco raccontate. Ne parliamo da domani nella nuova rubrica di Pikaia “L’evoluzione non ha genere”
Read moreTenie che infestano una specie di formiche allungano la vita agli individui infestati, che vivono molto di più dei propri conspecifici sani; le tenie vengono predate, assieme alle formiche che le ospitano, da uccelli all’interno dei quali completano il ciclo.
Read moreRecenti ricerche ricostruiscono alcuni aspetti della vita di Quetzalcoatlus lawsoni: l’habitat, l’alimentazione, il movimento a terra e in volo
Read morePikaia ha letto per voi “Il potere del ciarlatano” della scrittrice tedesca Grete De Francesco
Read moreProposta una nuova datazione per Omo I, i più antichi fossili anatomicamente moderni dell’Africa orientale. Sfruttando i resti di un’antica eruzione vulcanica, i ricercatori hanno ipotizzato che Omo I abbia almeno 230000 anni, un’età maggiore di quanto precedentemente ritenuto.
Read moreL’idea di ricapitolazione precede il darwinismo e in oltre due secoli si è evoluta molto. Ce ne parla lo zoologo Alessandro Minelli, già professore ordinario di zoologia all’Università di Padova
Read moreNella Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza proponiamo un ritratto della pittrice e naturalista Marianne North
Read moreAlla vigilia del Darwin Day 2022 Pikaia e l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta (OAVdA) vi invitano alla diretta “Vedere il cosmo con gli occhi di Darwin”
Read moreTutti gli eventi Darwin Day 2022 previsti in Italia raccolti dalla redazione di Pikaia, l’elenco è in continuo aggiornamento
Read morePikaia ha letto per voi “Paura. Lezioni di sopravvivenza dalla natura selvaggia” (Raffaello Cortina Editore, 2022) scritto dall’etologo e biologo della conservazione Daniel T. Blumstein.
Read moreLa criptozoologia è considerata una pseudoscienza, ma alcuni dei suoi principi possono essere applicati alla conservazione della natura senza rinunciare al rigore scientifico
Read morePikaia ha letto per voi Evoluzione umana: alla scoperta! Quaderno di caccia. Vol. 1: Lazio, un libro di antropologia dedicato ai bambini
Read more