Andare a caccia di mostri è una scienza

La criptozoologia è considerata una pseudoscienza, ma alcuni dei suoi principi possono essere applicati alla conservazione della natura senza rinunciare al rigore scientifico
Read moreLa criptozoologia è considerata una pseudoscienza, ma alcuni dei suoi principi possono essere applicati alla conservazione della natura senza rinunciare al rigore scientifico
Read morePikaia ha letto per voi Evoluzione umana: alla scoperta! Quaderno di caccia. Vol. 1: Lazio, un libro di antropologia dedicato ai bambini
Read moreLa fabbrica del mondo, con Marco Paolini e Telmo Pievani, andrà in onda per 3 settimane da sabato 8 gennaio 2022, alle 21 e 45 su RaiTre
Read moreRecenti sviluppi in filosofia hanno coniugato l’interesse per le scienze biologiche con questioni metafisiche: c’è ancora un ruolo per l’essenzialismo, dopo Darwin?
Read moreDelle orme fossili scoperte a Laetoli, Tanzania, nel 1976, sono state finalmente identificate. Non le ha lasciate un orso, ma una specie di ominino che condivideva l’antica savana con Australopithecus afarensis
Read moreIl presidente keniota ha annunciato in un comunicato la morte di Richard Leakey, paleoantropologo, figlio di Louis e Mary Leakey
Read moreL’editoriale di fine 2021 per Pikaia di Telmo Pievani riflette sul ruolo pubblico della scienza e della sua comunicazione, con l’augurio per un 2022 che sia ricco di evoluzione e di cultura
Read moreSe il serpente è tanto presente nelle culture umane forse c’è anche una ragione evolutiva. Ecco cosa dicono gli ultimi studi sulla coevoluzione tra serpenti e primati.
Read moreEdward Osborne Wilson è morto il 26 dicembre 2021 a Burlington, Massachusetts, a 92 anni. Ne dà notizia oggi la Fondazione che porta il suo nome.
Read moreDopo essere rimasto in famiglia per 200 anni uno dei primi microscopi di Darwin è stato venduto per 700000 euro
Read moreIl disturbo causato dalle lontre marine favorisce la riproduzione sessuata nelle piante di zostera, aumentando la loro variabilità genetica
Read more100 anni fa Herbert George Wells scrisse un testo, a metà tra racconto e divulgazione, dove descriveva i Neanderthal e i Sapiens con cui dividevano il territorio
Read moreUna nuova ricerca mette in luce il ruolo cruciale della nostra specie nell’estinzione dei mammut
Read moreRegalate e/o regalatevi….un libro!
Eccoci al consueto appuntamento con le nostre segnalazioni invernali per l’acquisto/lettura di libri sull’evoluzione. Dalla genetica all’astrobiologia, dalla storia della scienza alla botanica, senza dimenticare le proposte per i più piccoli
In Mozambico, nel Gorongosa National Park, gli elefanti sono più femmine che maschi, e la maggior parte sono senza zanne: perché?
Read more