Come ti scodinzola il dinosauro…

La coda dei dinosauri teropodi oscillava lateralmente mentre camminavano o correvano, rendendo la loro locomozione più efficiente
Read moreLa coda dei dinosauri teropodi oscillava lateralmente mentre camminavano o correvano, rendendo la loro locomozione più efficiente
Read moreMercoledì 13 ottobre è andata in ondata la terza puntata della serie “Donne scienziate tra ‘800 e ‘900” (Rai Storia), dedicata alla botanica Eva Mameli Calvino e alla zoologa Cesarina (Rina) Monti. Ma chi era Eva Mameli Calvino?
Read moreAperte le iscrizioni al Master universitario di I livello in “Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza” dell’Università di Ferrara
Read moreIntrodotto dal giornalista Luigi Ripamonti, Telmo Pievani dialoga con Paul Nurse, premio Nobel per la medicina, che ha appena pubblicato un libro sul significato di vita
Read moreÈ ora disponibile l’intervento integrale di Telmo Pievani a Solidaria 2021, registrato il 29 settembre nella Sala dei Giganti a Padova
Read moreUn nuovo artropode è stato descritto dal complesso dell’Argillite di Burgess. Nominato Titanokorys gainesi, era uno degli animali più grandi di tutto il Cambriano
Read moreGrazie all’analisi degli isotopi di una zanna, un team di ricercatori ha ricostruito almeno 28 anni di spostamenti di un mammut lanoso vissuto circa 17 000 anni fa in Alaska, aumentando la nostra comprensione sulla vita di questi animali e sulla loro estinzione
Read moreNel continente la ricchezza degli strumenti musicali è straordinaria e il loro studio sistematico aiuta a evidenziare le relazioni culturali tra le diverse società
Read moreL’evotipo è un concetto utile per capire qual è il più adatto per selezionare in laboratorio una funzione di nostro interesse?
Read morePikaia ha letto per voi “Riscrivere l’umanità. La rivoluzione CRISPR e la nuova era dell’editing genetico” (Raffaello Cortina Editore, 2021) di Kevin Davies
Read moreNei giacobini collobianco, una specie di colibrì, una parte delle femmine adulte sfoggia una livrea simile a quella dei maschi. Un esperimento ha dimostrato che queste femmine sono meno molestate dai maschi, che non le riconoscono immediatamente come potenziali partner
Read more80 anni fa nasceva il paleontologo e divulgatore Stephen J. Gould, purtroppo scomparso nel 2002
Read moreSecondo una nuova teoria, le tecniche per sfruttare il fuoco vennero condivise tra gli umani del Medio Pleistocene, che le impararono gli uni dagli altri. Se fosse vero, sarebbe il più antico esempio di diffusione culturale di tecnologie nell’uomo
Read morePartite con Pikaia alla scoperta delle forme della natura, tra scienza e arte, con le opere del naturalista tedesco Ernst Haeckel
Read moreI gorilla occidentali sono una specie sociale che vive in un ambiente, la foresta pluviale, a ridotta visibilità. In queste condizioni è fondamentale imparare a distinguere “amici” e “nemici” in base a stimoli sonori. Un nuovo studio, in condizioni di cattività, conferma la capacità di questa specie di categorizzare gli stimoli uditivi, in questo caso le voci di diversi gruppi umani.
Read more