Dal 20 ottobre torna “ApeGeo, aperitivi scientifici coi piedi per Terra”, a Milano e in streaming

Tornano gli ApeGeo, gli aperitivi scientifici organizzati dal Dipartimento di Scienze della Terra A. Desio dell’Università degli Studi di Milano
I seminari sono aperti a insegnanti e studenti della scuola secondaria, appassionati e professionisti delle Scienze della Terra. I seminari si terranno sia in presenza presso il Dipartimento di Scienze della Terra A. Desio sia in streaming sulla piattaforma Zoom dando così a chiunque la possibilità di poter partecipare all’evento.
Come seguire Apegeo
Live
Gli appuntamenti 2023/2024
20 ottobre 2023
Oggi la paleontologia si avvale di sofisticati sistemi ad alta risoluzione per acquisire e analizzare immagini digitali dei fossili. Ma quali sono queste applicazioni? Come vengono impiegate nei settori della ricerca, della conservazione e della valorizzazione del patrimonio paleontologico? Con questo contributo cercheremo di capire cos’è la paleontologia virtuale e quali sono le sue potenzialità.
Ore 16:00
Con Dawid Iurino
17 novembre 2023
Ri-costruiamo la Terra: alla scoperta delle profondità del nostro pianeta e di altri mondi.
Dal fascinante ‘Mundus Subterraneus’ di Athanasius Kircher, agli audaci esperimenti di Sir James Hall, fino alle moderne grandi strumentazioni che ci permettono di simulare le elevatissime pressioni e temperature caratteristiche delle profondità dei pianeti rocciosi.
Ore 16:00
Con Stefano Poli
15 dicembre 2023
Il clima che cambia: lezioni dal passato per capire il presente.
Quanto è “stabile” il nostro pianeta? Come e perché si modifica nel tempo? Vediamo come la geologia ci permette di ricostruire i cambiamenti del passato e perché questa scienza è essenziale per aiutarci per operare scelte consapevoli per un futuro sostenibile su un pianeta in continua trasformazione.
Ore 16:00
Con Fabrizio Berra
19 gennaio 2024
I fossili tra mito e scienza.
Come interpretavano gli antichi i resti o le tracce di organismi scomparsi con cui quotidianamente venivano in contatto? Un breve viaggio nella geomitologia: testimonianze dal mondo classico e non solo.
Ore 16:00
Con Cristina Lombardo
22 marzo 2024
Coltivare il deserto? 5000 anni di sfide, adattamento e ricerca di acqua.
I deserti sono sempre stati luoghi (apparentemente) inospitali come oggi? Cosa ci raccontano i dati geologici sulla loro evoluzione e sulle comunità umane che si sono adattate a viverci utilizzando le minime risorse naturali disponibili? Lo studio geoarcheologico del Sahara e di altri deserti hanno scoperto evidenze di straordinari adattamenti iniziati quasi 5000 anni fa.
Ore 16:00
Con Andrea Zerboni
19 aprile 2024
Esplorare il sottosuolo volando.
Nell’estate del 2023 è stata conclusa in provincia di Brescia la più vasta campagna di elettromagnetismo aereo mai condotta in Italia, con più di 20.000 chilometri lineari di dati acquisiti su un’area di circa 1800 km2. I risultati di questa campagna mostrano un nuovo modello di sottosuolo, fino a 300-400 m di profondità, utilissimo per una moderna gestione del territorio e delle acque sotterranee.
Ore 16:00
Con Gianluca Fiandaca
24 maggio 2024
Sulle Tracce dell’Uomo.
La geologia racconta alcuni passi fondamentali dell’evoluzione umana, dai primi esponenti del genere Homo in Africa, autori di rilevanti innovazioni tecnologiche, alla loro espansione e conquista del Vecchio Mondo. Da Homo erectus a Homo sapiens passando dai Neanderthal (e la loro misteriosa scomparsa).
Ore 16:00
Con Giovanni Muttoni
Tutte le informazioni sugli incontri sono disponibili sul sito di Apegeo