Consigli di lettura – inverno 2018

Regalate e/o regalatevi….un libro! Eccoci al consueto appuntamento con le nostre segnalazioni natalizie per l’acquisto/lettura di libri sull’evoluzione
Read moreRegalate e/o regalatevi….un libro! Eccoci al consueto appuntamento con le nostre segnalazioni natalizie per l’acquisto/lettura di libri sull’evoluzione
Read moreSono aperte le iscrizioni a un grande convegno internazionale sull’evoluzione culturale umana, con i maggiori esperti mondiali nel settore: diretto Ara Norenzayan, Joe Henrich, Edward Slingerland e Stefano Parmigiani, si terrà a Erice dal 9 al 14 maggio 2018
Read morePubblicato in italiano da Iperborea “L’arte della fuga”, il terzo volume della trilogia di Fredrik Sjoberg, entomologo e giornalista svedese divenuto noto ai lettori italiani con il suo primo volume “L’arte di collezionare mosche”
Read moreLunedì 5 dicembre, all’Accademia delle Scienze di Torino, si terrà una “Lectio magistralis” del prof. Ferdinando Boero sull’attuale riduzione della biodiversità
Read moreL’impronta dell’uomo sull’ambiente è stata analizzata da diversi gruppi di ricerca con risultati poco incoraggianti
Read moreDal 17 luglio, una Mostra al MUSE di Trento sulle estinzioni passate e presenti. A cura di Massimo Bernardi, Michele Menegon, Alessandra Pallaveri (MUSE, Trento) e Telmo Pievani (Università degli Studi di Padova)
Read moreCome la natura ci ha insegnato a combattere: un libro di Douglas J. Emlen, edito da Codice
Read moreL’eusocialità negli imenotteri è stata raggiunta mediante svariati percorsi genetici che porta all’eusocialità, anche se con alcune notevoli similitudini ad accomunare tra loro questi percorsi complementari
Read moreNel suo nuovo libro, edito da Cortina, Edward Wilson, il creatore della sociobiologia, condensa qui sessant’anni di ricerca e didattica e offre ventun lettere dense di aneddoti autobiografici che illuminano la sua carriera e le sue profonde motivazioni a diventare un biologo
Read moreIl primo bilancio di un laboratorio sull’evoluzione al Festival della Scienza di Genova
Read moreInes Adornetti, Buone idee per la mente. I fondamenti cognitivi ed evolutivi della cultura, Cagliari, CUEC, 2011, pp.142, euro 12. recensione di Domenica Bruni “Le buone idee (quelle più popolari, quelle che si diffondono più facilmente) sono sempre, in primo luogo, delle buone idee per la mente”. Se dovessi rintracciare una frase per riassumere le pagine del saggio Buone idee
Read moreIn più occasioni su Pikaia abbiamo parlato di eusocialità, mostrando come accanto a sostenitori della selezione di parentela, vi siano alcuni scienziati (tra cui Edward O. Wilson e David Sloan Wilson) che ritengono che altre forze abbiano portato alla comparsa dell’eusocialità, tanto da suggerire una teoria multilivello in cui l’importanza della selezione di parentela viene ad essere profondamente ridimensionata. Da
Read moreSebbene fosse sul mio tavolo da alcune settimane, ho aspettato le vacanze per leggermi e godermi l’ultimo libro di Bert Holldobler e Edward O. Wilson dal titolo “Il superorganismo” (edito da Adelphi). Il libro è veramente intrigante e, grazie alle festività natalizie, ho potuto godermelo senza interruzioni. Come segnala Donato Grasso (mirmecologo dell’Università di Parma e supervisore del libro) questo
Read moreCon grande piacere Oggi Scienza ospita il IV e ultimo (per quest’anno, non temete) Carnevale della Biodiversità. Il tema scelto dal Comitato questa volta, forse ispirato, visto il periodo Natalizio, dal film del 1992 di Monicelli è stato Parenti serpenti. Il tema si poteva leggere in diverse maniere, c’è chi ha voluto parlare dei serpenti nel senso di ofidi, chi
Read moreSe il solo ‘scopo’ degli individui in natura fosse la propagazione dei propri geni in maniera del tutto egoistica, come spiegare la miriade di esempi di altruismo che si vedono in natura? Come spiegare, ad esempio, i richiami di allarme nei confronti di un predatore che espongono l’autore ad un attacco? Come spiegare l’esistenza di individui che ne aiutano altri
Read more