Risultati per: edward o wilson

Lettere a un giovane scienziato

Nel suo nuovo libro, edito da Cortina, Edward Wilson, il creatore della sociobiologia, condensa qui sessant’anni di ricerca e didattica e offre ventun lettere dense di aneddoti autobiografici che illuminano la sua carriera e le sue profonde motivazioni a diventare un biologo

Read more

Buone idee per la mente. I fondamenti cognitivi ed evolutivi della cultura

Ines Adornetti, Buone idee per la mente. I fondamenti cognitivi ed evolutivi della cultura, Cagliari, CUEC, 2011, pp.142, euro 12. recensione di Domenica Bruni “Le buone idee (quelle più popolari, quelle che si diffondono più facilmente) sono sempre, in primo luogo, delle buone idee per la mente”. Se dovessi rintracciare una frase per riassumere le pagine del saggio Buone idee

Read more

Uniti si vince, ma perché? Perché parenti? Oppure perché in gruppo si è più forti?

In più occasioni su Pikaia abbiamo parlato di eusocialità, mostrando come accanto a sostenitori della selezione di parentela, vi siano alcuni scienziati (tra cui Edward O. Wilson e David Sloan Wilson) che ritengono che altre forze abbiano portato alla comparsa dell’eusocialità, tanto da suggerire una teoria multilivello in cui l’importanza della selezione di parentela viene ad essere profondamente ridimensionata.  Da

Read more

Il superorganismo

Sebbene fosse sul mio tavolo da alcune settimane, ho aspettato le vacanze per leggermi e godermi l’ultimo libro di Bert Holldobler e Edward O. Wilson dal titolo “Il superorganismo” (edito da Adelphi). Il libro è veramente intrigante e, grazie alle festività natalizie, ho potuto godermelo senza interruzioni. Come segnala Donato Grasso (mirmecologo dell’Università di Parma e supervisore del libro) questo

Read more

Carnevale della Biodiversità VI – Parenti serpenti

Con grande piacere Oggi Scienza ospita il IV e ultimo (per quest’anno, non temete) Carnevale della Biodiversità. Il tema scelto dal Comitato questa volta, forse ispirato, visto il periodo Natalizio, dal film del 1992 di Monicelli è stato Parenti serpenti. Il tema si poteva leggere in diverse maniere, c’è chi ha voluto parlare dei serpenti nel senso di ofidi, chi

Read more

In difesa della teoria della fitness inclusiva

Se il solo ‘scopo’ degli individui in natura fosse la propagazione dei propri geni in maniera del tutto egoistica, come spiegare la miriade di esempi di altruismo che si vedono in natura? Come spiegare, ad esempio, i richiami di allarme nei confronti di un predatore che espongono l’autore ad un attacco? Come spiegare l’esistenza di individui che ne aiutano altri

Read more
1 2 3