Festival L’Uomo e il Clima, al via la rassegna cinematografica “Cinema e clima”

Dal 15 gennaio al 5 febbraio 2025 al LUX Art House di Massagno
Read moreDal 15 gennaio al 5 febbraio 2025 al LUX Art House di Massagno
Read moreRegalate e/o regalatevi….un libro! Eccoci al consueto appuntamento con le nostre segnalazioni estive per l’acquisto/lettura di libri sull’evoluzione. Dalla genetica all’astrobiologia, dalla storia della scienza alla botanica, senza dimenticare le proposte per i più giovani
Read moreL’ibridazione genetica con i Denisoviani ha permesso alle attuali popolazioni dell’Himalaya di evolvere adattamenti utili per ridurre il rischio cardiovascolare associato alla scarsità di ossigeno nel sangue e garantire un adeguato livello di ossigenazione dei tessuti, caratteristiche fondamentali per la sopravvivenza ad elevate altitudini
Read moreGli ibis eremita dimostrano come volare in formazione possa ridurre il dispendio energetico, permettendo di affrontare migrazioni più lunghe e faticose. In questo articolo, Elisa Perinot e Marco S. Nobile presentano nuovi dati delle loro ricerche: anche un piccolo risparmio energetico può essere cruciale per la loro sopravvivenza durante questi viaggi estremi
Read moreFino al 30 marzo 2025 il Palazzo Esposizioni ospita la mostra “Elogio della diversità. Viaggio negli ecosistemi italiani”
Read moreTutto è pronto per la settima edizione del Festival della Scienza Alto Vicentino (FESAV), con ospiti di rilievo del mondo scientifico che affronteranno diverse tematiche, dalla botanica al mondo animale, dalla fisica e lo spazio alla sostenibilità
Read moreDalla biologia evoluzionistica alla teoria dei giochi, dall’antropologia alle scienze storiche e sociali, il testo prende in esame un repertorio molto vasto di conoscenze per ricostruire la storia della morale
Read moreTelmo Pievani torna in libreria con lo straordinario racconto della più grande avventura dell’umanità: l’evoluzione
Read moreUna lunga intervista a Telmo Pievani per il videopodcast Dialoghi di Pandora offre una riflessione sulla filosofia della scienza e sulla necessità di una comunicazione scientifica efficace
Read moreRegalate e/o regalatevi….un libro! Eccoci al consueto appuntamento con le nostre segnalazioni estive per l’acquisto/lettura di libri sull’evoluzione. Dalla genetica all’astrobiologia, dalla storia della scienza alla botanica, senza dimenticare le proposte per i più piccoli
Read moreLa ventunesima edizione del Festival delle Mente si terrà a Sarzana dal 30 agosto – 1 settembre 2024. Parola chiave: gratitudine. Ecco il programma
Read moreAnne Walbank Buckland, antropologa, etnologa e scrittrice di viaggi britannica, ebbe un breve scambio epistolare con Charles Darwin nel 1881. Il tema delle due lettere riguarda…alcune strane uova!
Read moreL’insegnamento forse più prezioso di Dennett è che i filosofi non devono ignorare ciò che dice la scienza, ma neppure dismettere le prerogative che la filosofia ha rispetto alla scienza stessa
Read more“L’evoluzione della morale per selezione naturale” di Andrea Guardo (Cortina, 2024) presenta una tesi audace sull’evoluzione della morale. Proponiamo questo approfondimento sui contenuti del libro.
Read moreÈ ora disponibile l’ultima puntata del Podcast dei Curiosi. Ospite: Telmo Pievani
Read more