I Consigli della redazione di Pikaia 

Natale 2006

  Siete pronti per gli acquisti di Natale? I nostri consigli se volete acquistare un libro sull'evoluzione!

Consultate l'elenco periodicamente per gli aggiornamenti!
 
         
                                   Sezioni->
 
 
Da non perdere – I ClassiciPer ragazzi -
In lingua inglese - Anticipazioni post-natalizieLe bibliografie
 


 
  Da non perdere


Dawkins Richard. Il racconto dell'antenato. La grande storia dell'evoluzione. Mondadori, Collana Saggi, pp. 648

Mainardi Danilo. Nella mente degli animali. Cairo Publishing. pp. 192

De Waal Frans. La scimmia che siamo. Garzanti, pp. 380

Niles Eldredge. Darwin, Alla scoperta dell'albero della vita. Codice, pp. 276

Andrew Berry , James D. Watson. DNA Il segreto della vita, Adelphi, pp. 462

Ridley Mark. Evoluzione. La storia della vita e i suoi meccanismi, McGraw-Hill Libri Italia

Telmo Pievani. Creazione senza Dio, Einaudi, collana Vele, pp.137

Telmo Pievani.
La teoria dell’evoluzione, Il Mulino

Federico Focher. L’uomo che gettò nel panico Darwin. La vita e le scoperte di Alfred Russel Wallace. Bollati Boringhieri, pp.240, Collana Nuova Cultura. Dal sito dell’editore riporto:
Alfred Russel Wallace (1823-1913) fu uno dei massimi naturalisti vittoriani. I suoi interessi scientifici spaziavano dall’entomologia all’antropologia, dalla geologia alla glaciologia, dal mimetismo alla biogeografia evolutiva. Tuttavia, nonostante la sua vastissima produzione scientifica, egli viene generalmente ricordato solo per esser stato l’altro uomo che scopri la selezione naturale. Pochi in realtà conoscono i suoi anni avventurosi trascorsi nelle foreste tropicali, l'eccellente lavoro di divulgazione del darwinismo, il sincero impegno sociale in difesa dei deboli e la sua fede nello spiritualismo, che lo portava a credere ottimisticamente in un continuo progresso morale e sociale dell’umanità. La presente opera propone, inseriti in una sintetica cornice critica, i più famosi saggi evoluzionistici e antropologici di Wallace e alcuni significativi passi tratti dall'autobiografia e dagli scritti sociali. Da queste pagine Wallace emerge non solo come un grande naturalista, ma anche, e sopratutto, come un grande uomo.

Horst Bredekamp. I coralli di Darwin. I primi modelli evolutivi e la tradizione della storia naturale. Bollati Boringhieri, Collana Nuova Cultura. Dal sito dell’editore riporto:
Nell’immaginario comune il nome di Darwin è collegato inseparabilmente alla teoria dell'evoluzione attraverso la lotta per la sopravvivenza delle specie.Meno conosciuti sono invece i dubbi che accompagnarono la nascita di tale principio.
Ciò vale anche per il ben noto modello evolutivo ad albero, che regola i criteri dello sviluppo delle specie e che si adatta perfettamente alle idee socialdarwinistiche del XIX secolo.
In questo libro, lo storico dell’arte Horst Bredekamp illustra come Darwin considerasse tale modello ad albero solo una delle varie possibili soluzioni contemplate per rappresentare in modo figurativo il processo evolutivo. Una delle alternative era il corallo, che assurgeva così a simbolo di tutto lo sviluppo naturale.
Bredekamp non ricostruisce solamente la storia del significato del corallo, ma mostra anche come Darwin abbia inserito questo simbolo tradizionale nelle sue riflessioni: come modello di una evoluzione che monta anarchicamente in tutte le direzioni e che, diversamente da quanto appare nel modello ad albero, non vede gli esseri umani come obiettivo ultimo e supremo al termine del processo evolutivo.

Ernesto Capanna. Il tempo e la verità. Una breve storia della Biologia.Centro stampa d'Ateneo La Sapienza, pp. 336, 2006

Sean B. Carroll, Infinite forme bellissime. La nuova scienza dell'Evo-Devo, Codice, pp. 295.
Approfondimenti:

Richerson Peter J. Boyd Robert. Non di soli geni. Come la cultura ha trasformato l'evoluzione umana. Codice, Traduzione di S. Frediani, pp. 392

Capanna Ernesto, Pievani Telmo, Redi Carlo A. Chi ha paura di Darwin? Ibis. Collana Minimalia

A cura di Minelli A. Attualità di Darwin. Il Poligrafo, collana I poliedri, pp. 88

F. Giusti, A. Tartabini. Origine ed evoluzione del linguaggio. Scimpanzè, ominidi e uomini moderni. Liguori.

Darwin, Alphatest, 2006
Dal sito dell’editore Alphatest riporto:
Questa biografia è dedicata a uno degli scienziati che più hanno influenzato il pensiero scientifico negli ultimi due secoli e ancora oggi continua a essere tra le figure più discusse e attuali anche in ambito scolastico.

Giorgio Manzi. Homo sapiens. Breve storia naturale della nostra specie . Il Mulino

J.L. Arsuaga. Luce si farà sull 'origine dell 'uomo. I progressi della teoria dell’evoluzione. Feltrinelli



Back

 

 

 

  I Classici, riproposti nel 2006

Charles Darwin. Viaggio di un naturalista attorno al mondo. White star, Collana I classici dell'avventura di National Geographic, pp. 312.

Montalenti Giuseppe. Charles Darwin 1809-1882. Idee, studi e polemiche su evoluzione e origine degli esseri umani. Editori Riuniti

Gould Stephen J..
Risplendi grande lucciola. Riflessioni di storia naturale, Feltrinelli, pp. 288

Charles Darwin.
Origine della specie. Selezione naturale e lotta per l'esistenza. Bollati Boringhieri, pp. 584

Back

 

 

 

  Per ragazzi

Clara Frontali. Geni. Dalle prime domande sull’ereditarietà all’ingegneria genetica. Lapis Edizioni, pp. 192
L’uomo ha sempre interagito con la natura modificandola per le sue esigenze. Ha imparato ad allevare e selezionare gli animali, a coltivare ed aumentare il rendimento delle piante. Per ottenere successi duraturi ha dovuto capire come si trasmettono le informazioni genetiche tra i genitori e i figli. Geni è il viaggio tra queste scoperte, fino al racconto delle tecniche di ingegneria genetica oggi utilizzate dagli scienziati.

Novelli Luca. Una macchina di nome Darwin. Fabbri, collana I delfini, pp. 125

Back

 

    Anticipazioni post-natalizie
 

Orlando FRANCESCHELLI.
Dio e Darwin. Natura e uomo tra evoluzione e creazione. Donzelli, 2007. Quarta edizione

Janet Browne. Darwin. L’origine delle specie. Una biografia. Newton Compton, Collana I libri che hanno cambiato il mondo , pp. 176


Back

 

    Le Bibliografie

Ferdinando Vidoni. Evoluzionismo, Unicopli, 2006

Paolo Coccia
Bibliografia in CDROM di due secoli di evoluzionismo, 1801-2004. Oltre 8000 citazioni bibliografiche; 5000 libri e 3000 articoli che offrono un panorama completo della storia dell'evoluzionismo. Al CDROM è abbinato il libro: Un secolo di evoluzionismo in Italia: bibliografia 1859 - 1959. Con l'elenco completo delle opere di Charles Darwin pubblicate in Italia.Presentazione del Prof. Pietro Omodeo. Partner-Ship, Prato, Italia, 2003.
Partner-Ship, Prato. Tel 0574 571628, fax 0574 563810, e-mail info@partner-ship.it


Back

 

    In lingua Inglese. Imminenti, appena pubblicati, annunci 2007

Ages in Chaos.
James Hutton and the Discovery of Deep Time. Stephen Baxter. Tom Doherty Assoc.

Evolution and the Levels of Selection. Samir Okasha. Oxford University Press

Influence of Darwin on Philosophy And Other Essays in Contemporary Thought. John Dewey. Southern Illinois University Press

Fins into Limbs: Evolution, Development, and Transformation. A cura di Brian K. Hall. University Of Chicago Press

The Last Human: A Guide to Twenty Species of Extinct Humans. A cura di Esteban Sarmiento, Ian Tattersall, Richard Milner, Donald C. Johanson, Meave Leakey, G. J. Sawyer, Viktor Deak. Yale University Press

Making Sense of Evolution: The Conceptual Foundations of Evolutionary Biology. Massimo Pigliucci, Jonathan Kaplan. University Of Chicago Press

The Making of the Fittest: DNA and the Ultimate Forensic Record of Evolution. Sean B. Carroll. W. W. Norton

Negotiating Darwin: The Vatican Confronts Evolution, 1877--1902 (Medicine, Science, and Religion in Historical Context). Mariano Artigas, Thomas F. Glick, Rafael A. Martínez. The Johns Hopkins University Press

Evolution 101 (Science 101) Janice Moore, Randy Moore. Greenwood Press

Darwin Loves You: Natural Selection and the Re-enchantment of the World. George Levine. Princeton University Press

The Creation: A Meeting of Science and Religion. Edward O. Wilson. W. W. Norton

Creatures of Accident: The Rise of the Animal Kingdom. Wallace Arthur. Hill and Wang

Evolution: A Scientific American Reader (Scientific American Readers). A cura di Scientific American. University Of Chicago Press

Primates and Philosophers: How Morality Evolved (The University Center for Human Values Series). A cura di Frans de Waal, Stephen Macedo, Josiah Ober. Princeton University Press

Darwinism and its Discontents. Michael Ruse Cambridge University Press

The World from Beginnings to 4000 BCE. Ian Tattersall. Oxford University Press, USA

Genes, Culture, and Human Evolution: A Synthesis. L. Luca Cavalli-Sforza, Paul F. Lurquin, Linda Stone. Blackwell Publishers

Why Darwin Matters: The Case Against Intelligent Design. Michael Shermer. Times Books

The Reluctant Mr. Darwin: An Intimate Portrait of Charles Darwin and the Making of His Theory of Evolution. David Quammen. W. W. Norton

The Emergence of Life: From Chemical Orgins to Synthetic Biology. Pier Luigi Luisi. Cambridge University Press

Evolutionary Ethics and Contemporary Biology (Cambridge Studies in Philosophy and Biology). A cura di Giovanni Boniolo, Gabriele De Anna, Michael Ruse. Cambridge University Press

The Richness of Life. Stephen Jay Gould, Jonathan Cape

From Tools to Symbols: From Early Hominids to Modern Humans. A cura di Lucinda Backwell, Francesco d'Errico. Transaction Publishers

Daniel Dennett (Breaking the Spell. Religion as a Natural Phenomenon. Viking Adult Publisher).

Back