Partenogenesi into the wild: il caso dei pesci sega

La partenogenesi nei vertebrati potrebbe essere molto più comune di quanto si pensava: un’interessante scoperta su una popolazione di pesci sega in Florida
Read moreLa partenogenesi nei vertebrati potrebbe essere molto più comune di quanto si pensava: un’interessante scoperta su una popolazione di pesci sega in Florida
Read moreTra i guppy, piccoli pesci d’acqua dolce, le femmine dotate di cervello più grande evitano con maggiore successo la predazione. Lo studio indaga le possibili relazioni tra l’evoluzione delle dimensioni cerebrali e la sopravvivenza
Read moreMediante il costante movimento delle pinne pettorali, il pesce re, detto anche opah, è in grado di generare calore all’interno del corpo, che viene mantenuto da uno specifico meccanismo di riscaldamento dei vasi sanguigni che avviene nelle branchie. E’ da considerarsi a tutti gli effetti il primo pesce completamente endotermo
Read moreLa plasticità fenotipica consente, mediante il cambiamento della livrea corporea, ad un piccolo pesce predatore di catturare le sue prede e riduce, a sua volta, la predazione ai propri danni
Read moreRitrovato fossile di pesce di 300 milioni di anni fa che probabilmente vedeva a colori / Prima evidenza a supporto dell’ipotesi che la vista a colori nei vertebrati si sia sviluppata 520 milioni di anni fa
Read moreL’attuale fauna ittica è dominata da pesci con scheletro osseo, che, diversamente a quanto si riteneva, sostituirono i pesci cartilaginei non solo in seguito a un evento di estinzione di massa, ma riprendendosi meglio da una lunga serie di crisi ecologiche
Read moreL’allevamento sulla terraferma di Polypterus, un pesce in grado di vivere anche fuori dall’acqua, ha permesso di capire come potrebbero essersi sviluppate le caratteristiche che hanno portato all’evoluzione dei tetrapodi
Read moreL’evoluzione della comunità batterica intestinale potrebbe favorire i processi di speciazione simpatrica: l’esempio di alcuni pesciolini centroamericani
Read moreIl luccio è uno dei principali predatori delle acque dolci europee, mangiando praticamente tutte le specie che incontra grazie a una strategia di caccia all’agguato che si dimostra estremamente efficace, tanto che è il cattivo di una scena de “La spada nella roccia”. Per questo la specie è diffusa in tutta Europa, in Asia settentrionale e in parte del Nord […]
Read moreUna ricerca mette in guardia da una politica che fino a qualche tempo fa sembrava vincente; cioè quella di pescare a bassi livelli trofici in mare
Read moreSecondo il rapporto WWF “Acque d’Italia” la maggior parte dei pesci italiani è rischio di estinzione
Read more