La tempesta Vaia, il bostrico e il picchio nero
Un approfondimento sul ruolo delle piante parassitate nel ciclo di vita del picchio nero e sulla conservazione delle foreste alpine.
Read moreUn approfondimento sul ruolo delle piante parassitate nel ciclo di vita del picchio nero e sulla conservazione delle foreste alpine.
Read moreLe piste da sci invadono i rifugi climatici, mettendo a rischio biodiversità e ecosistemi alpini. Lo scenario potrebbe peggiorare senza politiche adeguate.
Read moreGli ibis eremita dimostrano come volare in formazione possa ridurre il dispendio energetico, permettendo di affrontare migrazioni più lunghe e faticose. In questo articolo, Elisa Perinot e Marco S. Nobile presentano nuovi dati delle loro ricerche: anche un piccolo risparmio energetico può essere cruciale per la loro sopravvivenza durante questi viaggi estremi
Read moreI ricercatori Albertine Leitão e Manfred Gahr, hanno indagato il processo di apprendimento del canto nei giovani di diamante mandarino
Read moreQuando si parla di intelligenza, mammiferi e uccelli da sempre rubano la scena: Stupid as a Fish? (Springer, 2024) cerca di coprire il vuoto di conoscenza nei confronti di questo grande gruppo che chiamiamo “pesci”.
Read moreNonostante le differenze, la condivisione di un programma genetico di sviluppo simile tra la siringe degli uccelli e la laringe degli altri tetrapodi evidenzia un legame evolutivo
Read moreUn nuovo fossile retrodata di 48 milioni di anni l’evoluzione del becco edentulo in un gruppo di uccelli estintosi alla fine del Cretaceo
Read moreIl cambiamento climatico sta alterando le specie animali. A dimostrarlo una ricerca dell’Università Statale di Milano in collaborazione con l’Università di Losanna che ha preso in esame oltre 5000 esemplari di barbagianni conservati nei musei scientifici di tutto il mondo a partire dal 1900
Read moreUno studio condotto da MUSE – Museo delle Scienze di Trento, Lipu e Università degli Studi di Milano in Val di Non ha valutato l’effetto che la presenza e l’abbondanza delle rondini all’interno delle stalle possono avere sul tasso di attività delle mosche, portatrici di diversi patogeni e stress per il bestiame allevato.
Read moreLa capacità di regolare la temperatura corporea, una caratteristica che tutti i mammiferi e gli uccelli hanno oggi, potrebbe essersi evoluta tra alcuni dinosauri già all’inizio del periodo Giurassico, circa 180 milioni di anni fa: questo è ciò che suggerisce un nuovo studio condotto da ricercatori della UCL – London’s Global University e dell’Università di Vigo
Read moreUn recente studio pubblicato su Frontiers in psychology tenta di spiegare gli effetti della musica sui legami sociali, in particolare su quelli di coppia, facendo un resoconto teorico di ricerche preesistenti e ipotizzando i benefici che la musica porta con sé nei rapporti più intimi
Read moreLa Summer School offrirà un percorso tematico multidisciplinare del tutto unico e originale pensato per unire biologia, archeologia e paleontologia partendo dal tema centrale dell’avifauna. La scadenza per l’invio delle candidature è fissata al 5 giugno
Read moreDigitalizzazione e genomica permettono di studiare le collezioni naturalistiche come mai è stato possibile prima, ma stiamo realmente valorizzandole e conservandole adeguatamente?
Read moreTra realtà e leggenda, nel Milione Marco Polo descrisse anche la natura che aveva incontrato nel suo lungo viaggio
Read moreLe penne alle estremità degli arti superiori e nella regione caudale dei dinosauri non aviani non servivano a volare, ma forse aiutavano a cacciare gli insetti…
Read more