Estetica, ecologia, biodiversità. 3° ciclo di seminari interdisciplinari

Anche quest’anno ritornano i seminari del ciclo “Estetica, ecologia, biodiversità” organizzati dall’Università di Firenze
Read moreAnche quest’anno ritornano i seminari del ciclo “Estetica, ecologia, biodiversità” organizzati dall’Università di Firenze
Read moreSegnaliamo la procedura comparativa per l’individuazione di un collaboratore supporto all’attività di comunicazione, disseminazione e outreach delle attività del Dipartimento di Biologia di Padova. Deadline per le domande: 16 febbraio.
Read moreCorso di Alta Formazione in Etologia culturale ed epigenetica comportamentale. Nuove frontiere della ricerca sull’eredità biologica e sociale. Coordinatore: prof Marco Celentano. Dal 16 al 18 novembre 2022 presso il #CampusFolcara. Iscrizione gratuita
Read moreC’è tempo fino al 30 settembre per iscriversi alla prima edizione del master in Filosofia dell’etologia ed Etica ambientale dell’ Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Read moreDal 2021 l’Istituto Italiano di Antropologia organizza annualmente conferenze online su temi di interesse interdisciplinare rivolte a un pubblico non specialistico. Il tema del 2022 è “Integrazione visuospaziale e archeologia cognitiva”
Read moreMauro Mandrioli e Marco Ferraguti raccontano il progetto “Le cause dell’evoluzione: Daniele Rosa e il contributo dei naturalisti modenesi nell’origine della biologia evoluzionistica moderna”.
Read moreAperte le domande per i dottorati in bioscienze dell’Università di Padova, che comprendono il curriculum “Evolution, Ecology and Conservation”. Deadline: 13 maggio 2022
Read moreIl Dipartimento di Biologia (DiBio), Università di Padova, emana un bando di selezione per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di tipo A della durata di 36 mesi. Resp. Scient. Prof. Telmo Pievani
Read moreIl museo civico di Storia Naturale di Ferrara ha diffuso le presentazioni del workshop “Collections” del 16 dicembre
Read moreUn Open Badge sulla Museologia ideato e realizzato a cura del Sistema Museale Universitario Senese, con il patrocinio dell’ANMS (Associazione Nazionale Musei Scientifici). Il corso, della durata di 24 ore, si svilupperà in 6 giornate di 4 ore ciascuna dal 7 febbraio al 14 marzo 2022 e sarà erogato da remoto tramite la piattaforma Webex
Read moreIl workshop, dedicato alle collezioni naturalistiche, si terrà al Museo di Storia Naturale di Ferrara giovedì 16 dicembre 2021, sarà trasmesso in streaming sulla pagina Facebook del Museo
Read moreDopo la “pausa forzata” del 2021, la Scuola di Paleoantropologia torna in presenza! L’Undicesima Edizione si terrà a Perugia dal 14 al 19 Febbraio 2022
Read moreAperte le iscrizioni al Master universitario di I livello in “Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza” dell’Università di Ferrara
Read more