“Sempre più soli”, il 9 novembre a Milano la presentazione del libro di Maurizio Casiraghi

Alla Biblioteca Sormani Maurizio Casiraghi presenta il libro Sempre più soli, interviene con l’autore Marco Ferraguti
Read moreAlla Biblioteca Sormani Maurizio Casiraghi presenta il libro Sempre più soli, interviene con l’autore Marco Ferraguti
Read moreSulla rivista «Science Adavances» emerge uno scenario in cui brevi inverni vulcanici sovrimposti a una tendenza globale al riscaldamento potrebbero aver deteriorato gli ecosistemi prima dell’asteroide di fine Cretaceo
Read moreDopo averci raccontato l’ascesa e la caduta dei dinosauri, il paleontologo narra l’origine e l’evoluzione della classe di vertebrati a cui apparteniamo nel suo libro pubblicato da UTET.
Read moreCome possiamo tutelare la biodiversità? Non ci sono soluzioni facili, ma possiamo iniziare riducendo il nostro impatto. Pikaia ha letto per voi “Sempre più soli”, una eccellente riflessione sulla conservazione della biodiversità scritta dallo zoologo Maurizio Casiraghi
Read moreIl 28 aprile 2023, presso il Teatro del Collegio San Carlo di Modena, si terrà una lezione pubblica del filosofo della scienza Telmo Pievani dedicata all’evoluzione umana.
Read morePerché alcuni gruppi di organismi sono riusciti a sopravvivere alla caduta del meteorite 66 milioni di anni fa e altri no? Un team di ricerca ha ricostruito l’ecosistema del Nord America prima e dopo l’estinzione di massa cercando una risposta
Read moreLa natura ha un importante ruolo culturale per l’essere umano. Riconoscerlo potrebbe aiutare a sviluppare progetti di conservazione migliori. Un gruppo di studiosi ha provato a definire una delle dimensioni di questa relazione: lo status bioculturale
Read moreI dinosauri erano al massimo del loro splendore ecologico alla caduta dell’asteroide e occupavano nicchie ecologiche stabili. Gli altri vertebrati e in particolare i mammiferi, allora già molto diversificati e adattati a condizioni più instabili, colsero al meglio l’occasione offerta dal cataclisma. Lo afferma un nuovo studio su Science Advances
Read moreNuove analisi delle tracce fossili indicano che gli animali detritivori, come vermi o gamberetti, sono stati le specie più resilienti e capaci di recupero dopo la terribile estinzione del Permiano
Read moreÈ in libreria per i tipi di Il Saggiatore il testo di “Uno spettacolo per chi vive in tempi di estinzione” della drammaturga Miranda Rose Hall
Read moreIl sito di Tanis, in North Dakota, racchiude un fermo immagine del momento in cui l’asteroide che ha provocato la fine dei dinosauri ha impattato sulla Terra. Tramite l’analisi di ossa di storione e foglie, è possibile dedurre che il cataclisma è avvenuto tra maggio e giugno, nel picco della bella stagione.
Read moreUno studio Unifi, pubblicato su “Biodiversity and Conservation” in collaborazione con il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, stima per la prima volta il numero di questi rari felini nell’impervia regione asiatica.
Read moreUna nuova ricerca mette in luce il ruolo cruciale della nostra specie nell’estinzione dei mammut
Read moreDallo lo studio metagenomico di DNA ambientale artico, un gruppo di ricercatori ha escluso l’intervento umano come causa dell’estinzione dei mammut. La loro scomparsa sarebbe dovuta al cambiamento climatico e ambientale
Read moreIl progetto pilota coordinato da Giorgio Bertorelle per cinque specie italiane, dalla farfalla all’orso, studia i genomi delle specie italiane a rischio di estinzione
Read more