
Il cervello degli spinosauridi antichi era simile a quello dei teropodi terrestri
L’utilizzo della TAC ha evidenziato che il sistema sensoriale degli antichi spinosauridi è conservato in altri grandi predatori terrestri

La strategia di caccia dei Neanderthal di Combe-Grenal
I Neanderthal di Combe-Grenal, nella Francia sud-occidentale, non hanno modificato le proprie strategie di caccia di fronte ai cambiamenti climatici. La ragione è nella straordinaria plasticità ecologica degli ungulati.

Che fatica essere maschi! Il quoll settentrionale rinuncia al riposo per riprodursi
Un marsupiale australiano, il quoll settentrionale, mostra nella sua unica stagione riproduttiva una notevole iperattività, che probabilmente lo conduce alla morte.

Wood wide web: la simbiosi con i funghi permette davvero alle piante di comunicare tra loro?
Secondo una recente analisi della letteratura scientifica esperti e media hanno equivocato la diffusione e il ruolo delle reti micorriziche frutto della simbiosi tra piante e funghi

“Dalle lucertole all’uomo”: come l’essere umano ha conquistato la sua dimensione psicologica
“Dalle lucertole all’uomo” si propone di delineare il percorso evolutivo verso l’agentività psicologica specifica dell’uomo. L’autore individua quattro grandi architetture organizzative riguardanti la presa di decisioni e il controllo comportamentale nel singolo individuo: quella degli antichi vertebrati, degli antichi mammiferi, delle grandi scimmie e infine dei primi uomini. Ogni tappa evolutiva introduce un livello di “controllo” in più sui propri fenomeni psicologici e sulla facoltà di controllarli, fino a rendere l’individuo pienamente consapevole di sé e dei propri scopi.

Inganni a ultravioletti: come un’orchidea inganna le api attirandole con cibo che non c’è
Un’orchidea australiana riesce a farsi impollinare dalle api senza ricompensarle in alcun modo: il segreto del suo successo è una pubblicità ingannevole….

La diversità bioculturale come punto di partenza per i progetti di conservazione
La natura ha un importante ruolo culturale per l’essere umano. Riconoscerlo potrebbe aiutare a sviluppare progetti di conservazione migliori. Un gruppo di studiosi ha provato a definire una delle dimensioni di questa relazione: lo status bioculturale

L’attualità del DNA antico: intervista alla prof.ssa Silvia Ghirotto
La ricerca di base, il ruolo della paleogenetica nello studio dell’evoluzione umana e la rappresentazione (e rappresentanza) delle donne nelle scienze biologiche sono i temi principali di questa conversazione con la genetista Silvia Ghirotto.
Notizie
Il Nobel dell’acqua ad Andrea Rinaldo, Università di Padova
Ridurre le disuguaglianze con una equa distribuzione dell’acqua: Andrea Rinaldo, ordinario di Costruzioni idrauliche all’Università di Padova, il vincitore dello Stockholm Water Prize 2023On line il nuovo Almanacco della Scienza Cnr sul mimetismo
Il magazine affronta alcuni aspetti del mimetismo, esaminandolo in vari ambiti, grazie all’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del CnrIl cervello degli spinosauridi antichi era simile a quello dei teropodi terrestri
L'utilizzo della TAC ha evidenziato che il sistema sensoriale degli antichi spinosauridi è conservato in altri grandi predatori terrestriLa strategia di caccia dei Neanderthal di Combe-Grenal
I Neanderthal di Combe-Grenal, nella Francia sud-occidentale, non hanno modificato le proprie strategie di caccia di fronte ai cambiamenti climatici. La ragione è nella straordinaria …#IniziativaWallace – A Napoli il seminario “Il secondo padre dell’evoluzione”
Roberta Visone presenta a Napoli il libro "Selezione naturale ed equilibrio mobile della natura - L'evoluzionismo di Alfred Russel Wallace tra Darwin e Spencer"
Al culmine dell’ultima era glaciale, gli esseri umani trovarono rifugio nel sud della Spagna
Un gruppo internazionale di studiosi ha individuato e analizzato il genoma di un individuo vissuto 23.000 anni fa, durante il picco dell’espansione dei ghiacci in …Scoperta una nuova specie di lumaca nella serra del MUSE
La nuova specie si chiama Barkeriella museensis ed è una lumachina di due centimetri che gli scienziati hanno trovato nella serra durante i campionamentiChe fatica essere maschi! Il quoll settentrionale rinuncia al riposo per riprodursi
Un marsupiale australiano, il quoll settentrionale, mostra nella sua unica stagione riproduttiva una notevole iperattività, che probabilmente lo conduce alla morte.Estetica, ecologia, biodiversità. 3° ciclo di seminari interdisciplinari
Anche quest'anno ritornano i seminari del ciclo "Estetica, ecologia, biodiversità" organizzati dall'Università di FirenzeTutti i colori dell’evoluzione: su Youtube i video del Darwin Day Milano 2023
Sul nostro canale puoi rivedere tutti gli interventi del Darwin Day 2023 al Museo di Storia Naturale di Milano
Etologia
Su YouTube il documentario cartoon “The Horror of the Slaver Ant” dedicato al comportamento delle formiche schiaviste
“Ethology past present and future”, sono aperte le iscrizioni al nuovo workshop di etologia a Erice
Che chiasso, questi vertebrati! Un’origine comune per la loro comunicazione acustica