L’enigma Denisova. Una nuova umanità accanto a Neandertal e Sapiens

L’enigma Denisova. Una nuova umanità accanto a Neandertal e Sapiens

Silvana Condemi e François Savatier raccontano la scoperta della misteriosa specie denisoviana, tra paleoantropologia, genetica e migrazioni antiche, in un saggio rigoroso e affascinante

Trovato in Brasile il più antico indiscusso fossile di formica: è una formica infernale!

Trovato in Brasile il più antico indiscusso fossile di formica: è una formica infernale!

Ritrovato in Brasile il più antico fossile di formica infernale: un aiuto preziosissimo per ricostruire la filogenesi della famiglia Formicidae!

L’eredità genetica dei Neanderthal nei sapiens: storia dell’incontro tra due umanità

L’eredità genetica dei Neanderthal nei sapiens: storia dell’incontro tra due umanità

Dal genoma di sapiens antichi e moderni è stata recentemente ricostruita la cronologia dell’incontro tra i nostri antenati e i neanderthal. Abbiamo chiesto a Leonardo Iasi, ricercatore al Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology di Lipsia, e primo autore dell’articolo pubblicato su Science, di approfondire alcuni aspetti della ricerca

Bicentenario dalla nascita di Thomas Henry Huxley, il mastino di Darwin

Bicentenario dalla nascita di Thomas Henry Huxley, il mastino di Darwin

Nel 2025 ricorrono i 200 anni dalla nascita di Thomas Henry Huxley, ecco la sua storia

Versione definitiva del più vasto repertorio bibliografico sulla storia dell’evoluzione in Italia 1859-2009

Versione definitiva del più vasto repertorio bibliografico sulla storia dell’evoluzione in Italia 1859-2009

Da questo momento è a disposizione di tutti l’unico repertorio sulla storia dell’evoluzione in Italia 1859-2009

“L’evoluzionista riluttante”: il Darwin quotidiano raccontato da David Quammen

“L’evoluzionista riluttante”: il Darwin quotidiano raccontato da David Quammen

“L’evoluzionista riluttante” è un ritratto intimo e psicologico del padre della teoria dell’evoluzione, colto nelle sue ansie, contraddizioni e straordinarie intuizioni domestiche: il vero viaggio non fu sul Beagle, ma dentro sé stesso

Addio al paleontologo Giorgio Teruzzi

Addio al paleontologo Giorgio Teruzzi

Figura centrale della paleontologia italiana, ha lasciato un segno indelebile nel Museo di Storia Naturale di Milano e nella comunità scientifica

Moda, noia e rapimenti di cuccioli: nascita e diffusione di un bizzarro trend culturale in un gruppo di scimmie cappuccino

Moda, noia e rapimenti di cuccioli: nascita e diffusione di un bizzarro trend culturale in un gruppo di scimmie cappuccino

Nell’isola di Jicaròn, un gruppo di scimmie cappuccino sviluppa un comportamento mai osservato prima e senza alcun apparente vantaggio evolutivo: il rapimento e il trasporto di cuccioli di un’altra specie. Potrebbe trattarsi di una “moda”?

Notizie

 

Associazione Didattica Museale
SIBE
Zanichelli
Master in Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza
CICAP
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio)
Centro Filippo Buonarroti
Dipartimento di Scienze della Vita
Miur