Genetica e linguistica raccontano l’antica storia dei Mapuche

Genetica e linguistica raccontano l’antica storia dei Mapuche

La storia del Sud America comincia dopo l’ultima glaciazione. I primi migranti occuparono diverse regioni, incluso il Cono sud. Qui gli antenati dei Mapuche hanno continuato la loro storia in isolamento rispetto al resto del continente. Da questa ricerca su Current Biology è nato un documentario che esplora la complessa identità (non solo genetica) di questo popolo.

Due farfalle (quasi) identiche rivelano la flessibilità dell’evoluzione

Due farfalle (quasi) identiche rivelano la flessibilità dell’evoluzione

Il rosso, un colore intenso e vibrante, è stato scelto dalle farfalle appartenenti alle specie Heliconius melpomene ed Heliconius erato per allertare i predatori. La colorazione nelle due specie è quasi identica, un esempio di evoluzione convergente. Ma a livello genetico la storia è molto diversa

Che cosa rende gli uccelli più adatti per la vita in città?

Che cosa rende gli uccelli più adatti per la vita in città?

Col passare del tempo palazzi e case sostituiscono gli alberi, il cemento ricopre i prati e l’habitat degli uccelli subisce notevoli cambiamenti. Come adattarsi? Ci sono strategie vincenti universali? Il primo studio a livello globale.

All’esplorazione delle nostre origini e dell’Italia con “Evoluzione: Continua la scoperta!”

All’esplorazione delle nostre origini e dell’Italia con “Evoluzione: Continua la scoperta!”

“Evoluzione: Continua la scoperta!” è il secondo volume di Maria Luana Belli e Cristiana Luzi che insegna ai bambini alle bambine come meraviglie dell’evoluzione siano sull’uscio di casa nostra

Presentato il National Biodiversity Future Center (NBFC), primo centro di ricerca italiano sulla biodiversità 

Presentato il National Biodiversity Future Center (NBFC), primo centro di ricerca italiano sulla biodiversità 

Il National Biodiversity Future Center, coordinato dal Cnr, è la prima struttura di ricerca italiana con 2000 scienziati e 49 istituzioni impegnate a studiare e preservare gli ecosistemi e la biodiversità del nostro Paese  

Alla scoperta della citizen science

Alla scoperta della citizen science

Anche in Italia la «scienza fatta insieme ai cittadini» è in espansione. Vediamo di cosa si tratta e come può essere utilizzata anche a scuola

Qual è il lavoro dell’antropologo? 21 racconti su scheletri, mummie e la scienza che li studia

Qual è il lavoro dell’antropologo? 21 racconti su scheletri, mummie e la scienza che li studia

In “L’antropologo. Storie di scheletri e di mummie” Luigi Capasso descrive alcune delle esperienze più significative vissute in quarant’anni di ricerca

Antico DNA, nuove cure

Antico DNA, nuove cure

Al di là delle vaste applicazioni antropologiche e paleontologiche, lo studio del DNA antico potrebbe aprire innovative prospettive anche in campo medico

Notizie

 

Master in Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza
Miur
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio)
CICAP
Centro Filippo Buonarroti
Zanichelli
SIBE
Associazione Didattica Museale
Dipartimento di Scienze della Vita