
Che cosa succede all’ecosistema quando scompare un ghiacciaio
Un gruppo internazionale di scienziati ha indagato come il cambiamento climatico ha trasformato l’ecosistema del ghiacciaio del Mont Minè, in Svizzera

Perché non dobbiamo sottovalutare “Il ritorno della razza”
Tra scienza, politica e società, “Il ritorno della razza” di Andrea Graziosi traccia la storia di una categoria che ha segnato il mondo

Le ricerche di Darwin sulle piante rampicanti, di nuovo tradotte
Una nuova traduzione dell’opera di Darwin sulle piante rampicanti ci permette di entrare nel suo laboratorio domestico e capire il modo di ragionare dello scienziato

Musica e comunicazione nelle andature dei cavalli
Passo, trotto e galoppo hanno una loro musicalità. Il gruppo di ricerca dei professori Marco Gamba dell’Università di Torino e Andrea Ravignani della Sapienza Università di Roma, hanno cercato di capire quali caratteristiche di queste andature rimandino alla musica.

Anche l’ambiente è vittima della guerra in Ucraina
Un sistema integrato di immagini satellitari e Intelligenza artificiale documenta in tempo reale la distruzione di migliaia di chilometri quadrati di foreste in Ucraina

Gli uccelli non hanno bisogno del navigatore, basta scambiare quattro chiacchiere
Il gruppo di ricerca guidato dal dottor Benjamin M. Van Doren ha pazientemente registrato e analizzato i richiami notturni di 27 specie di uccelli migratori, per scoprire i segreti per il loro infallibile orientamento.

Ricostruire il passato della specie umana con la genetica e la linguistica: intervista alla prof.ssa Chiara Barbieri
Dalla genetica alla linguistica, un percorso attraverso popolazioni e culture per ricostruire la storia umana: dalle lingue andine alla relazione tra DNA e identità, fino alle sfide etiche della ricerca, nella nuova intervista di “L’evoluzione non ha genere.

Dal più piccolo al più grande, da sinistra a destra: in tutte le culture, una predisposizione biologica ci porta a preferire le quantità ordinate in questo modo
Uno studio dell’Università di Trento rivela come la disposizione spaziale delle quantità segua meccanismi innati, comuni a esseri umani e animali, oltre le barriere culturali.
Notizie
Restauro della biodiversità: presentato a Roma il report NBFC
Il National Biodiversity Future Center ha presentato il suo rapporto sulla Nature Restoration Law: tecnologie, strategie e modelli replicabili per il MediterraneoLa Pompei del Pleistocene: piume eccezionalmente conservate svelano un nuovo tipo di fossilizzazione
Un fossile di avvoltoio perfettamente conservato nei Colli Albani svela un inedito processo di fossilizzazione, mai osservato prima nella storia della paleontologiaIl futuro della conservazione della natura in Europa: nuove idee per proteggere il nostro ambiente
I ricercatori del laboratorio Global Mammal Assessment (GMA) del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin della Sapienza hanno sviluppato il primo set di strategie …Che cosa succede all’ecosistema quando scompare un ghiacciaio
Un gruppo internazionale di scienziati ha indagato come il cambiamento climatico ha trasformato l’ecosistema del ghiacciaio del Mont Minè, in SvizzeraPerché non dobbiamo sottovalutare “Il ritorno della razza”
Tra scienza, politica e società, "Il ritorno della razza" di Andrea Graziosi traccia la storia di una categoria che ha segnato il mondo
I semi raccontano come le piante si sono adattate ai cambiamenti climatici degli ultimi 150 milioni di anni
I cambiamenti del clima della Terra hanno portato a un’ampia diversificazione, permettendo alle angiosperme di esplorare nuove strategie riproduttive e di adattarsi a habitat sempre …L’Orto Botanico dell’Università di Pisa è un’isola di biodiversità lichenologica
Trovati 57 licheni (più un fungo non-lichenizzato) nell’Orto Botanico dell’Università di Pisa, a due passi dalla Torre pendente. Lo studio pubblicato sulla rivista Italian Botanist …Conservazione della natura: la distribuzione dei fondi non è equilibrata
Discriminati gli animali “brutti” o pericolosi. Poche risorse anche per le piante. Ai vertebrati l’83% dei fondi globali destinati alla conservazione. Lo rivela per la …Le ricerche di Darwin sulle piante rampicanti, di nuovo tradotte
Una nuova traduzione dell’opera di Darwin sulle piante rampicanti ci permette di entrare nel suo laboratorio domestico e capire il modo di ragionare dello scienziatoMusica e comunicazione nelle andature dei cavalli
Passo, trotto e galoppo hanno una loro musicalità. Il gruppo di ricerca dei professori Marco Gamba dell’Università di Torino e Andrea Ravignani della Sapienza Università di Roma, hanno cercato di capire …