Il cervello degli spinosauridi antichi era simile a quello dei teropodi terrestri

Il cervello degli spinosauridi antichi era simile a quello dei teropodi terrestri

L’utilizzo della TAC ha evidenziato che il sistema sensoriale degli antichi spinosauridi è conservato in altri grandi predatori terrestri

La strategia di caccia dei Neanderthal di Combe-Grenal

La strategia di caccia dei Neanderthal di Combe-Grenal

I Neanderthal di Combe-Grenal, nella Francia sud-occidentale, non hanno modificato le proprie strategie di caccia di fronte ai cambiamenti climatici. La ragione è nella straordinaria plasticità ecologica degli ungulati.

Che fatica essere maschi! Il quoll settentrionale rinuncia al riposo per riprodursi

Che fatica essere maschi! Il quoll settentrionale rinuncia al riposo per riprodursi

Un marsupiale australiano, il quoll settentrionale, mostra nella sua unica stagione riproduttiva una notevole iperattività, che probabilmente lo conduce alla morte.

Wood wide web: la simbiosi con i funghi permette davvero alle piante di comunicare tra loro?

Wood wide web: la simbiosi con i funghi permette davvero alle piante di comunicare tra loro?

Secondo una recente analisi della letteratura scientifica esperti e media hanno equivocato la diffusione e il ruolo delle reti micorriziche frutto della simbiosi tra piante e funghi

“Dalle lucertole all’uomo”: come l’essere umano ha conquistato la sua dimensione psicologica

“Dalle lucertole all’uomo”: come l’essere umano ha conquistato la sua dimensione psicologica

“Dalle lucertole all’uomo” si propone di delineare il percorso evolutivo verso l’agentività psicologica specifica dell’uomo. L’autore individua quattro grandi architetture organizzative riguardanti la presa di decisioni e il controllo comportamentale nel singolo individuo: quella degli antichi vertebrati, degli antichi mammiferi, delle grandi scimmie e infine dei primi uomini. Ogni tappa evolutiva introduce un livello di “controllo” in più sui propri fenomeni psicologici e sulla facoltà di controllarli, fino a rendere l’individuo pienamente consapevole di sé e dei propri scopi.

Inganni a ultravioletti: come un’orchidea inganna le api attirandole con cibo che non c’è

Inganni a ultravioletti: come un’orchidea inganna le api attirandole con cibo che non c’è

Un’orchidea australiana riesce a farsi impollinare dalle api senza ricompensarle in alcun modo: il segreto del suo successo è una pubblicità ingannevole….

La diversità bioculturale come punto di partenza per i progetti di conservazione

La diversità bioculturale come punto di partenza per i progetti di conservazione

La natura ha un importante ruolo culturale per l’essere umano. Riconoscerlo potrebbe aiutare a sviluppare progetti di conservazione migliori. Un gruppo di studiosi ha provato a definire una delle dimensioni di questa relazione: lo status bioculturale

L’attualità del DNA antico: intervista alla prof.ssa Silvia Ghirotto

L’attualità del DNA antico: intervista alla prof.ssa Silvia Ghirotto

La ricerca di base, il ruolo della paleogenetica nello studio dell’evoluzione umana e la rappresentazione (e rappresentanza) delle donne nelle scienze biologiche sono i temi principali di questa conversazione con la genetista Silvia Ghirotto.

Notizie

 

Miur
CICAP
Centro Filippo Buonarroti
Zanichelli
Associazione Didattica Museale
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio)
SIBE
Master in Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza
Dipartimento di Scienze della Vita