
La biodiversità al centro | ep. 8 | Il Mar Mediterraneo di fronte ai cambiamenti climatici
Con il National Biodiversity Future Center, la ricercatrice ed ecologa marina Patrizia Stipcich studia gli effetti del cambiamento climatico sulla biodiversità marina del Mediterraneo, esplorando come cambiano gli ecosistemi e come possiamo proteggerli

L’enigma Denisova. Una nuova umanità accanto a Neandertal e Sapiens
Silvana Condemi e François Savatier raccontano la scoperta della misteriosa specie denisoviana, tra paleoantropologia, genetica e migrazioni antiche, in un saggio rigoroso e affascinante

Trovato in Brasile il più antico indiscusso fossile di formica: è una formica infernale!
Ritrovato in Brasile il più antico fossile di formica infernale: un aiuto preziosissimo per ricostruire la filogenesi della famiglia Formicidae!

L’eredità genetica dei Neanderthal nei sapiens: storia dell’incontro tra due umanità
Dal genoma di sapiens antichi e moderni è stata recentemente ricostruita la cronologia dell’incontro tra i nostri antenati e i neanderthal. Abbiamo chiesto a Leonardo Iasi, ricercatore al Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology di Lipsia, e primo autore dell’articolo pubblicato su Science, di approfondire alcuni aspetti della ricerca

Bicentenario dalla nascita di Thomas Henry Huxley, il mastino di Darwin
Nel 2025 ricorrono i 200 anni dalla nascita di Thomas Henry Huxley, ecco la sua storia

Versione definitiva del più vasto repertorio bibliografico sulla storia dell’evoluzione in Italia 1859-2009
Da questo momento è a disposizione di tutti l’unico repertorio sulla storia dell’evoluzione in Italia 1859-2009

“L’evoluzionista riluttante”: il Darwin quotidiano raccontato da David Quammen
“L’evoluzionista riluttante” è un ritratto intimo e psicologico del padre della teoria dell’evoluzione, colto nelle sue ansie, contraddizioni e straordinarie intuizioni domestiche: il vero viaggio non fu sul Beagle, ma dentro sé stesso

Addio al paleontologo Giorgio Teruzzi
Figura centrale della paleontologia italiana, ha lasciato un segno indelebile nel Museo di Storia Naturale di Milano e nella comunità scientifica
Notizie
Le origini dello sviluppo umano nei fossili di tre neonati vissuti 2 milioni di anni fa
Uno studio internazionale rivela quanto rapidamente crescevano i bambini del genere HomoComunicazione scientifica, aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Fino al 13 ottobre le domande per il percorso accademico in e-learning, che quest’anno approfondisce anche i temi legati al cambiamento climatico. 70 i posti …La biodiversità al centro | ep. 8 | Il Mar Mediterraneo di fronte ai cambiamenti climatici
Con il National Biodiversity Future Center, la ricercatrice ed ecologa marina Patrizia Stipcich studia gli effetti del cambiamento climatico sulla biodiversità marina del Mediterraneo, esplorando …L’enigma Denisova. Una nuova umanità accanto a Neandertal e Sapiens
Silvana Condemi e François Savatier raccontano la scoperta della misteriosa specie denisoviana, tra paleoantropologia, genetica e migrazioni antiche, in un saggio rigoroso e affascinanteTrovato in Brasile il più antico indiscusso fossile di formica: è una formica infernale!
Ritrovato in Brasile il più antico fossile di formica infernale: un aiuto preziosissimo per ricostruire la filogenesi della famiglia Formicidae!
“Attenti a quei 4!”: una campagna di citizen science per scovare gli alieni invasivi
Riparte la campagna di citizen science ISPRA e Cnr-Irbim volta a tracciare la presenza del pesce scorpione e di altre specie tropicali potenzialmente pericolose sulle …Il boomerang più antico d’Europa (e forse del mondo)
Scolpito a partire da una zanna di mammut e finemente lavorato, è stato ritrovato nella grotta di Obłazowa, in PoloniaCosì sono cambiati gli oceani negli ultimi 25 anni
Pubblicato su Science Advances lo studio condotto da Cnr-Ismar e Stazione Zoologica Anton Dohrn che adotta un approccio innovativo per comprendere come gli oceani, negli …L’eredità genetica dei Neanderthal nei sapiens: storia dell’incontro tra due umanità
Dal genoma di sapiens antichi e moderni è stata recentemente ricostruita la cronologia dell’incontro tra i nostri antenati e i neanderthal. Abbiamo chiesto a Leonardo …Bicentenario dalla nascita di Thomas Henry Huxley, il mastino di Darwin
Nel 2025 ricorrono i 200 anni dalla nascita di Thomas Henry Huxley, ecco la sua storia
Etologia
Moda, noia e rapimenti di cuccioli: nascita e diffusione di un bizzarro trend culturale in un gruppo di scimmie cappuccino
Tronchi e radici come tamburi, gli scimpanzé sono maestri del ritmo!
Il volo degli stormi di colombi messo alla prova da un falco robot: uno studio dell’Università di Pisa svela come le personalità individuali influenzano la coesione del gruppo