Che cosa succede all’ecosistema quando scompare un ghiacciaio

Che cosa succede all’ecosistema quando scompare un ghiacciaio

Un gruppo internazionale di scienziati ha indagato come il cambiamento climatico ha trasformato l’ecosistema del ghiacciaio del Mont Minè, in Svizzera

Perché non dobbiamo sottovalutare “Il ritorno della razza”

Perché non dobbiamo sottovalutare “Il ritorno della razza”

Tra scienza, politica e società, “Il ritorno della razza” di Andrea Graziosi traccia la storia di una categoria che ha segnato il mondo

Le ricerche di Darwin sulle piante rampicanti, di nuovo tradotte

Le ricerche di Darwin sulle piante rampicanti, di nuovo tradotte

Una nuova traduzione dell’opera di Darwin sulle piante rampicanti ci permette di entrare nel suo laboratorio domestico e capire il modo di ragionare dello scienziato

Musica e comunicazione nelle andature dei cavalli

Musica e comunicazione nelle andature dei cavalli

Passo, trotto e galoppo hanno una loro musicalità. Il gruppo di ricerca dei professori Marco Gamba dell’Università di Torino e Andrea Ravignani della Sapienza Università di Roma, hanno cercato di capire quali caratteristiche di queste andature rimandino alla musica.

Anche l’ambiente è vittima della guerra in Ucraina

Anche l’ambiente è vittima della guerra in Ucraina

Un sistema integrato di immagini satellitari e Intelligenza artificiale documenta in tempo reale la distruzione di migliaia di chilometri quadrati di foreste in Ucraina

Gli uccelli non hanno bisogno del navigatore, basta scambiare quattro chiacchiere

Gli uccelli non hanno bisogno del navigatore, basta scambiare quattro chiacchiere

Il gruppo di ricerca guidato dal dottor Benjamin M. Van Doren ha pazientemente registrato e analizzato i richiami notturni di 27 specie di uccelli migratori, per scoprire i segreti per il loro infallibile orientamento.

Ricostruire il passato della specie umana con la genetica e la linguistica: intervista alla prof.ssa Chiara Barbieri

Ricostruire il passato della specie umana con la genetica e la linguistica: intervista alla prof.ssa Chiara Barbieri

Dalla genetica alla linguistica, un percorso attraverso popolazioni e culture per ricostruire la storia umana: dalle lingue andine alla relazione tra DNA e identità, fino alle sfide etiche della ricerca, nella nuova intervista di “L’evoluzione non ha genere.

Dal più piccolo al più grande, da sinistra a destra: in tutte le culture, una predisposizione biologica ci porta a preferire le quantità ordinate in questo modo

Dal più piccolo al più grande, da sinistra a destra: in tutte le culture, una predisposizione biologica ci porta a preferire le quantità ordinate in questo modo

Uno studio dell’Università di Trento rivela come la disposizione spaziale delle quantità segua meccanismi innati, comuni a esseri umani e animali, oltre le barriere culturali.

Notizie

 

SIBE
Master in Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza
Centro Filippo Buonarroti
Dipartimento di Scienze della Vita
Zanichelli
Miur
CICAP
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio)
Associazione Didattica Museale