
Che cosa rende gli uccelli più adatti per la vita in città?
Col passare del tempo palazzi e case sostituiscono gli alberi, il cemento ricopre i prati e l’habitat degli uccelli subisce notevoli cambiamenti. Come adattarsi? Ci sono strategie vincenti universali? Il primo studio a livello globale.

All’esplorazione delle nostre origini e dell’Italia con “Evoluzione: Continua la scoperta!”
“Evoluzione: Continua la scoperta!” è il secondo volume di Maria Luana Belli e Cristiana Luzi che insegna ai bambini alle bambine come meraviglie dell’evoluzione siano sull’uscio di casa nostra

Presentato il National Biodiversity Future Center (NBFC), primo centro di ricerca italiano sulla biodiversità
Il National Biodiversity Future Center, coordinato dal Cnr, è la prima struttura di ricerca italiana con 2000 scienziati e 49 istituzioni impegnate a studiare e preservare gli ecosistemi e la biodiversità del nostro Paese

Alla scoperta della citizen science
Anche in Italia la «scienza fatta insieme ai cittadini» è in espansione. Vediamo di cosa si tratta e come può essere utilizzata anche a scuola

Qual è il lavoro dell’antropologo? 21 racconti su scheletri, mummie e la scienza che li studia
In “L’antropologo. Storie di scheletri e di mummie” Luigi Capasso descrive alcune delle esperienze più significative vissute in quarant’anni di ricerca

Antico DNA, nuove cure
Al di là delle vaste applicazioni antropologiche e paleontologiche, lo studio del DNA antico potrebbe aprire innovative prospettive anche in campo medico

In India l’insegnamento dell’evoluzione è sotto attacco (di nuovo)
In India milioni di studenti rischiano di non incontrare mai l’evoluzionismo nel corso del loro percorso scolastico. Scienziati e insegnanti protestano contro le nuove disposizioni.

A causa del cambiamento climatico la lepre americana ritarda la muta stagionale
Ritardare il cambio armadio, sarà una buona strategia? 40 anni di monitoraggi sui periodi di muta della lepre americana hanno puntato i riflettori sui possibili effetti deleteri del cambiamento climatico
Notizie
Al Muse la mostra “Deserto Italia”, un racconto fotografica dell’Italia nella morsa del cambio climatico
Dal 17 giugno al 20 agosto il Muse ospita la mostra fotografica di Stefano Torriani dedicata al concetto di "deserto"“Riflesso nell’acqua”: oggi a Padova e in streaming la conferenza del Nobel dell’Acqua Andrea Rinaldo
Lunedì 29 maggio alle ore 12.15 in Aula Magna “Galileo Galilei” dell’Università di Padova, Andrea Rinaldo terrà una lezione dal titolo “Riflesso nell'acqua”. A seguire …Che cosa rende gli uccelli più adatti per la vita in città?
Col passare del tempo palazzi e case sostituiscono gli alberi, il cemento ricopre i prati e l’habitat degli uccelli subisce notevoli cambiamenti. Come adattarsi? Ci …All’esplorazione delle nostre origini e dell’Italia con “Evoluzione: Continua la scoperta!”
"Evoluzione: Continua la scoperta!" è il secondo volume di Maria Luana Belli e Cristiana Luzi che insegna ai bambini alle bambine come meraviglie dell'evoluzione siano …Scienza, clima e ambiente alla XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia (26 – 28 maggio)
"Umani e non umani. Noi siamo natura” è il tema della nuova edizione del festival Dialoghi di Pistoia. Oltre agli incontri con scrittori e antropologi, …
Presentato il National Biodiversity Future Center (NBFC), primo centro di ricerca italiano sulla biodiversità
Il National Biodiversity Future Center, coordinato dal Cnr, è la prima struttura di ricerca italiana con 2000 scienziati e 49 istituzioni impegnate a studiare e preservare …A Trieste la terza edizione di MareDireFare – Festival dell’Oceano (24 maggio-10 giugno)
Dal 24 maggio al 10 giugno torna MareDireFare il Festival dedicato al mare per celebrare il Decennio degli Oceani#Iniziativawallace – Nature Day 2023 all’Università della Calabria
Al prossimo Nature Day a Cosenza (26 maggio) si parlerà anche di Alfred Russel WallaceMeraviglie in vista nel nuovo Museo della Natura e dell’Uomo a Padova
La tigre dai denti a sciabola dell’Era Glacialesarà uno dei reperti esposti al Museo della Natura e dell’Uomo (MNU) dell’Università di Padova che aprirà il …Alla scoperta della citizen science
Anche in Italia la «scienza fatta insieme ai cittadini» è in espansione. Vediamo di cosa si tratta e come può essere utilizzata anche a scuola