
Gli oceani di Avatar sarebbero davvero così in un mondo alieno?
Avatar – La via dell’acqua è “solo” un film, ma ci permette di ragionare sulla biologia e la fantabiologia. Abbiamo chiesto di commentarlo a Marco Ferrari, giornalista scientifico e autore di “Come costruire un alieno”

Aspettando Sanremo… Darwin e la musica rock, reggae e anche metal
Darwin è anche nella musica. Mentre si avvicina il festival di Sanremo, vi proponiamo una selezione di pezzi di vari generi (inclusa musica sacra…) che hanno come minimo comun denominatore l’evoluzione

Quanto è realmente “lamarckiana” l’eredità dei caratteri acquisiti?
Numerosi Autori usano l’espressione eredità lamarckiana in relazione all’eredità dei caratteri acquisiti, ma è storicamente corretto? Pikaia ha riletto per voi Erasmus Darwin e Jean-Baptiste de Lamarck.

Vivere di ossa: la straordinaria biologia di Osedax
Un gruppo di policheti siboglinidi ha trovato una fonte di cibo straordinaria: le ossa dei cadaveri delle balene che si depositano sul fondo del mare. Nella loro biologia sono aiutati da una notevole comunità di batteri simbionti

Siamo nati per innovare? Le differenze cognitive tra Sapiens e Neanderthal
La scoperta di una nuova mutazione suggerisce che sapiens e Neanderthal avessero forme diverse di intelligenza

Ecco Provora, un nuovo supergruppo di microbi predatori
Un team di ricerca ha identificato dieci nuove specie microbiche che hanno tutte una caratteristica comune: cibarsi di microrganismi eucarioti

Raccontare l’uomo di Neanderthal
L’uomo di Neanderthal è una vera superstar dell’antropologia. Pikaia vi propone un viaggio tra alcuni recenti libri che ne hanno raccontato l’evoluzione in modi diversi.

Una nuova specie di assiolo scoperta sull’Isola Príncipe potrebbe essere già in pericolo
Dopo decenni di rari avvistamenti e una campagna di studi durata alcuni anni, alcuni scienziati portoghesi sono riusciti a classificare una nuova specie di assiolo, per poi rendersi conto di quanto sia minacciata
Notizie
Darwin Day 2023 a Milano – Tutti i colori dell’evoluzione: la comunicazione visiva in natura
Dal 9 al 12 febbraio torna il Darwin Day di Milano, che celebra la sua ventesima edizione. Il tema conduttore è il ruolo dei colori …Gli oceani di Avatar sarebbero davvero così in un mondo alieno?
Avatar - La via dell'acqua è "solo" un film, ma ci permette di ragionare sulla biologia e la fantabiologia. Abbiamo chiesto di commentarlo a Marco …La diffusione della ceramica tra le popolazioni di cacciatori-raccoglitori
Le conoscenze che hanno portato allo sviluppo della ceramica erano già presenti nelle popolazioni di cacciatori-raccoglitori dell’estremo Oriente. Da lì si sarebbero diffuse velocemente in …Darwin Day 2023 a Ferrara – Collezioni, Tassonomia, Evoluzione
Il tema conduttore dl Darwin Day Ferrara 2023 è il ruolo delle collezioni museali nello studio dell’evoluzione ieri, oggi e domani. Dal 16 febbraio al …Il ruolo del clima nella Rivoluzione Neolitica della Mezzaluna Fertile
Uno studio ha ricostruito il clima della Mesopotamia nei millenni passati, concludendo che le variazioni climatiche hanno avuto un impatto limitato sullo sviluppo delle prime …
Aspettando Sanremo… Darwin e la musica rock, reggae e anche metal
Darwin è anche nella musica. Mentre si avvicina il festival di Sanremo, vi proponiamo una selezione di pezzi di vari generi (inclusa musica sacra...) che …Darwin Day 2023 a Bologna – Altre evoluzioni: la transizione ecologica nell’antropocene
Dal 9 al 23 febbraio Bologna celebra con una rassegna di eventi gratuiti in città e online la nascita di Charles Darwin. Dalle conferenze alle …“Ethology past present and future”, sono aperte le iscrizioni al nuovo workshop di etologia a Erice
Il workshop "Ethology past present and future", organizzato dalla Scuola Internazionale di Etologia del Centro Ettore Majorana di Cultura Scientifica di Erice diretta da Stefano …Quanto è realmente “lamarckiana” l’eredità dei caratteri acquisiti?
Numerosi Autori usano l'espressione eredità lamarckiana in relazione all'eredità dei caratteri acquisiti, ma è storicamente corretto? Pikaia ha riletto per voi Erasmus Darwin e Jean-Baptiste …Vivere di ossa: la straordinaria biologia di Osedax
Un gruppo di policheti siboglinidi ha trovato una fonte di cibo straordinaria: le ossa dei cadaveri delle balene che si depositano sul fondo del mare. …