“Alfabeto per un pianeta da salvare”: il racconto della crisi climatica dalla A alla Z

“Alfabeto per un pianeta da salvare”: il racconto della crisi climatica dalla A alla Z

Dall’autrice del bestseller “La sesta estinzione”, Elizabeth Kolbert intreccia scienza, storie e speranze in un viaggio illustrato tra le sfide e le opportunità del cambiamento climatico, con un messaggio chiaro: il futuro del pianeta dipende dalle nostre scelte.

Quando le specie aliene invasive sono in pericolo nei loro habitat d’origine: un paradosso della conservazione

Quando le specie aliene invasive sono in pericolo nei loro habitat d’origine: un paradosso della conservazione

Alcuni mammiferi invasivi, dannosi negli ecosistemi colonizzati, potrebbero rappresentare un’ancora di salvezza per la loro specie a rischio nei territori d’origine.

Piceni: un popolo dal genoma cosmopolita

Piceni: un popolo dal genoma cosmopolita

Le analisi sul DNA antico di individui vissuti in centro Italia dall’età del Ferro alla caduta dell’impero Romano hanno permesso di ricostruire l’origine, gli intrecci, gli sviluppi di 1000 anni di storia della penisola Italica, in equilibrio tra identità e globalizzazione

Razza: evoluzione di una parola carica di pregiudizi

Razza: evoluzione di una parola carica di pregiudizi

Lino Leonardi ripercorre la lunga e controversa storia del termine ‘razza’, dalla sua origine medievale legata agli animali fino agli orrori del Novecento

GeologyOracle: dalla geologia alla geolog-IA:

GeologyOracle: dalla geologia alla geolog-IA:

Nasce GeologyOracle, la prima intelligenza artificiale specialista in Scienze della Terra

“Il tranquillo bagliore dell’aurora…” Duecento anni dalla nascita di Antonio Stoppani (1824 – 1891)

“Il tranquillo bagliore dell’aurora…” Duecento anni dalla nascita di Antonio Stoppani (1824 – 1891)

Duecento anni fa nasceva Antonio Stoppani, figura cardine dell’Ottocento italiano e autore del celebre Il Bel Paese. Scienziato, sacerdote, poeta e patriota, Stoppani è stato celebrato nel 2024 con eventi in tutta Italia

Una Pikaia sottosopra

Una Pikaia sottosopra

Reinterpretato uno dei più famosi fossili della storia della paleontologia: Pikaia gracilens

Nel DNA la storia evolutiva dell’uro: da dominatore dell’Eurasia, alla domesticazione e all’estinzione

Nel DNA la storia evolutiva dell’uro: da dominatore dell’Eurasia, alla domesticazione e all’estinzione

Dalle immense steppe dell’Eurasia all’allevamento moderno, l’uro (Bos primigenius) racconta una storia affascinante di migrazioni, adattamenti climatici e intervento umano

Notizie

 

Miur
Associazione Didattica Museale
Zanichelli
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio)
CICAP
SIBE
Master in Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza
Centro Filippo Buonarroti
Dipartimento di Scienze della Vita