
Il SARS-CoV-2 sta diventando più contagioso?
Il SARS-CoV-2 come tutti i sistemi biologici che si replicano e mutano, va incontro ad evoluzione. Ma sta davvero diventando più contagioso? Una recente ricerca su Nature Communications getta luce sul quesito

Consigli di lettura – inverno 2020
Regalate e/o regalatevi….un libro! Eccoci al consueto appuntamento con le nostre segnalazioni natalizie per l’acquisto/lettura di libri sull’evoluzione

Scomparsi due taccuini di Darwin
L’Università di Cambridge ha dato questa settimana la notizia della scomparsa di due taccuini di Charles Darwin dalle sue collezioni, tra cui il famoso taccuino B

La probabilità di avere forme più gravi di Covid-19 deriva da alcuni geni ereditati dai Neanderthal
Alcune varianti genetiche che si ritrovano nel genoma di uomini di Neanderthal vissuti circa 50 mila anni fa sembrano rendere più severi i sintomi del Covid-19

Le Americhe colonizzate oltre 20000 anni fa?
I ritrovamenti di nuovi reperti e la datazione di alcuni siti nord americani spostano indietro nel tempo le date delle prime migrazioni nel “nuovo mondo”. Ma c’è chi avanza dei dubbi. I risultati sono stati pubblicati da Nature

Identificata una nuova estinzione di massa: l’Episodio Pluviale Carnico
Una ricerca internazionale ha messo in luce una nuova rivoluzione degli ecosistemi globali legata ad un cambiamento climatico avvenuto 233 milioni di anni fa. Un’estinzione ma anche una grande fase di diversificazione da cui si è originato il mondo che conosciamo

Master online in “Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza” 2020-2021
Fino al 2 novembre è possibile iscriversi al Master on line in “Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza” dell’Università di Ferrara
Notizie
Incontri con le Scienze Como – Programma di Gennaio 2021
Da molti anni il Liceo Giovio, in collaborazione con enti locali ed associazioni culturali di Como e Milano, organizza il progetto Incontri con le Scienze, …Scoperte orme fossili di grandi rettili sulle Alpi occidentali
Uno studio appena pubblicato a firma di geologi e paleontologi delle Università di Torino, Roma Sapienza, Genova, Zurigo e del MUSE - Museo delle Scienze …L’auto-domesticazione alla base delle differenze del comportamento sociale fra bonobo e scimpanzé
Bonobo e scimpanzé sono due specie sorelle originatesi circa 1.8 milioni di anni fa in seguito ad un processo di speciazione allopatrica dovuto alla formazione …Il tempo e l’acqua: raccontare il clima che cambia
Raccontare i cambiamenti climatici è oggi più che mai necessario, ma come farlo? Alcune proposte dello scrittore islandese Andri Snær MagnasonLa moltiplicazione dei pesci
La radiazione adattativa è un fenomeno chiave per la diversificazione della vita. Un gruppo di ricercatori ha ricostruito il probabile sviluppo di questo processo per …
GiovediScienza 2020 – 35esima edizione (on line)
Le conferenze di GiovedìScienza si trasferiscono online e rimangono interattive grazie alla collaborazione coi divulgatori di Taxi1729. La rassegna prevede 10 incontri dedicati al pubblico generico …Restringere il brodo (primordiale)
È difficile che la vita abbia cominciato a formarsi negli oceani, è invece molto più probabile che sia nata in ambienti acquatici relativamente poco profondi. …Il cambiamento climatico e le malattie del futuro
I cambiamenti climatici stanno incrementando le infezioni causate da virus, batteri, funghi ed elminti ai danni della fauna selvatica, soprattutto nelle regioni con climi freddi. …Il nascondino evolutivo delle piante
Una specie di pianta molto utilizzata nella medicina tradizionale cinese presenta varianti in grado di mimetizzarsi con l’ambiente circostante, selezionate a seguito della pressione antropicaStoria ed evoluzione tra Darwin, salmoni e cambiamenti climatici
Pikaia ha letto per voi "Storia ed evoluzione" dello storico Edmund Russell, recentemente pubblicato in edizione italiana da Bollati Boringhieri.