Consigli di lettura sull’evoluzione – inverno 2023

Consigli di lettura sull’evoluzione – inverno 2023

Regalate e/o regalatevi….un libro! Eccoci al consueto appuntamento con le nostre segnalazioni invernali per l’acquisto/lettura di libri sull’evoluzione. Dalla genetica all’astrobiologia, dalla storia della scienza alla botanica, senza dimenticare le proposte per i più piccoli

Niles Eldredge e il “Gaiacidio” nell’Antropocene: le radici profonde della sesta estinzione di massa per una prospettiva sul futuro

Niles Eldredge e il “Gaiacidio” nell’Antropocene: le radici profonde della sesta estinzione di massa per una prospettiva sul futuro

Per il paleontologo Niles Eldrege la teoria dell’evoluzione è la chiave per comprendere le cause profonde dell’attuale crisi di biodiversità, e cambiare rotta. Lo scienziato ne ha parlato con Telmo Pievani dal palco del festival “Una sola Terra”

Omaggio a Wallace. Bio-bibliografia di A.R. Wallace nel bicentenario della nascita

Omaggio a Wallace. Bio-bibliografia di A.R. Wallace nel bicentenario della nascita

Nel bicentenario di Alfred Russel Wallace in Italia mancano ancora molte traduzioni dei suoi lavori, e la sua figura è nel complesso poco studiata. Lo celebriamo con una bibliografia delle opere disponibili

Gli scimpanzé sfruttano le alture per le loro tattiche territoriali?

Gli scimpanzé sfruttano le alture per le loro tattiche territoriali?

Non sono solamente gli uomini che, nel corso della storia, hanno applicato tattiche di guerriglia coordinate e ben studiate. Lo scimpanzé occidentale, uno dei nostri parenti più stretti ancora in vita, dimostra che le azioni militari non sono un motore dell’evoluzione esclusivamente umano.

Quando la musica fa bene e non solo all’anima

Quando la musica fa bene e non solo all’anima

Cosa accomuna la musica della natura alla nostra? Ci sono dei punti di incontro? Marlow Straling in “It Rocks in the Tree Tops, but Is That Bird Making Music?” uscito sul New York Times, cerca risposte a queste domande

La paura dell’uomo nella savana

La paura dell’uomo nella savana

Uno studio su Current Biology dimostra che per la fauna selvatica del Greater Kruger national Park, Sud Africa, la presenza umana è percepita come una grave minaccia, peggiore dei leoni. Un elemento che sarà importante tenere in considerazione affrontando tematiche come l’ecoturismo e la conservazione delle specie.

Biodiversità, istruzione, ricerca, musei accademici e società tutta

Biodiversità, istruzione, ricerca, musei accademici e società tutta

Per la rubrica “L’evoluzione non ha genere” abbiamo intervistato la prof.ssa Sabrina Lo Brutto dell’Università degli Studi di Palermo. Tra i temi toccati: la tassonomia, i musei accademici di storia naturale, la biodiversità in Italia, l’Agenda 2030.

Antropizzazione e Blue Economy: la vulnerabilità del Golfo di Trieste

Antropizzazione e Blue Economy: la vulnerabilità del Golfo di Trieste

Grazie a uno studio condotto dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, un gruppo di ricercatori ricorda quanto sia importante salvaguardare i nostri mari e trovare nuove strategie di controllo e protezione dei nostri ecosistemi.

Notizie

 

CICAP
Dipartimento di Scienze della Vita
Associazione Didattica Museale
Zanichelli
Master in Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza
SIBE
Centro Filippo Buonarroti
Miur
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA (DiBio)