
Il multiforme ingegno di Sarah Bowdich Lee
Sarah Bowdich Lee è stata l’esploratrice dell’Africa occidentale tropicale del XIX secolo. Più di tutto è stata una naturalista competente, una prolifica scrittrice di storia naturale e una comunicatrice della scienza ante litteram

La risposta culturale dei Maya alla crisi climatica
La crisi ambientale e i sempre più frequenti fenomeni estremi possono portare a instabilità sociale e conflitti. Dalla civiltà Maya arrivano preziose lezioni su come affrontare queste situazioni, ma la classe politica e le istituzioni devono farsi trovare pronte, per garantire resilienza e tenuta sociale

L’evoluzione del falso “pollice” del panda gigante
Il panda gigante è dotato di un sesto falso “dito” che utilizza per afferrare il bambù di cui si nutre. La scoperta di un fossile della medesima struttura, appartenente ad un estinto membro della stessa sottofamiglia del panda, aumenta la nostra comprensione di questo straordinario adattamento

Ancora non sappiamo da dove arrivano i cani
Il cane è stato il primo animale domesticato dall’uomo ma le sue origini nel tempo e nello spazio sono ancora incerte. Una nuova scoperta rivela che i cani potrebbero derivare da due diverse popolazioni di lupi

Il dibattito sulle origini di Homo sapiens: il contributo della filosofia
Nel campo dell’evoluzione umana, la quantità di dati a oggi disponibile è causa di un grande proliferare di interpretazioni, come per le origini di Homo sapiens. La filosofia della scienza offre un contributo rilevante alla sintesi e semplificazione di queste prospettive

Nun cho ga, il mammut cucciolo dello Yukon
Lo scorso giugno è stato ritrovato nello Yukon un cucciolo di Mammut congelato nel permafrost. Si tratta del Mammut più completo e meglio conservato mai trovato in Nord America.

Non credo ai miei occhi, è un batterio!
Recentemente identificato da un gruppo di ricerca internazionale tra le foglie di mangrovia al largo delle isole Antille, Thiomargarita magnifica è il più grande batterio conosciuto visibile a occhio nudo. Le sue dimensioni estreme e le sue caratteristiche interne sfidano la nostra idea di complessità biologica.

Consigli di lettura sull’evoluzione – estate 2022
Regalate e/o regalatevi….un libro! Eccoci al consueto appuntamento con le nostre segnalazioni estive per l’acquisto/lettura di libri sull’evoluzione. Dalla genetica all’astrobiologia, dalla storia della scienza alla botanica, senza dimenticare le proposte per i più piccoli
Notizie
Il multiforme ingegno di Sarah Bowdich Lee
Sarah Bowdich Lee è stata l’esploratrice dell’Africa occidentale tropicale del XIX secolo. Più di tutto è stata una naturalista competente, una prolifica scrittrice di storia …La risposta culturale dei Maya alla crisi climatica
La crisi ambientale e i sempre più frequenti fenomeni estremi possono portare a instabilità sociale e conflitti. Dalla civiltà Maya arrivano preziose lezioni su come …L’evoluzione del falso “pollice” del panda gigante
Il panda gigante è dotato di un sesto falso "dito" che utilizza per afferrare il bambù di cui si nutre. La scoperta di un fossile …Ancora non sappiamo da dove arrivano i cani
Il cane è stato il primo animale domesticato dall’uomo ma le sue origini nel tempo e nello spazio sono ancora incerte. Una nuova scoperta rivela …Il dibattito sulle origini di Homo sapiens: il contributo della filosofia
Nel campo dell'evoluzione umana, la quantità di dati a oggi disponibile è causa di un grande proliferare di interpretazioni, come per le origini di Homo …
Nun cho ga, il mammut cucciolo dello Yukon
Lo scorso giugno è stato ritrovato nello Yukon un cucciolo di Mammut congelato nel permafrost. Si tratta del Mammut più completo e meglio conservato mai …Dalle radici alle foglie, i funghi simbionti delle radici possono colonizzare il resto della pianta
Gli scienziati dell’Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ipsp) e dell’Università di Torino hanno scoperto che alcuni funghi presenti …Microplastiche nell’atmosfera, l’impatto sulle piante
Quali sono gli effetti delle microplastiche sospese nell’aria sulle foglie delle piante? Una prima risposta viene da uno studio Unifi pubblicato sul Journal of Hazardous …Clima, resilienza delle foreste in declino
Uno studio pubblicato su Nature mostra con tecniche di avanguardia come è cambiata la resilienza delle foreste nel periodo 2000-2020Non credo ai miei occhi, è un batterio!
Recentemente identificato da un gruppo di ricerca internazionale tra le foglie di mangrovia al largo delle isole Antille, Thiomargarita magnifica è il più grande batterio …