La funzione e l’evoluzione dei colori dei pesci pagliaccio

Definita la storia evolutiva dei colori del pesce pagliaccio, assieme alla loro principale funzione biologica: il riconoscimento specifico
Read moreDefinita la storia evolutiva dei colori del pesce pagliaccio, assieme alla loro principale funzione biologica: il riconoscimento specifico
Read moreUno studio condotto sui ciclidi Midas del Nicaragua dimostra l’effetto dei fattori ecologici sull’adattamento e sulla possibile nascita di nuove specie
Read moreUn recente studio documenta una caso di adattamento a condizioni ambientali nuove in tempi record, per questa popolazione di trota iridea nordamericana
Read moreI dati molecolari su sequenze geniche altamente conservate indicano che l’origine della maggior parte dei pesci acantomorfi sia da collocarsi 66 milioni di anni fa circa, in corrispondenza dell’ultima estinzione di massa nota
Read moreUno studio effettuato sul complesso maggiore di istocompatibilità dei pesci pecilidi rivela che due processi opposti della coevoluzione possono operare simultaneamente sugli stessi geni
Read moreLa revisione di alcuni reperti fossili italiani fornisce nuove informazioni su un pesce peculiare del Mesozoico
Read moreAlcuni pesci appartenenti alla famiglia Blenniideae possiedono sistemi di difesa dai predatori basati sulla produzione di veleno. Il veleno dei pesci appartenenti al genere Meicanthus contiene tossine che si sono evolute in maniera convergente in altri gruppi filetici, e possiede potenti effetti ipotensivi
Read moreNel pesce Poecilia reticulata, le femmine con il cervello più grande preferiscono maschi più appariscenti, mentre quelle con il cervello più piccolo non mostrano alcun tipo di preferenza. Tali differenze anatomiche potrebbero avere un ruolo importante alla base della variazione della scelta del partner
Read moreL’incremento delle dimensioni degli occhi dei vertebrati acquatici potrebbe aver favorito la conquista delle terre emerse prima dell’origine delle zampe
Read moreLa selezione per maschi con genitali più lunghi comporta un aumento delle dimensioni del cervello nelle femmine. È quanto riporta uno studio effettuato su una specie di pesce in cui una maggiore lunghezza dei genitali aumenta il successo riproduttivo dei maschi. La chiave di questo legame è lo sviluppo di abilità cognitive che permettano alle femmine di sfuggire ad accoppiamenti forzati
Read morePubblicato sulla rivista Nature il genoma del cavalluccio marino. Ha perso la pinna caudale e i denti e incuba le uova anche se maschio, il progetto genoma del cavalluccio cerca di fare luce su quei pesci così unici
Read moreUn gruppo di ricercatori dell’Università di Padova ha cercato di capire se immagazzinare gli spermatozoi per lungo tempo permetta alle femmine di valutare più accuratamente la qualità dei maschi
Read moreUn recente studio genetico svolto su migliaia di pesci ossei e cartilaginei ricostruisce l’evoluzione del veleno e delle strutture correlate mostrando che queste caratteristiche sono evolute almeno 18 volte in modo indipendente tra i vari taxa
Read moreAlcune popolazioni di spinarelli che abitano il lago di Costanza e i corsi d’acqua limitrofi da appena 150 anni, mostrano un’elevata differenziazione genetica che fa supporre uno stadio preliminare di speciazione simpatrica
Read moreSono state scoperte tre nuove specie di filtratori del genere Rhinconichthys, risalenti al Cretaceo, e vengono descritte dettagliatamente in uno studio
Read more