Perché non dobbiamo sottovalutare “Il ritorno della razza”

Tra scienza, politica e società, “Il ritorno della razza” di Andrea Graziosi traccia la storia di una categoria che ha segnato il mondo
Read moreTra scienza, politica e società, “Il ritorno della razza” di Andrea Graziosi traccia la storia di una categoria che ha segnato il mondo
Read moreGraeber e Wengrow sfidano le narrazioni tradizionali, tracciando un percorso inedito tra libertà, cultura e società umane dalle origini al presente.
Read moreDall’autrice del bestseller “La sesta estinzione”, Elizabeth Kolbert intreccia scienza, storie e speranze in un viaggio illustrato tra le sfide e le opportunità del cambiamento climatico, con un messaggio chiaro: il futuro del pianeta dipende dalle nostre scelte.
Read moreLino Leonardi ripercorre la lunga e controversa storia del termine ‘razza’, dalla sua origine medievale legata agli animali fino agli orrori del Novecento
Read morePerché non possiamo evitare di dormire? Cosa succede al nostro corpo e al nostro cervello mentre dormiamo? Perché il sonno è stato inevitabile nell’evoluzione delle diverse specie? Risponde a queste e altre domande il neuroscienziato Valter Tucci nel suo nuovo libro edito Longanesi.
Read moreCraig Foster ci conduce in un viaggio tra terra e oceano, riscoprendo l’armonia perduta con il mondo naturale attraverso esperienze straordinarie e insegnamenti pratici
Read moreUn viaggio visivo attraverso la crisi ecologica e la bellezza del nostro pianeta, raccontato in immagini e parole
Read moreIl giornalista Michele Pompei racconta la storia secolare e culturale del lungo “inganno” connesso all’idea di “razze umane”
Read moreIntrecciando scienza, filosofia e letteratura, tra Lucrezio e Calvino, Pievani ci guida attraverso Babele per mostrarci quanto è vasto e sconosciuto il mondo del possibile che non si è ancora realizzato
Read moreDalla biologia evoluzionistica alla teoria dei giochi, dall’antropologia alle scienze storiche e sociali, il testo prende in esame un repertorio molto vasto di conoscenze per ricostruire la storia della morale
Read moreUn volume di divulgazione scientifica e di facile lettura, rivolto ai giovani lettori che vogliano avvicinarsi alla caleidoscopica diversità della vita acquatica
Read morePikaia ha letto per voi la recente edizione di Storia della creazione naturale dello zoologo Ernst Haeckel
Read more“Alpi” è il nuovo volume della collana The Passenger (per esploratori del mondo) che parte da temi d’attualità per farci meglio capire luoghi umani del pianeta (città, paesi ed ecosistemi)
Read morePikaia ha letto per voi “Eppure non doveva affondare” scritto dal fisico Devis Bellucci.
Read more“De gustibus” è un saggio interessantissimo, utile a tutti coloro che vogliono continuare a nutrirsi godibilmente con cognizione di causa
Read more