Almanacco di Scienze: Darwin, 1809-2009
A Darwin, nel bicentenario della nascita, è dedicato l’Almanacco di scienze di Micromega che esce venerdì 27 febbraio. Si apre con un testo di Telmo Pievani che racconta come la Chiesa in un convegno internazionale sull’evoluzione che si sta per tenere alla Pontificia Università Gregoriana si prepari ad “addomesticare” in un finto dialogo fra fede e scienza la teoria del […]
A Darwin, nel bicentenario della nascita, è dedicato l’Almanacco di scienze di Micromega che esce venerdì 27 febbraio.
Si apre con un testo di Telmo Pievani che racconta come la Chiesa in un convegno internazionale sull’evoluzione che si sta per tenere alla Pontificia Università Gregoriana si prepari ad “addomesticare” in un finto dialogo fra fede e scienza la teoria del grande naturalista inglese. Orlando Franceschelli analizza il tentativo fallito del teologo Vito Mancuso di conciliare darwinismo e concezione finalistica. E proprio Vito Mancuso si confronta con Pievani in un faccia a faccia incalzante sulle implicazioni filosofiche e teologiche della teoria dell’evoluzione.
Giulio Barsanti e Barbara Forrest, il primo raccontandone la storia fallimentare e la seconda spiegandone l’insensatezza scientifica, demoliscono il Disegno intelligente. All’etica dopo Darwin è dedicata un’intera sezione della rivista con testi , fra gli altri, di Francesco Cassata, sull’infondatezza della tesi che l’evoluzionismo porti in sé il germe del razzismo, Vittorio Girotto e Giorgio Vallortigara sulle radici biologiche della fede, di Simone Pollo sull’etica darwiniana come etica di civiltà. Dell’antropologo americano, Ian Tattersall un saggio corredato da grafici ed immagini sulla nascita del linguaggio e della coscienza simbolica, e un saggio inedito del grande primatologo Frans B.M.de Waal sull’animale-uomo.
Inoltre testi di Luca e Francesco Cavalli- Sforza, Massimo Pigliucci, Carlo Alberto Redi, Michele Luzzatto……
ICEBERG 1 – Darwin e Dio
Telmo Pievani – L’evoluzione addomesticata ovvero come Ratzinger vuole annettersi Darwin
Orlando Franceschelli – Darwinismo e finalismo: la teologia impossibile
Michele Luzzatto – Darwin e Qohèlet
Giulio Barsanti – Miseria del Disegno intelligente
DIALOGO
Vito Mancuso / Telmo Pievani – Dio e/o Darwin
SAGGIO 1
Barbara Forrest – Intelligent Design: creazionismo col belletto
ICEBERG 2 – orizzonti darwiniani
Luca e Francesco Cavalli-Sforza – La selezione naturale e il caso (la democrazia della natura)
Massimo Pigliucci – The Evolutionary
Carlo Alberto Redi – Evo-Devo, la nuova frontiera del darwinismo
Antonio Lazcano – La comparsa della vita nell’Universo
Pancho Pardi – La curiosità del giovane Darwin. Inizio di un apprendistato scientifico
INEDITO
Frans B.M. de Waal – L’animale uomo
ICEBERG 3 – la morale di Darwin
Francesco Cassata – Da Darwin a Hitler?
Vittorio Girotto e Giorgio Vallortigara – Radici biologiche della fede e della morale
Simone Pollo – Darwin, la natura umana e la morale
Emanuele Coco – I misfatti della natura e il problema morale nell’uomo
SAGGIO 2
Ian Tattersall – Come è nata l’intelligenza simbolica
È Ordinario presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche. Filosofo della biologia ed esperto di teoria dell’evoluzione, è autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della scienza. Saggista, presentatore e autore televisivo e teatrale, È direttore di Pikaia, il portale italiano dell’evoluzione, e di Il Bo Live, web magazine dell’Università di Padova. Collabora con Il Corriere della Sera e con le riviste Le Scienze, Micromega e L’Indice dei Libri. Il suo sito web è https://telmopievani.com/
È Ordinario presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche. Filosofo della biologia ed esperto di teoria dell’evoluzione, è autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della scienza. Saggista, presentatore e autore televisivo e teatrale, È direttore di Pikaia, il portale italiano dell’evoluzione, e di Il Bo Live, web magazine dell’Università di Padova. Collabora con Il Corriere della Sera e con le riviste Le Scienze, Micromega e L’Indice dei Libri. Il suo sito web è https://telmopievani.com/