Le Bon, Darwin e l’ossitocina
Dalle intuizioni di Le Bon alle scoperte sulla biologia: il comportamento collettivo tra psicologia e neuroscienze
Read moreDalle intuizioni di Le Bon alle scoperte sulla biologia: il comportamento collettivo tra psicologia e neuroscienze
Read moreGli ibis eremita dimostrano come volare in formazione possa ridurre il dispendio energetico, permettendo di affrontare migrazioni più lunghe e faticose. In questo articolo, Elisa Perinot e Marco S. Nobile presentano nuovi dati delle loro ricerche: anche un piccolo risparmio energetico può essere cruciale per la loro sopravvivenza durante questi viaggi estremi
Read moreUno studio sulle diversità individuali svela nuove prospettive per la conservazione delle anguille
Read morePer comunicare durante il gioco, i delfini mostrano un’espressione simile a un sorriso
Read moreScoperta la prima specie di vespa parassitoide in grado di ovodeporre negli stadi adulti di diverse specie di Drosophila.
Read moreGrazie a tecniche di intelligenza artificiale come il deep learning sarà possibile condurre studi comparativi su larga scala focalizzati sulla comunicazione di alcune specie di primati non umani
Read moreRicercatori dell’Università Sapienza e di Trieste confermano le profonde radici biologiche della musicalità
Read moreI ricercatori Albertine Leitão e Manfred Gahr, hanno indagato il processo di apprendimento del canto nei giovani di diamante mandarino
Read moreQuando si parla di intelligenza, mammiferi e uccelli da sempre rubano la scena: Stupid as a Fish? (Springer, 2024) cerca di coprire il vuoto di conoscenza nei confronti di questo grande gruppo che chiamiamo “pesci”.
Read moreUno studio pubblicato su Science ipotizza che gli eventi climatici estremi possano modificare l’ecosistema a tal punto da alterare anche i legami sociali. È successo ai macachi dell’isola di Cayo Santiago, nel Mare dei Caraibi, dopo l’uragano Maria.
Read moreSu Polar Biology la descrizione del primo corteggiamento di foca leopardo osservato in natura.
Read moreL’antropologo Marcus Baynes-Rock racconta i suoi giorni ad Harar, in Etiopia, per studiare le relazioni tra umani e iene
Read moreIl comportamento di Rakus, l’orango indonesiano che nel giugno del 2022 si è “automedicato” una ferita facciale, ci potrebbe suggerire le origini evolutive della cura delle ferite nella nostra specie
Read moreLa ricerca del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa su cavalli semi-bradi del Parco Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli in Toscana fa luce sul comportamento dei cavalli allo stato naturale, condizione di cui si sa molto poco
Read moreSu Animal Cognition uno dimostra come le scelte dei cebi dai cornetti, piccole scimmie sudamericane, siano influenzate da opzioni irrilevanti, evidenziando analogie con il comportamento decisionale umano
Read more