Festival L’Uomo e il Clima, al via la rassegna cinematografica “Cinema e clima”
Dal 15 gennaio al 5 febbraio 2025 al LUX Art House di Massagno
Read moreDal 15 gennaio al 5 febbraio 2025 al LUX Art House di Massagno
Read moreDal 16 gennaio al 2 marzo 2025 il Museo Civico Archeologico ospita la XI edizione della mostra interattiva del CNR. Prenotazioni aperte.
Read moreUn festival diffuso nel tempo e nello spazio dedicato a esplorare la complessa relazione tra l’umanità e il clima che cambia
Mostre, conferenze, eventi, proiezioni
cinematografiche
in programma a Lugano fino a maggio 2025
Dal 3 dicembre 2024 al 7 febbraio 2025, il Museo di Storia Naturale di Milano ospiterà la mostra dal titolo “Grande come un virus”, organizzata dall’Istituto di Biofisica del Cnr (Cnr-Ibf, sezione di Milano).
Read moreLa rassegna di cinema documentario sulla preistoria dell’umanità ritorna quest’anno, dopo una pausa, con la sua VI edizione.
Le proiezioni dei film si terranno al Museo Civico di Storia Naturale di Trieste nei giorni 29 e 30 novembre e 1° dicembre con un appuntamento infrasettimanale mercoledì 27 novembre.
Dalla crisi climatica all’overtourism, dal maestro Manzi all’invenzione della bomba atomica, dalla matematica fino agli stereotipi di genere: sono tanti i temi che arricchiranno l’ottava edizione della rassegna di teatro-scienza organizzata da Università e Arditodesìo
Read moreDopo la presentazione nella selezione ufficiale del Locarno Film Festival, il documentario Le Linci Selvagge, diretto dal celebre fotografo naturalista Laurent Geslin, sarà proiettato nei cinema italiani l’11, 12 e 13 novembre, distribuito da WANTED.
Read moreDal 25 ottobre 2024 al 25 gennaio 2025, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa ospita l’esposizione temporanea “Inconsapevoli Invasori. Le specie aliene nelle acque interne e le minacce alla biodiversità”, che esplora l‘impatto delle specie introdotte negli ecosistemi acquatici italiani. Le specie aliene, ossia quelle introdotte in ambienti diversi da quelli di origine, possono diventare “invasori inconsapevoli”, causando […]
Read moreIl 2 e 3 novembre la presentazione dell’albo Comics&Science realizzato in collaborazione con il National Biodiversity Future Center e l’Università di Padova
Read moreLa sedicesima edizione del Meeting “Le due Culture” avrà come tema: “Animali Viventi che si trovano negli Animali Viventi”
Read moreLa ventunesima edizione del Festival delle Mente si terrà a Sarzana dal 30 agosto – 1 settembre 2024. Parola chiave: gratitudine. Ecco il programma
Read morePikaia ha letto per voi “Eppure non doveva affondare” scritto dal fisico Devis Bellucci.
Read moreDue giorni di interventi con zoologi, architetti, storici e teorici della letteratura, filosofi e botanici sul rapporto natura e cultura
Read moreTorna il “Paleofest. Il Festival della Preistoria”, organizzato dal Museo Paleontologico dell’Accademia Valdarnese del Poggio di Montevarchi, che dal 2017 propone una due giorni dedicata alle scienze, al Valdarno e alla nostra storia più antica
Read moreDal 25 al 28 aprile, in occasione della nona edizione del festival “Risvegli”, l’Orto botanico rimarrà eccezionalmente aperto dalle 9 alle 19.
Read more