Estetica, ecologia, biodiversità. 3° ciclo di seminari interdisciplinari

Anche quest’anno ritornano i seminari del ciclo “Estetica, ecologia, biodiversità” organizzati dall’Università di Firenze
Read moreAnche quest’anno ritornano i seminari del ciclo “Estetica, ecologia, biodiversità” organizzati dall’Università di Firenze
Read moreGli alberi secolari hanno qualità ecologiche, fisiologiche ed evolutive che favoriscono la stabilità, la connettività e la rigenerazione degli ecosistemi forestali.
Read moreI Quaderni del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara compiono 10 anni.
Read morePikaia ha letto per voi “Vita di un albero raccontata da se medesimo. L’ecologia spiegata ai bambini e alle bambine”, di Luca Sciortino
Read moreCon “In alto mare” il giovane biologo torinese e bravo divulgatore scientifico Danilo Zagaria (Torino, 1987) racconta lo stato attuale del pianeta acquatico, in modo originale, scientifico e chiaro
Read moreRegalate e/o regalatevi….un libro! Eccoci al consueto appuntamento con le nostre segnalazioni estive per l’acquisto/lettura di libri sull’evoluzione. Dalla genetica all’astrobiologia, dalla storia della scienza alla botanica, senza dimenticare le proposte per i più piccoli
Read moreIl nuovo ciclo del Seminario Evoluzione, Etica ed Ecologia (3E) del Dottorato in filosofia della Sapienza, con il patrocinio di ResViva approfondisce il tema “Le emozioni dopo Darwin: Centocinquanta anni da L’Espressione delle emozioni nell’uomo e negli animali”
Read morePikaia ha letto per voi “Ambienti e migrazioni umane”, dove i processi migratori sono la cartina al tornasole di articolate dinamiche socio-culturali. La scienza e la filosofia ci permettono di indagarle.
Read moreUn gruppo di ricercatori del Dipartimento di Biologia e biotecnologie Charles Darwin della Sapienza ha pubblicato sulla rivista Evolution uno studio sulla convergenza evolutiva tra le specie di carnivori
Read morePubblicata su PNAS una ricerca internazionale, coordinata dai ricercatori del Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze, che ha registrato il picco più basso nella varietà di specie di invertebrati essenziali per la resilienza dei mangrovieti
Read moreL’Università degli Studi di Milano-Bicocca propone a dottorandi e giovani ricercatori una summer school sull’Antropocene, la deadline per l’invio delle domande è fissata per il 10 agosto
Read moreIl 27 maggio si è concluso il primo ciclo del seminario Estetica, ecologia e biodiversità a cura dell’università di Firenze, nel quale l’evoluzione è stato uno dei temi più discussi. Ecco le registrazioni degli interventi
Read moreEstetica, ecologia, tutela della biodiversità saranno i temi di un ciclo di seminari interdisciplinari online, in programma tra aprile e maggio 2021, a cura dell’università di Firenze. La partecipazione è libera e gratuita.
Read moreRaccontare i cambiamenti climatici è oggi più che mai necessario, ma come farlo? Alcune proposte dello scrittore islandese Andri Snær Magnason
Read moreDagli anni ’90 al 2010, la taglia delle quattro specie di salmoni dell’Alaska si è ridotta, minacciando uno degli ultimi ecosistemi selvaggi del Nord America
Read more