Un giro di twist per non sprecare polline

Una semplice ed elegante variazione nel fiore permette a una pianta tropicale di sfruttare più efficientemente gli uccelli impollinatori per evitare la fecondazione incrociata con specie simili
Read moreUna semplice ed elegante variazione nel fiore permette a una pianta tropicale di sfruttare più efficientemente gli uccelli impollinatori per evitare la fecondazione incrociata con specie simili
Read moreLa notizia del ritrovamento di incisioni nella pietra, realizzate volontariamente e senza uno scopo pratico, attribuibili ai Neanderthal, ha catturato l’attenzione dei media. Ma al di là del sensazionalismo dell’annuncio, la scoperta è stata resa possibile, come sempre accade nella scienza, grazie un paziente lavoro di ricostruzione
Read morePriva, come tutti gli uccelli, del recettore per il sapore dolce, tipico invece degli altri vertebrati, la famiglia Trochilidae (Colibrì) ha sviluppato un suo particolare recettore per questo sapore che l’ha resa in grado di sfruttare una risorsa ricca di calorie: il nettare dei fiori
Read moreLa possibilità di capire il livello di intelligenza delle specie non umane dipende dalla capacità dello sperimentatore di porre il problema in una forma comprensibile per la specie oggetto di studio: nuovi studi su corvi
Read moreLa necessità di sopravvivere in aree con variazioni stagionali delle risorse e il conseguente bisogno di procurarsi cibi di ripiego, difficili da sfruttare, potrebbe aver contribuito all’aumento delle dimensioni del cervello e dell’intelligenza in varie specie di primati
Read moreL’adattamento alla sua attuale dieta vegetale ha costretto il panda gigante ad adeguare fisiologia e comportamento all’ecologia del bambù di cui si nutre. Anche minime variazioni nell’habitat potrebbero però alterare il ciclo di vita del bambù e ripercuotersi pesantemente sulla sopravvivenza della specie
Read moreUna nuova metodica biochimica permette di rilevare tracce del consumo di vegetali da parte dei Neanderthal esaminando residui della loro digestione trovati in un sito archeologico spagnolo
Read moreAll’origine dell’evoluzione di caratteri sessuali secondari multipli: uno studio su un gruppo di uccelli tra i più colorati del mondo
Read moreContingenze storiche ed evoluzione: quello che alcune molecole dei vertebrati spiegano sui meccanismi evolutivi
Read moreI fossili di un antica specie, estratti dai depositi di argillite di Burgess in Canada, permettono di ipotizzare con maggiore precisione quali fossero i tratti anatomici distintivi dell’antenato comune di tutti gli attuali vertebrati
Read moreUnendo scoperte genetiche, lo studio del sistema nervoso dei primati e i meccanismi neurologici alla base del canto degli uccelli, uno studio propone una nuova suggestiva ipotesi sull’origine del linguaggio nella nostra specie
Read moreLa competizione per le risorse con le specie simili, piuttosto che il rischio di ibridazione, rallenta la formazione di nuove specie
Read moreUno studio comparativo mette in relazione le strategie antipredatorie di numerose specie di uccelli alle dimensioni di occhi e cervello
Read moreUn’avanzata analisi statistica permette di ricostruire la storia evolutiva di una comunità di pesci ricca di specie, quella delle barriere coralline, anche in assenza di una documentazione fossile completa
Read moreDifferenti livelli di espressione di un solo gene possono determinare tanto i diversi adattamenti di due specie ai rispettivi ambienti, quanto un’efficace barriera prezigotica in grado di mantenerle riproduttivamente isolate
Read more