Convegno CODISCO 2012
Dal 24 al 26 settembre presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Tre (Via Ostiense 234 – Metro B- Marconi) si terrà il VI Convegno Annuale del CODISCO (COordinamento dei Dottorati Italiani in Scienze COgnitive) dal titolo Animals, Humans, Machines: the Whereabouts of Language. Il CODISCO 2012 sarà aperto dalle relazioni di Terrence Deacon, professore di Antropologia […]
Dal 24 al 26 settembre presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Tre (Via Ostiense 234 – Metro B- Marconi) si terrà il VI Convegno Annuale del CODISCO (COordinamento dei Dottorati Italiani in Scienze COgnitive) dal titolo Animals, Humans, Machines: the Whereabouts of Language.
Il CODISCO 2012 sarà aperto dalle relazioni di Terrence Deacon, professore di Antropologia Biologica e di Linguistica alla University of California at Berkeley, e di Katie Slocombe primatologa dell’Università di York (UK). Oltre al tema principale, il convegno ospiterà una tavola rotonda dedicata a Turing di cui ricorrono 100 anni dalla nascita.
Per scaricare la brochure, per informazioni su hotel e quote di iscrizione: http://codisco.unime.it/codisco2012.html
Comitato scientifico: Francesco Ferretti, Edoardo Lombardi Vallauri
Contatti: codisco2012@gmail.com
PROGRAMMA
Lunedì 24 settembre 2012
Aula Magna, Facoltà di Lettere e Filosofia, Via Ostiense 234
14:30 Accoglienza e iscrizione al convegno
15:00 – Terrence Deacon (University of California, Berkeley)– Language emergence: the interplay of self-organization and selection.
15:45 – Discussione
16:15 Coffee break
16:30 – Katie Slocombe (University of York, UK)- Chimpanzee vocal communication: links to human language?
17:15 – Discussione
17:45 – Assemblea dei Soci
20:00 Cena sociale
Martedì 25 settembre 2012
Aula B, Facoltà di Lettere e Filosofia, Via Ostiense 234
9:00 Tavola Rotonda: L’eredità di Turing: c’è ancora posto per una mente meccanica?
Con interventi di:
Roberto Cordeschi (Università di Roma La Sapienza)
Paolo Leonardi (Università di Bologna)
Teresa Numerico (Università Roma Tre)
Alessio Plebe (Università di Messina)
Giuseppe Trautteur (Università di Napoli “Federico II”)
Relazioni dottorandi
10:15 Elisa Rigosi (Università di Trento, Center for Mind and Brain Sciences), Giorgio Vallortigara (Università di Trento, Center for Mind and Brain Sciences), Valeria Anna Sovrano(Università di Trento) Spatial cognition: bumblebees in a rectangular arena –
10:35 Edoardo Cavirani (Università di Pisa)- Riflessioni sulla Computazione in Fonologia Generativa: Regole o Vincoli? –
10:55 – Gloria Galloni (Università di Roma Tor Vergata)– Linguaggio e cervello: un approccio storico-epistemologico
11:15 Coffee Break
11:30 Anna Li Vigni (Università di Messina) – Neuroestetica della Mimesis: dalla Poetica di Aristotele ai neuroni specchio
11:50 – Elena Carrea, Filippo Domaneschi (Università degli Studi di Genova)- Attivatori presupposizionali e carico cognitivo: uno studio sperimentale
12:10 – Giuseppe Città (Università di Messina) – Il motore delle prime espressioni multi-parola
12:30 Diego Rossi (Università di Napoli Federico II)- La “macchina del linguaggio”.Uomo, animale e macchina alla luce dell’analitica esistenziale
12:50 Lorena Marceddu (Università di Cagliari)- Le psicotecnologie e le comunità virtuali di apprendimento: la social network analysis
Pausa pranzo
15:00 Antonino Pennisi (Università di Messina) – Alessandra Falzone (Università di Messina)- Specie-specificità del linguaggio
15.30 Stefano Gensini (Università di Roma La Sapienza)- La formazione linguistica di Darwin e il dibattito sulle origini del linguaggio
16: 00 Emanuela Scribano (Università Ca’ Foscari Venezia)- Tra teologia e psicologia. Interpretazioni dell’istinto animale nel Seicento
Relazioni dottorandi:
16:30 Elia Bruni, Marco Baroni (Università di Trento, Center for Mind and Brain Sciences) –Multimodal distributional semantics
16:50 Giulia Benotto, (Università di Pisa) – Modelli distribuzionali delle relazioni semantiche: il caso dell’iperonimia
17:10 Massimo Panzarella (Università di Palermo)- Teoria semantica dei giochi, informazione e neuroni
17:30 Valentina Focaroli (Università di Roma La Sapienza), Francesca Bellagamba (Università di Roma La Sapienza), Elsa Addessi (CNR – Istituto di Scienze e Teconologie della Cognizione, Roma) & Fabio Paglieri (CNR – Istituto di Scienze e Teconologie della Cognizione, Roma)- The role of tokens in intertemporal choices in capuchin monkeys (Cebus apella) and children
17: 50 Sessione Poster & Coffee Break
Mercoledì 26 settembre 2012
Aula B, Facoltà di Lettere e Filosofia, Via Ostiense 234
9:00 Guglielmo Tamburrini (Università di Napoli “Federico II”)- Breve guida filosofica alla robotica di servizio
9:30 Massimo Marraffa (Università Roma Tre)- Un possibile ruolo costitutivo del linguaggio in processi di pensiero specificamente umani.
Relazioni dottorandi:
10:00 Sara Ricci (Università di Pisa) – La sinestesia linguistica in italiano: analisi della lingua viva alla ricerca di incroci sensoriali
10:20 Giorgio Borrelli, Lara Carbonara, Raffaella Scelzi (Università degli Studi di Bari)-Rappresentazioni di nuove macchine semiotiche: il VLOG e il teriomorfo in arte
10:40 Lucia Collerone (Università di Messina), Il riuso neuronale come fondamentale principio riorganizzativo del cervello: dalla teoria biolinguistica alla pratica sperimentale nel campo della Educazione Neuroscientifica
11:00 Coffee break
Relazioni dottorandi:
11:15 Andrea Zucchi (Università degli Studi di Bari) – Seguendo il filo di Arianna; ovvero sulla rappresentabilità locale del sistema concettuale
11:35 Salvatore Grandone (Università di Napoli Federico II)- Linguaggio, intelligenza e azione in Bergson
11:55 Sandro Gulì (Università di Palermo)- Azioni congiunte e intenzionalità: un approccio moderatamente deflazionista
12: 15 Federica Cominetti, Edorardo Lombardi Vallauri (Università Roma Tre)- Parti del discorso: un punto di vista cognitivo
12: 35 Marzia Mazzer (Università di Messina)- La consonanza al contesto: il debito del linguaggio nei confronti della percezione .
12: 55 Chiusura dei lavori