Crani, mammiferi ai raggi X

Museo Civico di Storia Naturale di MilanoCorso Venezia, 55 Ingresso gratuitocon consumazione Euro 6,00 11 novembreGiorgio Bardelli & Giorgio Chiozzi(Museo di Storia Naturale di Milano)CRANI, MAMMIFERI AI RAGGI X Crani che azzannano, crani che masticano foglie, crani che aspirano insetti, crani che rodono. Crani giganteschi, crani minuscoli. Crani con fanoni e crani senza denti. Denti che sminuzzano e denti che tranciano. Denti
Museo Civico di Storia Naturale di Milano
Corso Venezia, 55
Ingresso gratuito
con consumazione Euro 6,00
11 novembre
Giorgio Bardelli & Giorgio Chiozzi
(Museo di Storia Naturale di Milano)
CRANI, MAMMIFERI AI RAGGI X
Crani che azzannano, crani che masticano foglie, crani che aspirano insetti, crani che rodono. Crani giganteschi, crani minuscoli. Crani con fanoni e crani senza denti. Denti che sminuzzano e denti che tranciano. Denti che uccidono animali, denti che abbattono alberi. Denti inutili e denti che affermano il rango sociale. Crani adornati da corna e da palchi. Crani sordi come macigni e crani come casse di risonanza. Crani che sembrano consistere delle sole enormi orbite vuote. Crani che rievocano leggende e crani che documentano storie. Bocca, naso, orecchi, occhi e cervello: tutto questo è nel cranio. E con ciò che vi è nel cranio i mammiferi mangiano, annusano, ascoltano, vedono ed elaborano la realtà. Almeno una specie pensa.
Crani: muti scheletri di teste o eloquenti testimoni dell’evoluzione?
CALENDARIO
16 dicembre 2010, ore 18,30
Claudio Bandi – Università di Milano Bicocca
Biologia evoluzionistica e simbiosi per il contatto delle malattie infettive
13 gennaio 2011, ore 18,30
Marco Ferrari – Giornalista
Evoluzione al lavoro
27 gennaio 2011, ore 18,30
PierFrancesco Ferrari – Università di Parma
L’evoluzione della mente sociale dei primati
24 febbraio 2011 ore 18,30
Diego Rubolini – Università Statale di Milano
Le migrazioni degli uccelli in un’epoca di cambiamenti climatici
10 marzo 2011 ore 18,30
Roberta Pennati – Università Statale di Milano
I Protocordati: parenti imbarazzanti
24 marzo 2011 ore 18,30
Daniele Daffonchio – Università Statale di Milano
I microrganismi pionieri degli ecosistemi estremi
14 aprile 2011 ore 18,30
Maurizio Casiraghi – Università Milano – Bicocca
Addomesticare o essere adomesticati? Il gioco dei ruoli nella storia dell’uomo e degli animali domestici
28 aprile 2011 ore 18,30
Chiara Ceci – Università Milano – Bicocca
Stefano Moriggi – International School for the Promotion of Science
Emma Wedgwood Darwin. Ritratto di una vita, evoluzione di un’epoca
12 maggio 2010 ore 18,30
Claudia Bordese – Divulgatrice scientifica
Vivere a spese degli altri. Elogio del parassitismo
Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente al numero:
02 – 884.63.337
(lun – ven ore 9.30/13.00 – 14.00/16.30 e sab – dom 9.30/13.00 – 14.00/17.30)
Per informazioni:
Museo di Storia Naturale di Milano
Ilaria Guaraldi Vinassa de Regny
Relazioni esterne
ilaria.guaraldivinassa@comune.milano.it
www.comune.milano.it/museostorianaturale
Chiara Ceci, naturalista, si occupa di comunicazione della scienza. Autrice di “Emma Wedgwood Darwin. Ritratto di una vita, evoluzione di un’epoca” (Sironi, 2013).