Darwin radiofonico
Prosegue la copertura radiofonica sul caldo tema dell’evoluzionismo e la Chiesa, l’ID e il Creazionismo. Dopo RepubblicaRadio, Radio3Scienza, oggi tocca alla bellissima rubrica che si occupa di libri “Fahrenheit” su Radio3. Questo pomeriggio si incontreranno Orlando Franceschelli, filosofo naturalista, autore di, Gilberto Corbellini , docente di Bioetica e Storia della Medicina all’università La Sapienza di Roma, eEppur s’evolve” Potete anche
Prosegue la copertura radiofonica sul caldo tema dell’evoluzionismo e la Chiesa, l’ID e il Creazionismo. Dopo RepubblicaRadio, Radio3Scienza, oggi tocca alla bellissima rubrica che si occupa di libri “Fahrenheit” su Radio3. Questo pomeriggio si incontreranno Orlando Franceschelli, filosofo naturalista, autore di, “Dio e Darwin”, Donzelli, Gilberto Corbellini , docente di Bioetica e Storia della Medicina all’università La Sapienza di Roma, e Ludovico Tanzella-Nitti, docente di Teologia fondamentale alla Pontificia università della Santa Croce. Il titolo dell’incontro è “Eppur s’evolve” Potete anche ascoltare il dibattito “E Dio vide che Darwin era cosa buona” su Radio3Scienza che si è tenuto il 25 luglio (una volta sintonizzati la discussione inizia al 15mo minuto). Coordinato da Pietro Greco, hanno partecipato Orlando Franceschelli, autore del libro Dio e Darwin (Donzelli, 2005), Telmo Pievani, docente di filosofia della scienza all’università di Milano Bicocca. Qui trovate l’elenco delle puntate di Radio3Scienza. Potete anche ascoltare il dibattito “E Dio vide che Darwin era cosa buona” su Radio3Scienza che si è tenuto il 25 luglio (una volta sintonizzati la discussione inizia al 15mo minuto). Coordinato da Pietro Greco, hanno partecipato Orlando Franceschelli, autore del libro Dio e Darwin (Donzelli, 2005), Telmo Pievani, docente di filosofia della scienza all’università di Milano Bicocca. Qui trovate l’elenco delle puntate di Radio3Scienza.

È Ordinario presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche. Filosofo della biologia ed esperto di teoria dell’evoluzione, è autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della scienza. Saggista, presentatore e autore televisivo e teatrale, È direttore di Pikaia, il portale italiano dell’evoluzione, e di Il Bo Live, web magazine dell’Università di Padova. Collabora con Il Corriere della Sera e con le riviste Le Scienze, Micromega e L’Indice dei Libri. Il suo sito web è https://telmopievani.com/