Democrazia e Conoscenza
Il Convegno nasce dalla volontà di dare rilievo alla concomitanza di diverse ricorrenze, quali il Decennale della fondazione dell’Università di Milano-Bicocca, il 60° Anniversario della Costituzione Italiana, il 60° Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo. Aperto a tutte le Facoltà dell’Ateneo e al territorio circostante, il Convegno intende proporre una riflessione pubblica intorno al tema cruciale del rapporto tra
Il Convegno nasce dalla volontà di dare rilievo alla concomitanza di diverse ricorrenze, quali il Decennale della fondazione dell’Università di Milano-Bicocca, il 60° Anniversario della Costituzione Italiana, il 60° Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.
Aperto a tutte le Facoltà dell’Ateneo e al territorio circostante, il Convegno intende proporre una riflessione pubblica intorno al tema cruciale del rapporto tra ‘democrazia’ e ‘conoscenza’, una questione assolutamente centrale per un’istituzione quale l’Università che ha, come suo compito primario, quello della formazione delle giovani generazioni verso l’ambito delle professioni. I lavori si articoleranno in sessioni plenarie e sessioni parallele, ponendo una serie di interrogativi sul significato di ‘democrazia’, sul rapporto che l’Università può istituire tra democrazia e conoscenza, sul modo in cui l’Università può proporre una formazione all’insegna della democrazia e della conoscenza e come effettivo dialogo tra promozione culturale ed esigenze e diritti dei giovani e della cittadinanza.
Le due giornate del Convegno intendono coinvolgere gli studenti, gli insegnanti, gli operatori sociali e sanitari, i professionisti di Milano e della Lombardia, gli abitanti di Milano e avvicinarli alla vita e alle proposte formative e culturali dell’Università di Milano-Bicocca.
Alle ore 14 del giorno 9 ottobre, presso l’ Aula U6-5, si terrà la Sessione C dedicata alla scienza. L’incontro sarà coordinato e moderato da Telmo Pievani.
SCIENZA E DEMOCRAZIA
Dario Narducci, Università di Milano-Bicocca
Esercizio della democrazia e conoscenza scientifica
Pietro Greco, Direttore del Master in Comunicazione della Scienza della SISSA di Trieste
Il controllo politico-sociale sulla scienza e sulla tecnologia
Sylvie Coyaud, Il Sole24Ore, Radio24
Le rappresentazioni sociali della scienza
Andrea Cerroni, Università di Milano-Bicocca
L’autocontrollo etico nelle comunità scientifiche
Enrico Bellone, Direttore de Le Scienze, Università degli Studi di Milano
Divulgazione, awareness, formazione
Mario Cingoli, Università di Milano-Bicocca
Cultura scientifica come cultura democratica
Da qui si accede al modulo di partecipazione.
Da sotto è possibile scaricare l’intero programma in formato PDF.

È Ordinario presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche. Filosofo della biologia ed esperto di teoria dell’evoluzione, è autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della scienza. Saggista, presentatore e autore televisivo e teatrale, È direttore di Pikaia, il portale italiano dell’evoluzione, e di Il Bo Live, web magazine dell’Università di Padova. Collabora con Il Corriere della Sera e con le riviste Le Scienze, Micromega e L’Indice dei Libri. Il suo sito web è https://telmopievani.com/