Dialoghi sull’uomo
Dal 27 al 29 maggio si terrà la seconda edizione di Pistoia-Dialoghi sull’uomo, festival di antropologia del contemporaneo, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dal Comune di Pistoia, ideato e diretto da Giulia Cogoli. 19 appuntamenti (biglietti da 3 e 7 euro) nel centro storico di Pistoia: incontri, spettacoli, dialoghi rivolti ad un pubblico non
Dal 27 al 29 maggio si terrà la seconda edizione di Pistoia-Dialoghi sull’uomo, festival di antropologia del contemporaneo, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dal Comune di Pistoia, ideato e diretto da Giulia Cogoli. 19 appuntamenti (biglietti da 3 e 7 euro) nel centro storico di Pistoia: incontri, spettacoli, dialoghi rivolti ad un pubblico non specialistico, interessato all’approfondimento e alla ricerca di nuovi strumenti e stimoli per comprendere la realtà di oggi, con un linguaggio accessibile e comprensibile a tutti.
Filo conduttore dei Dialoghi quest’anno sarà il tema “Il corpo che siamo”, partendo dal dato universale che accomuna tutte le società umane: non esiste una cultura al mondo che accetti il corpo così com’è. Il corpo viene disegnato, inciso, scolpito, modellato, per cultura, moda, arte, patologia, quasi l’uomo volesse sancire con questi interventi il suo distacco dalla natura, marcarne la differenza, per spostarlo sul terreno della cultura. Perché il corpo è come una pagina bianca su cui ogni società scrive il proprio marchio, la propria storia e identità.
Di evoluzione umana si parlerà il 28/5/11 con T.Pievani.

È Ordinario presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche. Filosofo della biologia ed esperto di teoria dell’evoluzione, è autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della scienza. Saggista, presentatore e autore televisivo e teatrale, È direttore di Pikaia, il portale italiano dell’evoluzione, e di Il Bo Live, web magazine dell’Università di Padova. Collabora con Il Corriere della Sera e con le riviste Le Scienze, Micromega e L’Indice dei Libri. Il suo sito web è https://telmopievani.com/