I Have Landed
Spesso Stephen J.Gould giocava con simmetrie occasionali di date alle quali non credeva affatto e alle quali non attribuiva alcun senso intrinseco, prendendo cosi in giro se stesso e insieme, la sua amata culla ebraica newyorkese. La numerologia diventa un pretesto probabilistico scherzoso per raccontare altre storie, per deviare verso nuove “stravaganze”, per segnare i confini geometrici immaginari di una […]
Spesso Stephen J.Gould giocava con simmetrie occasionali di date alle quali non credeva affatto e alle quali non attribuiva alcun senso intrinseco, prendendo cosi in giro se stesso e insieme, la sua amata culla ebraica newyorkese. La numerologia diventa un pretesto probabilistico scherzoso per raccontare altre storie, per deviare verso nuove “stravaganze”, per segnare i confini geometrici immaginari di una narrazione che finisce e ne annuncia un’altra […]. Possiamo scommettere che gli sarebbe piaciuto enormemente commentare argutamente e partecipare agli eventi del 2009, anno del bicentenario della nascita di Charles Darwin, il suo eroe prediletto. Un’altra data, questa, che lo avrebbe indotto a scovare chissà quali imprevedibili connessioni fra i dettagli apparentemente senza importanza della storia naturale e dei suoi interpreti passati e presenti. In quest’ultima raccolta di saggi ritroviamo quella particolare tonalitaÌ scanzonata e anticonformista che in Gould rendeva qualsiasi “celebrazione” un’occasione per rimescolare le carte, per carpire un inedito, per rendere l’ereditaÌ di un autore, in questo caso del padre della teoria dell’evoluzione, un cantiere aperto, un centro di irradiazione di nuove idee […].
Telmo Pievani, estratto dalla prefazione all’edizione italiana
È Ordinario presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche. Filosofo della biologia ed esperto di teoria dell’evoluzione, è autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della scienza. Saggista, presentatore e autore televisivo e teatrale, È direttore di Pikaia, il portale italiano dell’evoluzione, e di Il Bo Live, web magazine dell’Università di Padova. Collabora con Il Corriere della Sera e con le riviste Le Scienze, Micromega e L’Indice dei Libri. Il suo sito web è https://telmopievani.com/