I Taccuini di Darwin
Presentazione del libro a cura di Telmo Pievani “Charles Darwin – Taccuini”, di venerdì 15 febbraio 2008, al Museo Civico di Storia Naturale di Milano. Ospiti della serata sono Giulio Giorello, Isabella Blum e Telmo Pievani.Opera di un giovane autore, quella dei taccuini, scritti dal 1836 al 1844. Darwin percorre i terreni più vari: dalla geologia alla trasmutazione delle specie […]
Opera di un giovane autore, quella dei taccuini, scritti dal 1836 al 1844. Darwin percorre i terreni più vari: dalla geologia alla trasmutazione delle specie (quella che poi verrà chiamata evoluzione delle specie), fino a quelle che lo stesso autore chiama ricerche metafisiche. I taccuini sono considerati come la chiave per intendere la genesi della concezione darwiniana dell’evoluzione. Per gli addetti ai lavori è stata una vera e propria impresa editoriale, estremamente stimolante: sebbene non siano mancate alcune difficoltà terminologiche e il rischio evidente di modernizzare i contenuti, i taccuini rosso, B ed E sono stati tradotti con il principale obiettivo di rimanere fedeli al testo originale, opera giovanile di Charles Darwin.
Stefania Stivanin
Nel 2008 Pikaia aveva presentato il Darwin Day qui.
È Ordinario presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche. Filosofo della biologia ed esperto di teoria dell’evoluzione, è autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della scienza. Saggista, presentatore e autore televisivo e teatrale, È direttore di Pikaia, il portale italiano dell’evoluzione, e di Il Bo Live, web magazine dell’Università di Padova. Collabora con Il Corriere della Sera e con le riviste Le Scienze, Micromega e L’Indice dei Libri. Il suo sito web è https://telmopievani.com/