Il canto nelle società dei mammiferi e degli uccelli
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN FILOSOFIA ED ETOLOGIA UMANA Corso 2012 Il canto nelle società dei mammiferi e degli uccelli 29 e 30 novembre 2012 Biblioteca comunale di Pontecorvo Via XXIV Maggio, 104 – Pontecorvo (Fr) Giovedì 29 novembre h. 09.30 · Saluti del Rettore dell’Università di Cassino e del Sindaco di Pontecorvo · Marco Celentano (coordinatore della […]
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN FILOSOFIA ED ETOLOGIA UMANA
Corso 2012
Il canto nelle società dei mammiferi e degli uccelli
29 e 30 novembre 2012
Biblioteca comunale di Pontecorvo
Via XXIV Maggio, 104 - Pontecorvo (Fr)
Giovedì 29 novembre
h. 09.30
· Saluti del Rettore dell’Università di Cassino e del Sindaco di Pontecorvo
· Marco Celentano (coordinatore della scuola): Perché un corso di etologia e filosofia sul canto?
h. 10.00
I. IL CANTO NELLE SOCIETÀ ANIMALI
Coordina: Paolo Zecchinato (Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale)
- Maurizio Wurtz (Università di Genova) Le emissioni sonore dei cetacei: ecolocalizzazione, funzioni sociali e trasmissione culturale
- Claudio Carere (Università degli Studi della Tuscia di Viterbo) Evoluzioni acustiche, dialetti e tradizioni nel canto degli uccelli
h. 16.00
Coordina: Antonio Clericuzio (Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale)
- Marco Gamba (Università degli Studi di Torino) Tecniche di registrazione e analisi dei dati bioacustici in etologia
- Valeria Torti (Università degli Studi di Torino) Primati che cantano. Il caso dell’Indri
- Interventi degli iscritti
Venerdì 30 novembre
h. 09.30
· Saluti del Direttore della Biblioteca e del Direttore del Dipartimento di Lettere e Filosofia
II. INFLUENZE DARWINIANE IN LINGUISTICA, ETNOMUSICOLOGIA E PALEOMUSICOLOGIA
Coordina: Fausto Pellecchia (Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale)
· Bernardino Fantini (Université de Genève) Il canto degli uccelli e l’origine della musica: Una lettura darwiniana
- Silvia Paparelli (Istituto superiore di Studi musicali "G. Briccialdi" di Terni) Estetica, semiologia e tradizioni del canto come musica e come parola
- Daniela Tortora (Università degli Studi di Roma la Sapienza) Ritmo, colore e ornitologia. Il trattato di Olivier Messiaen
h. 15.00
III. VOCI ANIMALI E CULTURE UMANE
Coordina: Susanna Pasticci (Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale)
- Maria Fusco (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”)Il canto degli uccelli e il linguaggio dell'uomo: La fortuna di un confronto
- Tavola rotonda: Criteri, strumenti e prospettive per un’indagine comparativa sul canto
Partecipano: C. Carere (Università degli Studi della Tuscia di Viterbo), M. Celentano (Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale), D. Ianniti (Università degli Studi di Torino), G. La Guardia (Università degli Studi di Napoli l’Orientale), M. Stanzione (Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale)