Il libro più amato
La “classe 500” di ogni biblioteca raccoglie manuali, biografie di ricercatori, memoriali, inchieste, divulgazione, storia e filosofia della scienza. Ma forse nella migliore raccolta di scienza possibile dovrebbero trovare posto anche romanzi, testi teatrali, racconti con uno spunto scientifico… È vero? Per scoprirlo, e costruire lo scaffale ideale secondo chi legge, ci affidiamo a voi. Vi chiediamo di indicarci i […]
La “classe 500” di ogni biblioteca raccoglie manuali, biografie di ricercatori, memoriali, inchieste, divulgazione, storia e filosofia della scienza. Ma forse nella migliore raccolta di scienza possibile dovrebbero trovare posto anche romanzi, testi teatrali, racconti con uno spunto scientifico… È vero?
Per scoprirlo, e costruire lo scaffale ideale secondo chi legge, ci affidiamo a voi. Vi chiediamo di indicarci i vostri libri di scienza preferiti: le opere che vi hanno ispirato, incantato, appassionato; quelle che vi hanno fatto riflettere, fare domande, venir voglia di approfondire; quelle che vi hanno svelato un mondo o che semplicemente vi hanno fatto passare ore piacevoli.
Potete VOTARE fino a tre libri tra quelli pubblicati in Italia prima del 2006. Ogni giorno, fino al 10 maggio, sarà sorteggiato uno tra i partecipanti, che riceverà in omaggio due titoli della collana Galápagos di Sironi Editore. I sorteggiati potranno scegliere i libri a questo indirizzo: http://www.sironieditore.it/libri/collana.php?ID_collana=g
Il voto si chiude il 10 maggio. La classifica finale di Classe 500 sarà resa nota durante FEST, che si terrà a Trieste dal 17 al 20 maggio. Classe 500 è un progetto a cura di Martha Fabbri, realizzato con Luigi Civalleri e gli studenti del corso di specializzazione “Libri” del Master in Comunicazione della Scienza della SISSA, e con il contributo di Sironi Editore.
Chiara Ceci

Chiara Ceci, naturalista, si occupa di comunicazione della scienza. Autrice di “Emma Wedgwood Darwin. Ritratto di una vita, evoluzione di un’epoca” (Sironi, 2013).