In viaggio con Darwin
IN VIAGGIO CON DARWIN – L’evoluzionismo dal Beagle al DNA Il contesto 27 dicembre 1831. Il brigantino Beagle salpa dal porto di Plymouth per un viaggio intorno al mondo che durerà quasi 5 anni. A bordo troviamo il capitano Robert Fitz-Roy e un ragazzo di 22 anni salpato in qualità di naturalista: Charles Darwin. Le osservazioni compiute durante quel viaggio […]
IN VIAGGIO CON DARWIN – L’evoluzionismo dal Beagle al DNA
Il contesto
27 dicembre 1831. Il brigantino Beagle salpa dal porto di Plymouth per un viaggio intorno al mondo che durerà quasi 5 anni. A bordo troviamo il capitano Robert Fitz-Roy e un ragazzo di 22 anni salpato in qualità di naturalista: Charles Darwin. Le osservazioni compiute durante quel viaggio porteranno a sviluppare la teoria dell’origine delle specie. In attesa delle celebrazioni per il bicentenario della nascita di Charles Darwin e del 150° della pubblicazione de L’origine delle specie (2009), la Società Ticinese di Scienze Naturali (STSN) invita tutti gli interessati ad un viaggio alla riscoperta di Darwin con un percorso adatto a tutte le età: conferenze, corsi, caffè scientifici, cinema e concorsi per capire come la teoria dell’evoluzionismo si è evoluta nel corso dei secoli, trovando sempre nuove conferme. Dalle prime osservazioni compiute sul Bearle, alle scoperte legate alla biologia del DNA.
Programma delle attività
Conferenze pubbliche
Lunedì 12 febbraio, Locarno, Liceo Cantonale, ore 10: conferenza del prof. Giulio Giorello, docente di Filosofia della Scienza all’Università di Milano, dal titolo “Un grande uomo che si racconta: l’autobiografia di Richard Darwin” (solo per gli studenti del Liceo).
Lunedì 12 febbraio, Il Ciani (ex-Asilo, in faccia al Palazzo dei Congressi), ore 20.30: conferenza d’apertura del prof. Giulio Giorello, docente di Filosofia della Scienza all’Università di Milano, dal titolo “Darwin e il concetto di scoperta scientifica”.
Sabato 21 aprile, Bellinzona, Auditorio BancaStato: Assemblea ordinaria della STSN, con una conferenza di Sandro Rusconi dal titolo “Genio genetico: naturale o artificiale?”
Martedì 8 maggio, Lugano, ore 20.15, Museo cantonale di Storia naturale: Conferenza di Viktor Zacek, Università di Montréal : “Evoluzione del volo, dagli insetti ai pipistrelli all’uomo”.
Venerdì 11 maggio, Locarno, Ofima: Conferenza di Viktor Zacek, Università di Montréal : “Evoluzione e materia oscura” (in francese).
Lunedì 1 ottobre, ore 20.30, Museo cantonale di Storia naturale: conferenza di Piero Bianucci dal titolo “Come i fisici rubarono Darwin ai biologi”.
Caffè scientifico
Mercoledì 23 maggio, ore 20.30 Lugano, Il Ciani (ex-Asilo, in faccia al Palazzo dei Congressi): un Caffè Scientifico dal titolo “L’evoluzionismo tra certezze, equivoci e polemiche – Tanti auguri signor Darwin!” Con Enrico Bellone, professore di Storia della Scienza presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Milano e direttore della rivista “Le Scienze” e Telmo Pievani, Professore di filosofia della scienza, Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Corsi e seminari
Febbraio-marzo-aprile, Lugano: corso del prof. Guido Cotti, già direttore del Museo cantonale di Storia naturale, su “La teoria dell’evoluzione”, in collaborazione con la Scuola Club Migros; 8 e 15 febbraio, 1, 8, 15 e 22 marzo (ogni settimana, di giovedì, dalle 19 alle 21), sempre presso il Museo cantonale di Storia naturale.
Martedì 13 marzo 2007, ore 20.15, Museo cantonale di Storia naturale, Lugano – Marco Bernasconi (Museo zoologico, Università di Zurigo): Seminario “Filogenesi molecolare: l’evoluzione degli organismi raccontata dalle molecole”
Settembre-ottobre-novembre, Lugano, Museo cantonale di Storia naturale: ciclo di 5 conferenze del prof. Guido Cotti, già direttore del Museo cantonale di Storia naturale, dal titolo “Darwin e dintorni”; 11 e 25 settembre, 9 e 23 ottobre, 13 novembre (ogni due settimane, sempre di martedì, alle 20.30);
– Lavizzari e il diluvio: uno sguardo alla geologia di metà Ottocento
– Miss West e le navi di Sua Maestà
– La voce dimenticata dell’evoluzione: Alfred Russell Wallace
– La lettera da Ternate: il battesimo della teoria dell’evoluzione
– L’Eden e la colpa: i rapporti di Darwin con la religione.
Escursioni
Domenica 27 maggio 2007, ore 9.00, Malvaglia (partenza dalla funivia per Dagro) – Andrea Persico (ecologo prof. indip., Locarno): Escursione “Coevoluzione tra inganni, astuzie e realtà. Escursione naturalistica (flora e fauna)”
Cinema
Settembre-novembre, Bellinzona e Locarno: 2 proiezioni cinematografiche sull’evoluzionismo.
– L’enfant sauvage di François Truffaut, F 1970
Bellinzona, Cinema Forum 1+2, martedì 4 settembre 2007, 20.30
Locarno, Cinema Morettina (Aula Magna del Liceo), venerdì 7 settembre 2007, 20.30
– E l’uomo creò Satana di Stanley Kramer, USA 1960
Bellinzona, Cinema Forum 1+2, martedì 6 novembre 2007, 20.30
Locarno, Cinema Morettina (Aula Magna del Liceo), venerdì 9 novembre, 20.30
Concorsi
Bando di concorso per l’assegnazione dei premi per il concorso dei lavori di maturità svolti sull’evoluzionismo.
Il bando di concorso è disponibile presso tutte le direzioni dei Licei pubblici e privati del Cantone Ticino e la Scuola Cantonale di Commercio di Bellinzona
Francesca Palli
Membro del comitato della STSN

È Ordinario presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche. Filosofo della biologia ed esperto di teoria dell’evoluzione, è autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della scienza. Saggista, presentatore e autore televisivo e teatrale, È direttore di Pikaia, il portale italiano dell’evoluzione, e di Il Bo Live, web magazine dell’Università di Padova. Collabora con Il Corriere della Sera e con le riviste Le Scienze, Micromega e L’Indice dei Libri. Il suo sito web è https://telmopievani.com/