Invecchiamento e neocreazionismo sul bimestrale Darwin
E’ disponibile nelle edicole l’ultimo fascicolo del bimestrale di scienze
E’ disponibile nelle edicole l’ultimo fascicolo del bimestrale di scienze Darwin (n. 12, anno 3, 2006). Segnaliamo due articoli importanti: Una teoria evoluzionista per allungare la vita di V. Longo. I meccanismi che regolano l’invecchiamento sembrano gli stessi dal lievito all’uomo ma la strada per regolarli è ancora in salita. Una trappola italiana per Darwin del direttore di Pikaia, T. Pievani. La bocciatura del neocreazionismo pubblicata dal quotidiano del Vaticano non coincide con l’accettazione dell’evoluzionismo ma con la sua caricatura

È Ordinario presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche. Filosofo della biologia ed esperto di teoria dell’evoluzione, è autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della scienza. Saggista, presentatore e autore televisivo e teatrale, È direttore di Pikaia, il portale italiano dell’evoluzione, e di Il Bo Live, web magazine dell’Università di Padova. Collabora con Il Corriere della Sera e con le riviste Le Scienze, Micromega e L’Indice dei Libri. Il suo sito web è https://telmopievani.com/