La variazione degli animali e delle piante allo stato domestico
C. DarwinLa variazione degli animali e delle piante allo stato domesticoEinaudi, I Millenni, 20112011pp. XCVIII – 916 Euro 85,00ISBN 9788806201487 A cura di Alessandro Volpone Illustrazioni di Stefano Faravelli Prefazione di Telmo Pievani La variazione degli animali e delle piante allo stato domestico va considerata una delle tre opere maggiori di Darwin, insieme all’Origine delle specie e all’Origine dell’uomo. Sono i tre libri che fondano […]
C. Darwin
La variazione degli animali e delle piante allo stato domestico
Einaudi, I Millenni, 2011
2011
pp. XCVIII – 916
Euro 85,00
ISBN 9788806201487
A cura di Alessandro Volpone
Illustrazioni di Stefano Faravelli
Prefazione di Telmo Pievani
La variazione degli animali e delle piante allo stato domestico va considerata una delle tre opere maggiori di Darwin, insieme all’Origine delle specie e all’Origine dell’uomo. Sono i tre libri che fondano il pensiero evoluzionista. Però del terzetto, la Variazione è senz’altro quello che ha avuto meno attenzione fra gli studiosi. In Italia, addirittura, non ha avuto traduzioni successive a quella di Giovanni Canestrini del 1876. Qualcuno ha pensato che quest’opera valesse soltanto per le pezze d’appoggio che forniva alla teoria generale darwiniana, ma in realtà è il luogo dove Darwin definisce questioni fondamentali come le leggi per l’ereditarietà, l’incrocio e la variazione. I meccanismi della selezione naturale e della selezione artificiale indotta dall’uomo procedono con modalità diverse, ma appartengono allo stesso ordine di fenomeni, e questa è un’acquisizione scientifica che conferma la teoria evoluzionistica e la apre a una serie di questioni mai affrontate prima da Darwin.
Informazioni:
http://www.einaudi.it/libri/libro/charles-darwin/la-variazione-degli-animali-e-delle-piante-allo-stato-domestico/978880620148
È Ordinario presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche. Filosofo della biologia ed esperto di teoria dell’evoluzione, è autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della scienza. Saggista, presentatore e autore televisivo e teatrale, È direttore di Pikaia, il portale italiano dell’evoluzione, e di Il Bo Live, web magazine dell’Università di Padova. Collabora con Il Corriere della Sera e con le riviste Le Scienze, Micromega e L’Indice dei Libri. Il suo sito web è https://telmopievani.com/
Leggi anche