L’altro lato del lungo ragionamento di Darwin: variazione, ereditarietà e origine delle specie
![L'altro lato del lungo ragionamento di Darwin: variazione, ereditarietà e origine delle specie 2 6382](https://pikaia.eu/wp-content/uploads/2014/10/6382.JPG 211w, https://pikaia.eu/wp-content/uploads/2014/10/6382-150x150.jpg 150w, https://pikaia.eu/wp-content/uploads/2014/10/6382-90x90.jpg 90w, https://pikaia.eu/wp-content/uploads/2014/10/6382-75x75.jpg 75w)
Il Centro Interuniversitario di Ricerca “Seminario di Storia della Scienza”in collaborazione con l’Accademia Pugliese delle ScienzeORGANIZZAMartedì 3 aprile 2012Aula Magna, Palazzo AteneoIL CONVEGNO DI STUDIL’altro lato del lungo ragionamento di Darwin: variazione, ereditarietà e origine delle speciePROGRAMMAOre 9.00 – Saluti autoritàAugusto Garuccio, Prorettore UniversitàApertura dei lavori:Mauro Di Giandomenico, già Direttore del Seminario di Storia della ScienzaPasquale Guaragnella, Decano del Seminario […]
Il Centro Interuniversitario di Ricerca “Seminario di Storia della Scienza”
in collaborazione con l’Accademia Pugliese delle Scienze
ORGANIZZA
Martedì 3 aprile 2012
Aula Magna, Palazzo Ateneo
IL CONVEGNO DI STUDI
in collaborazione con l’Accademia Pugliese delle Scienze
ORGANIZZA
Martedì 3 aprile 2012
Aula Magna, Palazzo Ateneo
IL CONVEGNO DI STUDI
L’altro lato del lungo ragionamento di Darwin: variazione, ereditarietà e origine delle specie
PROGRAMMA
Ore 9.00 – Saluti autorità
Augusto Garuccio, Prorettore Università
Apertura dei lavori:
Mauro Di Giandomenico, già Direttore del Seminario di Storia della Scienza
Pasquale Guaragnella, Decano del Seminario di Storia della Scienza
Sessione I – Chairman:
Vittorio Marzi, Presidente dell’Accademia Pugliese delle Scienze
Ore 9.30 – Introduzione storica:
Alessandro Volpone, Variazione ed ereditarietà in Darwin
Ore 10.00 – Attualizzazione | Lectio Magistralis:
Giorgio Bernardi, Università Roma Tre, L’evoluzione nell’epoca della genomica
Sessione II – Chairman:
Domenico Ribatti, Ordinario di Anatomia umana normale
Ore 11.30 – Attualizzazione | Tavola rotonda sul tema “Genetica, ambiente ed evoluzione“
Ospiti, oltre ai relatori precedenti:
Mariano Rocchi, Una variabilità imprevedibile
Mario De Tullio, Trasferimento genetico orizzontale nelle piante: dall’endosimbiosi agli innesti