Le Scienze, aprile 2011
Le Scienze, aprile 2011 – n. 512 SOMMARIOEditorialeEdicolaLavori in corsoScienza per immaginiSegnali nella tempesta di Carl SchoonoverIntervistaAlla ricerca dell’olfatto di Letizia GabaglioMade in ItalyRivestimenti intelligenti di Letizia GabaglioScienza e filosofiaLa lezione degli orangutan di Telmo PievaniAppunti di laboratorioQuando lo sguardo valuta il mondo di Edoardo BoncinelliIl matematico impertinenteUna storia italiana di Piergiorgio OdifreddiAstri & ParticellePianeti a gogò di Roberto BattistonHomo sapiensStoria […]
Le Scienze, aprile 2011 – n. 512
SOMMARIO
Editoriale
Edicola
Lavori in corso
Scienza per immagini
Segnali nella tempesta di Carl Schoonover
Intervista
Alla ricerca dell’olfatto di Letizia Gabaglio
Made in Italy
Rivestimenti intelligenti di Letizia Gabaglio
Scienza e filosofia
La lezione degli orangutan di Telmo Pievani
Appunti di laboratorio
Quando lo sguardo valuta il mondo di Edoardo Boncinelli
Il matematico impertinente
Una storia italiana di Piergiorgio Odifreddi
Astri & Particelle
Pianeti a gogò di Roberto Battiston
Homo sapiens
Storia di fossili e di iene di Giorgio Manzi
Scienza news
La vita intima del genoma di Tom Misteli
Il funzionamento dei nostri geni in condizioni di salute e di malattia è influenzato dalla loro disposizione e dal modo in cui si muovono nello spazio tridimensionale del nucleo cellulare
A pochi secondi dal sisma di Iunio Iervolino, Paolo Gasparini, Gaetano Manfredi e Aldo Zollo
I sistemi di rilevamento precoce dei terremoti permettono di far scattare un allarme in grado di mitigarne i danni e salvare vite umane
L’universo può smentire Einstein? di Alessandro Melchiorri e Margherita Cappelletto
L’energia oscura è essenziale per descrivere il cosmo secondo la relatività generale, ma è anche un bel problema per gli scienziati, i quali iniziano a pensare che Einstein avesse torto
Linguaggio e pensiero di Lera Boroditsky
Le lingue che parliamo influenzano la nostra percezione del mondo.
Come risolvere la crisi dell’obesità di David H. Freedman
La scienza ha scoperto molti aspetti dei processi metabolici che influenzano il peso, ma la chiave per sconfiggere l?obesità potrebbe essere nel comportamento delle persone
Un satellite per tutte le tasche di Alex Soojung-Kim Pang e Bob Twiggs
Mini strumenti standardizzati e a basso costo stanno mettendo gli esperimenti spaziali alla portata di tutti
La mente oltre il corpo di Miguel A. L. Nicolelis
Nel suo nuovo libro, un neuroscienziato ipotizza un futuro in cui controlleremo macchine e protesi con le onde cerebrali e uniremo le nostre menti per formare reti sociali oggi impensabili
Rivoluzione blu
di Sarah Simpson
Nuovi allevamenti di pesce in mare aperto e operazioni più pulite lungo la costa potrebbero fornire al mondo la ricca riserva di proteine di cui ha tanto bisognosi.
L’amico degli invasori
Intervista di Brendan Borrell
Secondo l’ecologo Mark Davis, le specie aliene non sono un grave pericolo per le specie indigene, come invece pensano altri scienziati
Coordinate
L’avanzata dell’energia pulita
Mark Fischetti
Rudi matematici
Niente è come sembra
di Rodolfo Clerico, Piero Fabbri e Francesca Ortenzio
Libri & tempo libero
Povera scienza
Bufale d?Oltrecortina
di Paolo Attivissimo
Pentole & provette
Kamut®, un grano di origine incerta
di Dario Bressanini
È Ordinario presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche. Filosofo della biologia ed esperto di teoria dell’evoluzione, è autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della scienza. Saggista, presentatore e autore televisivo e teatrale, È direttore di Pikaia, il portale italiano dell’evoluzione, e di Il Bo Live, web magazine dell’Università di Padova. Collabora con Il Corriere della Sera e con le riviste Le Scienze, Micromega e L’Indice dei Libri. Il suo sito web è https://telmopievani.com/