Ma sono tornate le liste di proscrizione? A quanto pare si..quelle degli evoluzionisti

In questi giorni sono stati pubblicati tanti articoli sull’evoluzione o meglio sui presunti punti deboli dell’evoluzione. Quello che invece mi ero perso e che ho letto solo oggi grazie alla rassegna stampa di Daniele Formenti è la lista di proscrizione pubblicata da Il Foglio. La lettura lascia veramente stupiti e porta a chiedersi: ma qual è il senso di questa
In questi giorni sono stati pubblicati tanti articoli sull’evoluzione o meglio sui presunti punti deboli dell’evoluzione. Quello che invece mi ero perso e che ho letto solo oggi grazie alla rassegna stampa di Daniele Formenti è la lista di proscrizione pubblicata da Il Foglio. La lettura lascia veramente stupiti e porta a chiedersi: ma qual è il senso di questa lista? E’ la lista dei cattivi? Cosa dovremmo concludere dalla lista di Meotti?
In questa lista, presente nell’articolo (uso articolo perchè non saprei come chiamarlo!) dal titolo “Chiese e sette del neodarwinismo”, sono presenti, tra gli altri, scienziati del calibro di Pigliucci, Pievani, Cavalli Sforza, Redi, Boncinelli, Barbujani e Corbellini… beh.. se questi sono i cattivi e se il covo dei “pasdaran evoluzionisti” è l’Università San Raffaele Vita-Salute di Milano… mi sembra che i cattivi abbiano un curriculum di notevole spessore ed una indubbia credibilità scientifica: speriamo quindi che in Italia si formino tanti altri proscritti di questo calibro.
Mauro Mandrioli

È Ordinario presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche. Filosofo della biologia ed esperto di teoria dell’evoluzione, è autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della scienza. Saggista, presentatore e autore televisivo e teatrale, È direttore di Pikaia, il portale italiano dell’evoluzione, e di Il Bo Live, web magazine dell’Università di Padova. Collabora con Il Corriere della Sera e con le riviste Le Scienze, Micromega e L’Indice dei Libri. Il suo sito web è https://telmopievani.com/