Moby Dichthyosaur

E’ stato descritto su Nature un ittiosauro del Giurassico superbamente conservato
Lindgren et al. (2018) descrivono un esemplare superbamente conservato dell’ittiosauro Stenopterygius dal Giurassico Inferiore tedesco. L’esemplare conserva dettagli fini ed ultrastrutturali del tegumento, sia a livello del derma profondo che della epidermide superficiale. Utilizzando vari metodi di analisi, tra cui il prelievo ed il trattamento chimico di frammenti della pelle fossilizzata, gli autori identificano elementi lipidici e proteinici del derma, compatibili con uno spesso rivestimento adiposo, e ricostruiscono il pattern generale della colorazione della pelle, priva di squame, che risulta colorata cripticamente per confondere l’animale con lo sfondo, secondo il classico patter “dorso scuro e ventre chiaro”. La presenza di uno spesso rivestimento adiposo è interpretabile come adattamento per conservare il calore corporeo prodotto da un metabolismo elevato, in analogia con i cetacei attuali.
Bibliografia:
Immagine: Lindgren et al. (2018)
Da Theropoda